Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Studio del moto di una palla che rimbalza
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Uso dell’errore standard di misurazione
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Misure con righello di sensibilità 1 mm
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
PROGETTO INNOVADIDATTICA
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
L’accelerazione riferita alla traiettoria
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Note per la presentazione delle misure
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Esercitazioni analisi dei costi
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Università degli studi di salerno
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Comportamento in direzione longitudinale
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
MATEMATICA pre-test 2014.
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Pareti di sostegno - verifiche
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Daniela Proietti matr TIROCINIO IN TECNICA DELLE COSTRUZIONI prof. Marc’ Antonio Liotta.
5 Strutture in legno 5 Strutture in legno. »Lezione 1 Categorie legname resinosocat. S1 - S2 - S3 latifogliecat. S Classi di servizio Classe 1: al chiuso.
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Transcript della presentazione:

Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare

Caratteristiche copertura

Carichi agenti sulla struttura Neve (qs) 92 kg/m2 Vento (qv) -30 kg/m2 Carichi permanenti (G1) 50 kg/m2 Carichi permanenti portati (G2) 50 kg/m2 Si considera una distanza tra le travi pari a ml 4 Neve (qs) 368 kg/m Vento (qv) -120 kg/m Carichi permanenti (G1) 200 kg/m Carichi permanenti portati (G2) 200 kg/m

Trasformazione a trave orizzontale α = 19 ° qs= 368 kg/m qs’= qS = 368 kg/m qv = -120 kg/m qv’= qv / cos (α)2= -134 kg/m G1 = 200 kg/m G1 = G / cos (ฺα)= 212 kg/m G2 = 200 kg/m G2 = G / cos (ฺα)= 212 kg/m

Combinazioni di carico S.L.U. S.L.E.

Coefficienti di combinazione

S.L.U. Combinazione con Vento qd1= 1,3*212 Kg/m + 1,5*212 Kg/m + 1,5*(368 kg/m - 0,6* 134 kg/m) = 1025 kg/m Combinazione senza vento qd2= 1,3*212 Kg/m + 1,5*212 Kg/m + 1,5*368 kg/m = 1146 kg/m Sollecitazioni nelle sezioni 1 2 3 4 M -2050 kg*m -2292 kg*m 2261 kg*m 2527 kg*m T 2050 kg 2292 kg 2973 kg 3322 kg 2153 kg 2407 kg

Caratteristiche Legno Legno Lamellare incollato classe GL24h fmk= 24,0 N/mm2 fvk= 2,7 N/mm2 fc,90,k= 2,7 N/mm2 E0,mean= 11600 N/mm2 E0,05= 9400 N/mm2 G,mean= 720 N/mm2

Classi di servizio e resistenze di calcolo

Si ricava che la combinazione 2 è sempre dominante Valori adottati Classe di servizio 2 γ m= 1,45 Kmod= 1 combinazione 1 (vento) Kmod= 0,9 combinazione 2 (neve) Kh= min [(600/h)0.1 ; 1,1] = 1,05 Km= 0,7 W= B*H2/6=3850667 mm3 Si ricava che la combinazione 2 è sempre dominante

Verifica a Flessione nella sezione 3 maggiormente sollecitata fm,d = Kmod * Kh * fm,k/γm= 15,64 N/mm2 σm,d1 = (Km*MD2) / W= 4,59 N/mm2 σm,d2 = MD2 / W= 6,56 N/mm2 σm,d1, σm,d2 < fm,d

Verifica a instabilità flesso Torsionale σm,d ≤ Kcrit,m * fm,d σm,d = MD2 / W= 6,56 N/mm2 Kcrit,m = λrel,m = fm,k/ σm,crit 1 per λrel,m≤0,75 1,56-0,75* λrel,m per 0,75≤ λrel,m ≤1,4 1/ λrel,m2 per λrel,m > 1,4

σm,crit = (π / leffet)*(b2/h)* E0,05* Gmean/ Emean = 900,7 N/mm2 Formula semplificata per sezioni rettangolari σm,crit = (0,78 / leffet)*(b2/h)* E0,05 = 899 N/mm2 λrel,m = 0,163 Kcrit = 1 Kcrit * fm,d = 15,64 N/mm2 ≥ σm,d

Verifica a Taglio τd ≤ fv,d τd =(Vd*1,5)/(b*h) = 0,82 N/mm2 fv,d = Kmod * fv,k/γm = 1,94 N/mm2

Verifica stato limite d’esercizio (deformazioni massime) La normativa recita la seguente frase Per ottenere quanto riportato e per avere un limite delle deformazioni, ci rifacciamo all’Eurocodice 5

Verifica stato limite d’esercizio (deformazioni massime)

Verifica deformazioni Freccia totale Wfin = -Wc (controfreccia iniziale) + + Wist (comb. rara) + Wdif ( comb. quasi permanente) Wnet,fin = Wist (comb. rara) + Wdif ( comb. quasi permanente) Wnet,fin≤ da l/250 a l/350 Wist ≤ da l/300 a l/500 Wfin ≤ da l/150 a l/300

Combinazioni Rara Quasi Permanente Q1 = 212 Kg/m + 212 kg/m + 368 kg/m - 0* 134 kg/m = 792 kg/m Quasi Permanente Q2 = 212 Kg/m + 212 kg/m + 0*368 kg/m - 0* 134 kg/m = 424 Kg/m

Combinazioni si considera solo l’effetto del momento flettente trascurando il taglio wm= [q (=1)*l22)*/(384*E*J)]*(5 l22 -24 l12) = 0,77 mm Wist = Q1 * (wm) = 6,10 mm 0,61 cm ≤ l2/300 = 1,67 cm Wfin = Wnet,fin = Q1 * (wm) + Q2 * Kdif(0,8) * (wm) = 8,71 mm 0,87 cm ≤ l2/250= 2 cm

Conclusioni sulle deformazioni Utilizzando questo metodo abbiamo ottenuto quanto richiesto dalla normativa avendo sommato alla freccia istantanea dovuta alla neve e ai carichi permanenti, la parte relativa alla freccia del carico permanente dovuta ai fenomeni di lungo tempo, nel caso specifico: F.tot = wm*(G1+G2+Qk1) + wm*Kdef (G1+G2) = = wm*(Qk1) + wm/(1/(Kdef+1))* (G1+G2)