1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Processi migratori, territorio e politiche
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La RETE TERRITORIALE.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
La Famiglia.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
valori e orientamenti al futuro
Il Servizio Civile Nazionale
Cosè lArt Village " LArt Village è uno spazio dove convergono le esperienze di diversi gruppi e associazioni sociali e culturali L'idea è quella di creare.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Cap.4-le scuole e la socializzazione
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Le teorie sistemiche.
L’organizzazione del programma:
Zarepta di Sidone Onlus
Perché si diventa cittadini attivi
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Programma esame Frequentanti
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Il LAVORO DI COMUNITA’.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
CONVEGNO CONCLUSIVO PROGETTO PLAYDAGOGIE SPORT: PALESTRA DI DEMOCRAZIA E TOLLERANZA L’etica sportiva come strumento pedagogico 29 Maggio 2014 h. 11,00.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
1 Logica dell’organizzazione scolastica Selettività: : riguardo a cosa si insegna Organiz. Curricolare: sequenze Confini: rigidi rispetto al mondo esterno.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
1 Religione Civile e Condivisione politica (A.Besussi)  PUNTO DI PARTENZA: Perché le persone dovrebbero prendere le distanze da ciò che è davvero importante.
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002

2 AGENTI NELLA FORMAZIONE DEI VALORI Occulti= Istituzioni pubbliche (clientelismo) Occulti= Istituzioni pubbliche (clientelismo) Scuola (copiare in classe) Espliciti = Famiglia (vs. lo stato) Espliciti = Famiglia (vs. lo stato) FAMILISMO: unità familiare (difesa dai maschi) FAMILISMO: unità familiare (difesa dai maschi) Limitata autonomia/limitata dipendenza Limitata autonomia/limitata dipendenza INDIVIDUALISMO:furbizia/fatti propri/fatalismo INDIVIDUALISMO:furbizia/fatti propri/fatalismo

3 Capitale Sociale Fiducia+Reciprocità+Reti dimpegno civico Fiducia+Reciprocità+Reti dimpegno civico FIDUCIA nella Famiglia-Amicizie- Volontariato-Parrocchia-Scuola/Insegnanti FIDUCIA nella Famiglia-Amicizie- Volontariato-Parrocchia-Scuola/Insegnanti Valori minimi: Istituzioni Pubbliche/ Stato- governo (anche tra gli insegnanti! ma meno che tra li studenti). Valori minimi: Istituzioni Pubbliche/ Stato- governo (anche tra gli insegnanti! ma meno che tra li studenti). IMPORTANZA DELLE COSE: Famiglia, Amicizia,Lavoro (Religione:poco; Politica: molto poco) IMPORTANZA DELLE COSE: Famiglia, Amicizia,Lavoro (Religione:poco; Politica: molto poco)

4 LEGAME NAZIONALE Più culturale che civico (orgoglio nei più giovani, nel Mezzogiorno, nella Sinistra politica) / Rapporto - variabile e sfumato -con le istituzioni rappresentative delle entità aggreganti Più culturale che civico (orgoglio nei più giovani, nel Mezzogiorno, nella Sinistra politica) / Rapporto - variabile e sfumato -con le istituzioni rappresentative delle entità aggreganti Lealtà territoriali multiple (Quartiere/paese/città-nazione- Europa) Lealtà territoriali multiple (Quartiere/paese/città-nazione- Europa)

5 Moralità e comportamenti devianti Socializzazione dei giovani come interazione-negoziazione Socializzazione dei giovani come interazione-negoziazione Devianza di massa : Norme che non vengono fatte applicare = patto scellerato:trasgressione, connivenza, impunità Devianza di massa : Norme che non vengono fatte applicare = patto scellerato:trasgressione, connivenza, impunità In ogni società quota fisiologica di attività deviante (valutare lentità della quota) In ogni società quota fisiologica di attività deviante (valutare lentità della quota)

6 CIVISMO – Senso civico Quotidiana osservanza della legge Quotidiana osservanza della legge Sfera etica della rettitudine e rispetto per gli altri Sfera etica della rettitudine e rispetto per gli altri Interesse per il bene pubblico Interesse per il bene pubblico Misure di civismo: valutazione della trasgressione e tornaconto personale Misure di civismo: valutazione della trasgressione e tornaconto personale Minimo etico: maschi,Istituti tecnici e profes., Origine socio-culturale modesta Minimo etico: maschi,Istituti tecnici e profes., Origine socio-culturale modesta

7 COMPORTAMENTI ASSOCIATIVI FINALITA : Ass. Auto-orientate (stare insieme agli altri: sportive, ricreative, culturali) = maschi (sport), femmine (cultura) FINALITA : Ass. Auto-orientate (stare insieme agli altri: sportive, ricreative, culturali) = maschi (sport), femmine (cultura) Ass. Etero-orientate (bisogni della collettività : ambiente, sussistenza soggetti deboli, diritti dei lavoratori) = tutela ambiente-volontariato (M+F) Ass. Etero-orientate (bisogni della collettività : ambiente, sussistenza soggetti deboli, diritti dei lavoratori) = tutela ambiente-volontariato (M+F) Crescente domanda di partecipazione ai grandi temi Crescente domanda di partecipazione ai grandi temi

8 Aspetti metodologici della ricerca descritta nel testo di M.Dei Fattori: che influenzano il giudizio sulla devianza (es.p.92) Fattori: che influenzano il giudizio sulla devianza (es.p.92) Correlazioni: con i comportamenti associativi (es.p.109) Correlazioni: con i comportamenti associativi (es.p.109) Analisi fattoriale: costruzione di Profili (fattori che spiegano = combinazione di dati) (es.p.117) Analisi fattoriale: costruzione di Profili (fattori che spiegano = combinazione di dati) (es.p.117)