Il Computer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Gli hard disk.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Struttura del computer
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Riconoscimento e assemblaggio delle componenti interne di un pc
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
IL COMPUTER scheda madre unità di elaborazione (CPU) memoria RAM
SCHEMA DELL’ARCHITETTURA DI UN COMPUTER
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
Il clock clock principale Sulla scheda madre esiste un circuito che genera il clock principale; un tick di questo clock rappresenta la più piccola unità
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Architettura di un calcolatore
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Corso di abilità informatiche
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
Come è fatto un computer
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Le slide seguenti sono da intendere come integrazione al testo
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
I componenti interni del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
CORSO D’INFORMATICA AVANZATO
I componenti del computer
STRUTTURA DI UN COMPUTER
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
INFORMATICA APPLICATA
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Il computer è una macchina e come tutte le macchine è stata progettata e costruita dall’uomo. Come tante altre macchine è costruita con plastica, vetro,
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
Sistemi Hardware.
Concetti di base Computer, HW e SW
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica di base giugno 2007.
La struttura di un computer
Le componenti di un computer
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Il termine hardware si indica la parte fisica di un computer ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Click icon to add picture Hardware  In e con il termine hardware si indica la parte fisica di un, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche,
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Il Computer

Struttura Hardware

Hardware: struttura VGA Scheda video CPU Scheda madre Alimentatore RAM Connettori AGP e PCI-E Connessione diretta Socket Scheda madre Alimentatore DIMM Interfacce esterne Connettori SATA e IDE RAM Periferiche di archiviazione Periferiche di input Periferiche di output

Alimentatore L’alimentatore ATX trasforma la corrente alternata a 220V della rete elettrica domestica in line di corrente continua da 12V e 5V che permettono di alimentare i componenti del computer Connettori per periferiche e hard disk SATA Alimentatore ATX Connettore scheda madre Connettori per ventole Connettore Per floppy

La scheda madre La motherboard è sicuramente il componente più importante di un computer, fornisce: organizzazione supporto per il processore supporto per le periferiche prestazioni possibilità di aggiornamenti/espansioni

Componenti della Scheda madre Slot PCI Connettori per schede di espansione di varia natura: schede audio, televisive, controller RAID,modem, scheda di rete ecc. Oramai gli slot PCI vengono a poco a poco sostituiti da più moderni e veloci PCI-E Scheda Madre ASUS A8N SLI Deluxe interno

Componenti della Scheda madre Slot PCI-E 16x e 1x Connettori per schede di espansione di varia natura: schede audio, televisive, controller RAID,modem, scheda di rete ecc. Per adesso vengono utilizzati solo per schede video I PCI-E hanno velocità: 1x, 2x, 4x, 8x e 16x interno

Componenti della Scheda madre Chipset (Northbridge e Southbridge) Chip di controllo e gestione della scheda madre. Regolano anche la comunicazione ed il trasporto dati fra i vari componenti. Normalmente hanno integrata anche una scheda audio interno

Componenti della Scheda madre Socket Connettore predisposto per l’installazione della CPU Questo è di tipo 64 bit (socket 939) interno

Componenti della Scheda madre DIMM Slot per connettere blocchi RAM di tipo SDRAM o DDR Possono essere di tipo PC 333 o PC 400 Alcune MB moderne Possono supportare anche la tecnologia dual channel come quelli in figura interno

Componenti della Scheda madre Chip Eprom Chip EPROM che contiene il BIOS software necessario alle funzioni di base e di boot della scheda madre interno

Componenti della Scheda madre Connettori SATA Connettori per l’installazione di periferiche Serial-ATA come dischi fissi o masterizzatori di nuova generazione interno

Componenti della Scheda madre Connettori IDE per Dischi fissi Driver ottici Connetori a 80 pin predisposti per collegare dischi fissi e driver ottici alla scheda madre interno

Componenti della Scheda madre Connettore Floppy Connettore per collegamento al Floppy Disk interno

Componenti della Scheda madre Esterno Porte PS2 (Mouse e Tastiera)

Componenti della Scheda madre Esterno Porta seriale (Periferiche di vecchia generazione)

Componenti della Scheda madre Esterno Porta parallela (Stampanti e scanner di vecchia generazione)

Componenti della Scheda madre Esterno Porte USB (Tutte le periferiche moderne)

Componenti della Scheda madre Esterno Porta Firewire (Varie periferiche ma soprattutto videocamere)

Componenti della Scheda madre Esterno Connettore RJ45 (Rete LAN)

Componenti della Scheda madre Esterno Prese SPDIF e audio (Uscite e ingressi audio) HOME

