I Rapporti Economici tra Pubblico e Privato L’esperienza Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
L’Unione europea.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Relazione tra variabili socio-economiche
Analisi Empirica e Teoria
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
L’Europa caratteri generali
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
I modelli di welfare.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

I Rapporti Economici tra Pubblico e Privato L’esperienza Europea Camillo Vollmeier 3 Febbraio 2006 International Strategic Development

Spesa Sanitaria Globale – Spesa per la Dialisi Spesa Sanitaria come % del PIL % popolazione in dialisi ~20 volte 0.08% ~35 0.05% ~25 10 20 30 40 Germania ~30 0.03% UK Francia Italia Spesa dialitica come multiplo della spesa sanitaria pro capite Germania Francia Grecia Portogallo Belgio Paesi Bassi Svezia Danimarca Italia Austria Regno Unito Spagna Finlandia Ungheria Irlanda Polonia Lussemburgo Turchia EU (25) Europa % I pazienti in dialisi incidono sensibilmente sul budget sanitario. Origine dei dati: WHO, analisi interna FME International Strategic Development

PIL e Prevalenza: Una Prospettiva Globale JPN TWN USA PRT ITA DEU CAN HKG SVN ESP GRC SGP AUT KOR HRV FRA SWE CZE NZL AUS DNK IRL MKD NOR CHE BEL GBR SVK HUN FBH ISR TUR FIN NLD YUG LTU POL BGR LVA EST ROM BLR UKR RUS MDA ALB CIS Eastern Europe La prevalenza ESRD (dialisi più trapianti) segue un certo trend di crescita in relazione alla situazione economica del singolo paese. International Strategic Development

Andamento della Crescita della Popolazione Dializzata Il rapporto tra la crescita della popolazione dializzata e lo stadio di maturità dell’offerta di servizi per la dialisi può essere descritto utilizzando la curva a forma di S Andamento della crescita Popolazione Dializzata Germania Italia Francia Ungheria Slovacchia Rep. Ceca Turchia Romania Polonia, Serbia Ucraina Russia Stadio di Sviluppo dell’offerta Serivizi Dialisi International Strategic Development

Segmenti di Mercato nella Terapia Sostitutiva Renale Mercato Dialisi Totale US$ 50 Miliardi Prodotti Dialisi Cure pre- ESRD Farmaci per la dialisi Cura Dialitica Cura dialitica suplementare in-patient Acuti Trapianti PD HD Consulenza Trattamento protettivo renale Preparazione accesso vascolare/ peritoneale Diagnostica Attrezzature Disposables Logistica Anti-ipertensione EPO Ferro Chelanti del Fosforo Vitamina D Statine Anticoagulanti ...ecc Amministrazione Trasporti Laboratori Diagnostica Personale medico Cura accesso vascolare/peritoneale Trattamento Consulenza (regime dietetico) Attrezzature generali Complicazioni accesso Complicazioni cardio-vascolari, infezioni e uremia Interventi Medicazioni Monitoraggio Origine dati: stime società International Strategic Development

Provider per Area Geografica Centri Company owned Privato Org. Sanitaria Non-profit Pubblico Origine dati: FME Market and Competitor Survey, 2004 International Strategic Development

Rimborso per la Dialisi – Strutture e Tariffe Le strutture di rimborso sono principalmente determinate da: Aspetti regolatori Origine dei fondi Le tariffe del rimborso sono principalmente determinate da: Componenti inclusi Tipo di trattamento Tipo di Provider Luogo del trattamento Accordi locali Aspetti regolatori Indici di qualità e outcome Le strutture di rimborso e le tariffe di rimborso variano molto all’interno di un singolo paese e fra i vari paesi. Origine dati:: Analisi interna FME International Strategic Development

Tariffe rimborso dialisi – Raffronto Internazionale Austria (centri privati) Tariffa di rimborso variabile tra paese e paese Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Differenze dovute a: Grecia Componenti inclusi Italia Tipo trattamento Tipologia provider Paesi Bassi Luogo trattamento Portogallo Accordi regionali Spagna (centri privati) Aspetti regolatori Indici di qualità e outcome Svezia Regno Unito (centri privati) Finanziamento: Svizzera Tasse Previdenza Sociale 100 200 300 400 500 600 Assicurazione Privata Tariffa di rimborso in Euro per trattamenti “in-centre” Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

Struttura del Rimborso Dialisi - Origine dei Fondi Tasse Nazionali (Beveridge system) Previdenza Sociale (Bismarck system) Struttura del rimborso basata principalmente su: Struttura del rimborso basata principalmente su: Budget Globali Compensi per il servizio Compensi per il servizio Tariffa fissa Struttura Provider: soprattutto pubblica Struttura Provider: I provider privati hanno un ruolo significativo Pubblico Organizzazione Non-Profit Privato Origine dati: Analisi interna FME International Strategic Development

