Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
UNIONE EUROPEA.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
regolamenti e documenti di programmazione
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Le ricadute economiche del PV in Italia
L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere

Economia nazionale - Spese sostenute Per ciclo integrato dellacqua Per igiene ambientale Per trasporti urbani Spese complessive (in milioni di ) pari al 6,5% del prodotto lordo pari al 7,6% del prodotto lordo A causa dei rincari delle tariffe, sono aumentate del 63,6%. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Suddivisione della spesa (in milioni di ) 71,4% Elettricità e gas 15,5% Gestione rifiuti 8,9% Servizi idrici 4,1% Trasporti urbani Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Ostacoli alla liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità Monopolio naturale non contendibile Intervento pubblico per ragioni di equità Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Unione Europea Il quadro normativo e organizzativo è differente da paese a paese, ma negli ultimi anni cè maggiore armonizzazione allo scopo di garantire il corretto funzionamento del mercato unico a beneficio dei consumatori e del sistema economico europeo. Sono necessari: La mobilità dei servizi e delle imprese entro i confini UE Sussidi mirati ai gestori Contrasto ai privilegi e le rendite agli ex-monopolisti Accessibilità alle informazioni Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Cambiamenti avvenuti in Europa Liberalizzazione dei mercati Accantonamento delle gestioni in economia Avvio di processi di ristrutturazione ed integrazione delle attività industriali Investimento di capitali privati e partenariato tra pubblici e privati Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Sistemi di organizzazione europei Modello anglosassone: a prevalente gestione privata e ricorso al price cap (prezzo massimo) Modello tedesco: sistema liberalizzato con aumento di capitale privato nelle local utility Modello francese: buona cooperazione tra privati e pubblico e tra piccole e grandi imprese nellorganizzazione dei servizi Modello scandinavo: apertura dei mercati, imprese pubbliche efficienti e ricorso ad aste competitive per la selezione dei gestori Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Cambiamenti avvenuti in Italia 1) Nuove norme a promozione dellimprenditorialità e della concorrenza 2) Privatizzazione formale 3) Crescita dimensionale e estensione territoriale 4) Adeguamento delle tariffe ai costi di produzione Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Criticità in Italia Maggiore vantaggio del Centro-Nord dalla conversione delle municipalizzate in società a capitale pubblico o misto Elevata consistenza di affidamenti diretti Modesta partecipazione dei privati ad imprese di servizio pubblico Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Tariffe in Italia In particolare % acqua potabile %gas naturale %rifiuti solidi %trasporti urbani multimodali Risultano inferiori a quelle degli altri paesi comunitari. } Aumento del 40% Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Tariffe in Europa - Aumenti Superiori alla media Belgio Germania Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Slovenia Inferiori alla media Austria Finlandia Francia Grecia Spagna Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Impatto sulle famiglie in Italia Spese complessive (in milioni di ) Con un incremento del 48,9% Le famiglie con numero elevato di componenti risultano maggiormente colpite per calcolo progressivo a scaglioni delle tariffe > consumi bolletta cresce Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Energia elettrica Impatto sulle industrie in Italia Consumo in MWh/anno PiccoleMedieGrandi Costo per kwh in cts di Costo per kwh in cts di Incremento delle tariffe +29.6%+47.3%+72.1% Incidenza fiscale 21.7%29.2%- Il livello della tariffa è inversamente correlato alle quantità utilizzate. Cause degli aumenti: il massiccio impiego di combustibili fossili il pesante carico fiscale che grava sui consumi. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Confronto con LUE Consumo in MWh/anno PiccoleMedieGrandi UE-15 Costo per kwh in cts di Italia Costo per kwh in cts di %+38.9%+38.6% Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Gas Situazione in Europa Nella UE i rincari dei listini del gas sono stati maggiori rispetto allItalia La liberalizzazione del mercato del gas procede lentamente in diversi paesi dellUE Laumento del gas ha penalizzato meno le imprese Lutilizzo del gas è in fase decrescente (dal 46.8% nel 1996 al 33.5% nel 2006) Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Gas Impatto sulle industrie Consumo in Gj/anno PiccoleMedie a ItaliaUEItaliaUE 1996 Costo per Gj in Costo per Gj in di cui imposte Incremento %131% La riduzione del vantaggio per gli utenti minori è riconducibile allincidenza della tassazione, in Italia molto superiore rispetto ai paesi dellUE. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Comparazione bolletta del gas e bolletta elettrica Il gettito derivante dalla bolletta del gas è pari al 75% in più di quello derivante dalla bolletta elettrica. Il costo del gas per uso industriale diminuisce allaumentare del consumo per effetto del peso decrescente delle tasse. Rispetto allUE, per lItalia lenergia elettrica è più cara e il gas é meno caro, quindi cè un bilanciamento per le imprese che usano entrambi. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007

Comparazione prezzi elettricità e gas per uso domestico ed industriale Energia: non ci sono differenze rilevanti per uso domestico 100 per uso industriale Gas: le famiglie pagano più del doppio delle imprese, perché: –Le imprese godono di sconti ed agevolazioni; –Le famiglie pagano una tariffa correlata ai consumi, per le imprese le tariffe diminuiscono allaumentare del consumo per uso domestico 100 per uso industriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2007 A cura di Dina Alessandro