La CPU La CPU è il chip singolo più importante. La sua velocità si misura in Megahertz AMD Athlon 64 FX Per valutare le prestazioni di un processore esistono diversi criteri, più o meno discussi e discutibili: dalla velocità di clock a misurazioni di altro tipo (MIPS, Millions Instructions Per Second, FLOPS, FLoating-point Operations Per Second, e i benchmark del consorzio SPEC – Standard Performance Evaluation Corporation, divisi in SPECint e SPECfp, per i calcoli su interi e in virgola mobile). AMD Athlon XP Intel Pentium 4

La CPU CPU MEMORIA INTERNA MEMORIA DI MASSA CU Unità di controllo ALU Unità di calcolo CU Unità di controllo MEMORIA INTERNA RAM ROM MEMORIA DI MASSA UNITA’ REMOVIBILI DISCHI

La CPU È l’unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit) Una delle sue funzioni principali è quella di accedere alle istruzioni della memoria principale, decodificarle ed eseguirle Esempi di CPU: Intel Pentium IV, AMD Athlon, ...

Schema della CPU HOME Registri Unità di controllo Unità Logico Aritmetica HOME

Memorie R.A.M. (Random Acces Memory) La RAM è una memoria elettrica di medie dimensioni( 512 Mb) DDR 2 DDR

La memoria R.A.M. è: HOME veloce relativamente costosa ha dimensioni limitate è volatile è ad accesso diretto HOME

V.G.A. Video Graphic Accelerator La VGA elabora tutti i dati riguardanti la grafica 2D e 3D e converte i dati digitali in dati analogici ovvero interpretabili dal monitor al quale li invia.

V.G.A. Una scheda video è composta da: 1) Processore grafico o GPU 2) Memoria grafica o VRAM 3)Connetori VGA DVI S-VIDEO

Alcuni esempi di VGA moderne HOME

Periferiche di archiviazione magnetiche e ottiche Periferiche usate per contenere e trasportare i dati connesse a connettori IDE e SCSI Lettori / Masterizzatori CD/DVD Hard Disk Lettore floppy HOME

Lettori e Masterizzatori CD/DVD Sono le periferiche più utilizzate per immagazzinare e trasportare dati facilmente. I CD contengono fino a 800 MB, i DVD fino a 8 GB circa BACK

Lettore Floppy Il Floppy è effettivamente la periferica di archiviazione più datata presente nei PC moderni. La capienza massima è di 1,5 MB BACK

I dischi fissi Tecnologia impiegata: magnetica Capacità di memorizzazione: fino a ~300GB Velocità di accesso ai dati: discreta nell’ordine delle decine di ms

Struttura dei dischi Tracce e cilindri Settori L’insieme di tutte le tracce in una certa posizione, in ogni disco, costituisce un cilindro.

utilizzo dei dischi: Prima che un disco possa essere utilizzato per immagazzinare dati sono necessari tre passaggi: formattazione a basso livello divisione in partizioni formattazione ad alto livello

Un settore costituisce lo spazio minimo di memorizzazione di un disco. utilizzo dei dischi: Prima che un disco possa essere utilizzato per immagazzinare dati sono necessari tre passaggi: formattazione a basso livello divisione in partizioni formattazione ad alto livello Prima che un disco possa essere utilizzato per immagazzinare dati sono necessari tre passaggi: formattazione a basso livello divisione in partizioni formattazione ad alto livello La formattazione a basso livello divide la superficie del disco in cerchi concentrici chiamati tracce; ciascuna traccia viene suddivisa in segmenti chiamati settori. Un settore costituisce lo spazio minimo di memorizzazione di un disco.

Il partizionamento divide il disco fisico in volumi logici. utilizzo dei dischi: Prima che un disco possa essere utilizzato per immagazzinare dati sono necessari tre passaggi: formattazione a basso livello divisione in partizioni formattazione ad alto livello Il partizionamento divide il disco fisico in volumi logici. Nei sistemi operativi Microsoft, ciascun volume viene identificato da una lettera dell’alfabeto (C:\, D:\, ecc.).

è opportuno eseguirla prima dell’installazione di un sistema operativo utilizzo dei dischi: Prima che un disco possa essere utilizzato per immagazzinare dati sono necessari tre passaggi: formattazione a basso livello divisione in partizioni formattazione ad alto livello è opportuno eseguirla prima dell’installazione di un sistema operativo la formattazione ad alto livello consiste nella creazione delle strutture del filesystem specifico di un sistema operativo.

