Architettura Scultura & Pittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Da Diocleziano a Costantino
La liturgia battesimale
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
EDIFICI CRISTIANI.
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700
Architettura Pittura E Scultura nell’800
Architettura Scultura & Pittura
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Inquadramento Territoriale
Inquadramento Storico - Territoriale
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.

Liceo Statale “Jacopone da Todi “ indirizzo Scientifico 2AS
L’arte dei primi Cristiani
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La cultura cristiana di fronte alla morte
Arte paleocristiana del III sec.:
Le catacombe romane: periodizzazione (2)
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Resti ed archeologia della città
VILLA ADRIANA.
L’arte barocca.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
Gli Edifici PAleocristiani
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
L’arte Paleocristiana
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA.
La chiesa.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arte figurativa: grande importanza nelle prime chiese cristiane;
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
L’arte delle prime comunità cristiane
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
L’arte romanica La Storia 1
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
5. L’arte dei popoli italici
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
Arte ravennate Alcuni esempi.
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Arte paleocristiana.
Architettura paleocristiana.
Transcript della presentazione:

Architettura Scultura & Pittura L’espressione artistica della religione cristiana

Architettura: catacombe Le prime testimonianze di architettura paleocristiana sono le “Catacombe” che risalgono al periodo della clandestinità. Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte Architettura: catacombe (Pag. 162 – 165)

Adattamento di edifici civili già esistenti (Basiliche) Arte paleocristiana Con la libertà di culto del 313 d.C. i cristiani cominciarono a costruire edifici adatti alle celebrazioni liturgiche (Basiliche) Caratterizzate dagli elementi definiti con la codificazione del rito della messa Adattamento di edifici civili già esistenti (Basiliche) A partire dal IV sec.d.C. costruzione, a Roma e nelle altre capitali dell’Impero, delle prime chiese (dal latino ecclesia). Le più importanti furono quelle di Gerusalemme, Costantinopoli e le 4 patriarcali di Roma i linguaggi dell’arte Architettura: Basiliche (Pag. 163 – 164)

Santa Maria Maggiore

San Pietro in Vaticano

Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte Oltre alla tipologia basilicale si realizzarono anche edifici a pianta centrale coperti da cupole Carattere funerario prima, funzione battesimale successivamente Molti esempi diversi nelle varie città Mausoleo di Santa Costanza (Roma) Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte Architettura: Mausolei/battisteri (Pag. 164 – 165)

Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte In linea con le caratteristiche generali dell’arte paleocristiana la scultura di questo periodo, che si sviluppa a patire dal III sec. ma avrà grande diffusione nel IV sec., è caratterizzata da: Eliminazione delle figure a tutto tondo Predilezione per il basso e l’altorilievo Utilizzazione soprattutto per la decorazione dei sarcofagi Riferimento ai modelli e alle tecniche romani Utilizzo del linguaggio figurativo pagano a cui attribuisce altri significati (evangelici) Utilizzo di pietra, marmo o porfido Esempio Sarcofago di Giunio Basso (Roma) i linguaggi dell’arte Scultura (Pag. 170) Sacrificio di Isacco

Naturalismo e realismo di origine greca e romana Le prime immagini dipinte dell’arte paleocristiana si trovano sulle pareti delle catacombe. Le caratteristiche principali di tali dipinti sono: Naturalismo e realismo di origine greca e romana Soggetti vari: oggetti, animali, figure. Utilizzo del linguaggio figurativo pagano a cui attribuisce altri significati (evangelici) Stile scarno e riassuntivo Poche pennellate chiare e scure senza sfumature Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte pittura Guarigione Catacombe di san Marcellino Roma Buon pastore Catacombe di Priscilla Roma

Opportunità di creare particolari giochi di luci e riflessi Esempio: Nelle prime basiliche romane sorte a Roma tra il IV e il V sec. si preferì la decorazione a mosaico rispetto all’affresco. Più duraturo Opportunità di creare particolari giochi di luci e riflessi Esempio: Mosaico absidale Chiesa Santa Prudenzia a Roma Arte paleocristiana i linguaggi dell’arte mosaico