Tariffe Rimborso Dialisi - Componenti Inclusi Le Variabili della Tariffa di Rimborso: Componenti inclusi nel rimborso “base” nella maggior parte dei paesi analizzati* Componenti NON inclusi nel rimborso “base” nella maggior parte dei paesi analizzati* Componenti inclusi Tipo di trattamento Farmaci speciali ( EPO, ferro, Chelanti del fosforo) Diagnostica Analisi Laboratorio Prodotti Nutrizionali Accesso Vascolare Trasporto Ospedalizzazione Tipo di Provider Disposables primari Apparecchiature Infrastrutture Compensi medici Servizi infermieristici Farmaci standard (eparina, analgesici) Luogo di trattamento Accordi locali Aspetti di regolamentazione Indici di qualità e outcome Generalmente rimborsati separatamente * Paesi analizzati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Turchia e Regno Unito Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

Tariffe Rimborso Dialisi - Tipo trattamento Rimborso indipendente dal tipo di trattamento Rimborso dipendente dal tipo di trattamento Variabili della tariffa di rimborso: Tipo trattamento Componenti inclusi Tipo di trattamento HD Austria, Belgio, Danimarca, Finlanda, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Spagna, Svezia, Baesi Bassi, Turchia, Regno Unito Provider Grecia, Italia, Portogallo HD Standard HF/HDF* on-line HF/HDF* Luogo trattamento Accordi regionali Aspetti regolatori *Hemofiltration/Hemodiafiltration Indici di qualità e outcome PD Austria, Germania, Grecia Ungheria, Irlanda, Regno Unito Belgio, Danimarca, Finlanda, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Turchia CAPD APD Quando il rimborso è dipendente dal tipo di trattamento, esso è in genere più elevato per le terapie non standard. Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

Tariffe Rimborso Dialisi– Tipologia provider Variabili della tariffa di rimborso: : Tipologia provider Rimborso indipendente da tipologia provider Rimborso dipendente da tipologia provider Componenti inclusi Tipo di trattamento Provider Pubblico Organizzazione sanitaria (HCO) Privato Catena Privata Luogo trattamento Austria, Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Turchia Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito Accordi regionali Aspetti regolatori Indici di qualità e outcome Nessun rimborso per provider privati: Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi Quando il rimborso dipende dal provider, esso è in genere più elevato per i provider pubblici. Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

Tariffe Rimborso Dialisi– Luogo trattamento Variabili della tariffa di rimborso : Luogo trattamento Rimborso indipendente dal luogo Rimborso dipendente dal luogo Componenti inclusi Tipo trattamento Provider Centro Centro Assistenza Limitata Domicilio Luogo trattamento Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia*, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Turchia*, Regno Unito Accordi regionali Austria, Belgio, Francia, Italia, Svezia, Spagna, Paesi Bassi Aspetti regolatori Indici di qualità e outcome * Rimborso non definito per Dialisi a domicilio o per Centri Assistenza Limitata. Quando il rimborso dipende dal luogo esso è in genere inferiore per i Centri Assistenza Limitata e per trattamenti a domicilio. Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

Tassa di rimborso in dialisi – Aspetti Regionali/Regolatori Accordi Regionali In alcuni paesi (es. Italia, Spagna), le autorità regionali possono definire il rimborso struttura/quota, in base alle condizioni locali. Variabili della tariffa di rimborso: Componenti inclusi Tipo trattamento Provider Aspetti regolatori Ad esempio, legislazioni su rapporto infermiere/paziente e su rapporto medico/paziente, legislazioni su assistenza medica (assistenza limitata) e legislazioni su assistenza domiciliare Luogo trattamento Accordi regionali Aspetti regolatori Indici di qualità e outcome Indici di qualità e outcome Si presuppone che nel futuro prossimo, gli aspetti qualitativi influenzeranno le politiche di rimborso, come indicato dalla discussione sulla qualità e risultato. Origine dati: analisi interna FME International Strategic Development

La Dialisi nell’Europa dell’Est Il mercato europeo della dialisi è ancora prevalentemente pubblico ma sta rapidamente cambiando, in particolare nei paesi dell’Est Europeo Europa dell’Est Pazienti per tipo di provider Pubblico 75% Pubblico 63% Pubblico Privato 25% Privato 37% Privato Esempi di privatizzazioni nell‘Est Europeo Slovacchia Polonia Pazienti per tipo di provider Pazienti per tipo di provider Pubblico 12% Pubblico 67% Pubblico 98% Pubblico 68% Privato 88% Privato 33% Privato 2% Privato 32% Origine dati: ricerca interna FME e dati forniti da società International Strategic Development

Origine dati: Indagine di mercato FME Sistema Sanitario e gestione dialisi Dal Pubblico al Privato Pressione sui costi Necessità di investire Chiusura/Ridimensionamento reparti Consapevolezza del contributo della tecnologia al raggiungimento di un risultato qualitativo Interesse nella gestione della malattia renale Outsourcing dei centri pubblici verso organizzazioni private Integrazioni di centri indipendenti Joint ventures tecnologiche fra medici indipendenti e organizzazioni private Analisi nazionale dei costi dei pazienti e dei progetti dimostrativi totali Gestione della malattia renale International Strategic Development Origine dati: Indagine di mercato FME

I Rapporti Economici tra Pubblico e Privato Camillo Vollmeier 3 Febbraio 2006 International Strategic Development