In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Secondo periodo sabbatico
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
Esempi di utilizzo del software “Alice”
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
La formazione esperienziale
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Apprendimento e Tic.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Riunione con i genitori
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
(In che modo lo facciamo)
Declinazione obiettivi
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Esempi di domande che uno studente può porsi
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Le teoriche del nursing
Ruolo dell’insegnante
Associazione Grafologica Italiana
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Perché le TIC nella Didattica
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?

Favorisce la motivazione Gli esperimenti dimostrano che, utilizzando il computer, gli alunni si divertono ed imparano meglio e più rapidamente (Seymour Papert)

Permette il superamento degli ostacoli Il P C è paziente ed imparziale e di fronte ad errori non penalizza, ma si ferma ed aspetta che il ragazzo trovi la risposta giusta, dopo di che dimentica gli errori e prende atto solo dei risultati acquisiti.

Sollecita la partecipazione Fornendo aiuti e risposte, stimola nel ragazzo un atteggiamento attivo e produttivo

Dà continue gratificazioni Ogni successo del ragazzo viene sottolineato con un elogio esplicito e anche i lavori più semplici possono essere facilmente abbelliti ed assumere una gradevolezza grafica

Sollecita curiosità ed interesse

Favorisce lincontro tra ragazzi con potenzialità diverse

Si adegua alle capacità di chi lo usa

E un facilitatore dellapprendimento Il computer riesce a dare concretezza a discipline che per loro stessa natura sono astratte

Potenzia e sviluppa singole abilità cognitive esercita la coordinazione oculo-manuale sviluppa attenzione e concentrazione sviluppa lorientamento spaziale sviluppa la capacità di risolvere i problemi è un primo passo verso la capacità di rappresentare la realtà può dare competenze professionalizzanti

Permette esercizi graduati di rinforzo

Insegna ad autocorreggersi

Permette la progettazione di strategie comportamentali

Riduce i contatti interpersonali USO ESCLUSIVO DEL COMPUTER Non parte da esperienze concrete Non è un fine dellapprendimento, è un mezzo