Tipi di Hard Disk Ci sono due tipi di Hard disk in commercio adesso, quelli EIDE, ormai obsoleti, e i più moderni SATA, più veloci, con cavi più pratici e con rendimento maggiore. EIDE SATA BACK

Periferiche di input Mouse Tastiere Microfoni e Webcam Scanner HOME

MOUSE Wheel mouse Optical mouse Laser mouse BACK Il mouse è insieme alla tastiera una delle periferiche di input di base con cui l’uomo può inserire dati nel computer, il mouse è necessario per gestire sistemi operativi GUI I mouse si distinguono in: Wheel mouse Optical mouse Laser mouse BACK

MOUSE Wheel mouse Optical mouse Laser mouse BACK Il mouse è insieme alla tastiera una delle periferiche di input di base con cui l’uomo può inserire dati nel computer, il mouse è necessario per gestire sistemi operativi GUI I mouse si distinguono in: Wheel mouse Optical mouse Laser mouse Vecchi mouse, ormai obsoleti, che sfruttavano la rotazione di una sfera per registrare il movimento BACK

MOUSE Wheel mouse Optical mouse Laser mouse BACK Il mouse è insieme alla tastiera una delle periferiche di input di base con cui l’uomo può inserire dati nel computer, il mouse è necessario per gestire sistemi operativi GUI I mouse si distinguono in: Wheel mouse Optical mouse Laser mouse Mouse che rilevano il movimento registrando il riflesso della luce di LED incorporati nello stesso BACK

MOUSE Wheel mouse Optical mouse Laser mouse BACK Il mouse è insieme alla tastiera una delle periferiche di input di base con cui l’uomo può inserire dati nel computer, il mouse è necessario per gestire sistemi operativi GUI I mouse si distinguono in: Wheel mouse Optical mouse Laser mouse Mouse che rilevano il movimento registrando il riflesso della luce emessa da un laser, questi sono i mouse più evoluti e precisi di adesso BACK

Tastiere Le tastiere sono lo strumento di input più importante del computer, sono l’unico strumento attraverso il quale si può gestire il BIOS Normalmente si connettono al PC tramite porta PS2, i modelli più avanzati possono avere anche una porta USB per le funzioni avanzate Tastiera classica 102 tasti Tastiera avanzata con più funzioni BACK

Si connettono al PC tramite porta USB Microfoni e webcam Microfoni e webcam sono periferiche di input usate soprattutto per videoconferenze Si connettono al PC tramite porta USB BACK

Scanner Gli scanner sono degli apparecchi che permettono l’acquisizione di un documento o la sua digitalizazione tramite OCR BACK

Periferiche di output Schermi Stampanti Impianti audio HOME

Schermi Schermi CRT Schermi LCD BACK Ci sono due tipi di monitor per computer, quelli a tubo catodico o CRT e quelli a cristalli liquidi LCD. I monitor LCD sono meno ingombranti ma di qualità inferiore, i CRT hanno una qualità superiore ma sono più grandi e consumano più elettricità. Schermi CRT Schermi LCD BACK

Stampanti Laserjet Inkjet BACK Sono due i tipi di stampanti che vengono utilizzati maggiormente, le stampanti a getto d’inchiostro (inkjet) e quelle laser (laserjet) Le stampanti inkjet sono più economiche ma stampano a qualità e velocità inferiori alle laserjet, più adatte in ambito professionale. Laserjet Inkjet BACK

Impianti audio L’audio digitale è presente nei formati 2.0 ; 2.1; 4.1; 5.1; 6.1 e 7.1 seguendo le specifiche Dolby Surround. Le schede audio che supportano almeno il 5.1 sono oramai alla portata di tutti, molte volte vengono incorporate nelle schede madri (es: schede madri con Chipset NForce 2 BACK

Sostanzialmente ci sono due sistemi di raffreddamento: Bisogna sapere che CPU, scheda video, il chipset della scheda madre scaldano molto, per evitare di danneggiarli bisogna fornirli di un’adeguato impianto di raffreddamento questi componenti. Volendo per incrementare le prestazioni si possono raffreddare anche le RAM Sostanzialmente ci sono due sistemi di raffreddamento: SOLIDO LIQUIDO HOME

Sistemi di raffreddamento solidi I sistemi di raffreddamento solidi sono composti da dissipatori metallici attraverso il quale si fa passare, normalmente, un flusso d’aria. Blower Ventole che raffreddano uniformemente il dissipatore Ventola orizzontale Ventole che non raffreddano uniformemente il dissipatore BACK

Sistemi di raffreddamento liquidi Il sistema di raffreddamento migliore è quello liquido, è più silenzioso e abbassa le temperature molto di più dei normali dissipatori con ventola. essenzialmente è composto da: pompa, tanica, radiatore e waterblock. Radiatore Waterblock Pompa BACK

Le marche più vendute Le marche più vendute Ecco un’elenco delle marche leader nel settore informatico Processori: AMD e Pentium Schede madri: ASUS, ABIT e DFI Schede video: ATI e Nvidia RAM: Corsair, OCZ, Twinmos e Nanya Audio: Creative Hard disk: Maxtor, Seagate e Western Digital CD DVD: LG e Toshiba Ecco un’elenco delle marche leader nel settore informatico Processori: AMD e Pentium Schede madri: ASUS, ABIT e DFI Schede video: ATI e Nvidia RAM: Corsair, OCZ, Twinmos e Nanya Audio: Creative Hard disk: Maxtor, Seagate e Western Digital CD DVD: LG e Toshiba