Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
tra PIANIFICAZIONE e PROGETTAZIONE
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Prof. Bertolami Salvatore
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
1- L’intervento di Napolitano
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Studio della politica turistica
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Cosa di interesse storico artistico (L )
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LITALIA è IL SUO PAESAGGIO. PATRIMONIO CULTURALE Si definisce patrimonio culturale linsieme di beni - presenti in unarea, un borgo, una città, un territorio.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
La Costituzione Italiana
I diritti fondamentali
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Associazione Codici Sicilia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Arch.Silvana Garufi Associazione RURALIA Responsabile Nodo nord-Ovest
Valutare la sostenibilità del paesaggio
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
CODICE DEI BENI CULTURALI
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il marketing del territorio
Antropologia del patrimonio culturale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione 
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ASSESSORATO ALLA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE
Le fonti del turismo.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE A quali principi costituzionali si può ricondurre il fenomeno turistico?
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
COMUNICARE L’IDENTITÀ Problema Nella valorizzazione di un prodotto della cultura - sia esso un bene culturale materiale o immateriale, un paesaggio,
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone LUOGHI DA RIVIVERE Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone 31 gennaio 2011

CHE COS’E’ IL PAESAGGIO?

UNA DETERMINATA PARTE DEL TERRITORIO, “PAESAGGIO” DESIGNA UNA DETERMINATA PARTE DEL TERRITORIO, COSI’ COME E’ PERCEPITA DALLE POPOLAZIONI, IL CUI CARATTERE DERIVA DALL’AZIONE DI FATTORI NATURALI E/O UMANI E DALLE LORO INTERRELAZIONI (Convenzione europea del paesaggio)

(acqua, suolo, flora, fauna etc.) Paesaggio ambiente naturale Paesaggio territorio ambiente naturale (acqua, suolo, flora, fauna etc.) cultura (economia, organizzazione sociale, saperi materiali e tecnologia, modalità insediativa, religione e visione del mondo, etc. ) Territorio (o una sua parte) riconoscibile ed unico Paesaggio forma percepibile di tale specificità

PAESAGGIO = FORMA PERCEPIBILE DELLA SPECIFICITA’ NATURALE E CULTURALE DI UN TERRITORIO ci permette di sapere chi siamo, di riconoscerci e farci riconoscere; è un documento a cielo aperto della cultura della popolazione che abita un luogo; è un bene culturale democratico, aperto, dinamico; ha a che fare con la storia di ciascuna cultura e comunità, ma anche con la storia di ciascuna persona; ha a che fare con il benessere psico fisico di ciascuna persona; tutela del paesaggio diritto fondamentale della persona PAESAGGIO BENE COMUNE TUTELATO DALLA COSTITUZIONE art. 9 : La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO decreto legislativo 22 gennaio 2004, n° 42 PARTE III BENI PAESAGGISTICI Art. 131 Ai fini del presente codice per paesaggio si intende una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrrelazioni. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili.

a) paesaggi eccezionali per alto valore estetico tutto è paesaggio a) paesaggi eccezionali per alto valore estetico b) paesaggi quotidiani c) paesaggi degradati progettazione paesaggistica a) di tutela e valorizzazione b) di recupero e riqualificazione progettazione partecipata guidata dalla percezione e dai valori che le popolazioni riconoscono ai loro paesaggi

CHI SCEGLIE LE FORME E LA QUALITA’ DEL PAESAGGIO? Metodo partecipato con il coinvolgimento delle popolazioni a   "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, cosi come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali c/o umani e dalle loro interrelazioni (CEP) c   "Obiettivo di qualità paesaggistica" designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro contesto di vita (CEP) Metodo tecnico amministrativo Forme e qualità sono definiti sulla base delle razionalità dei saperi esperti (tradizione della pianificazione italiana) E sono scelte dai decisori politico-amministrativi

DUE IDEE DI PROGETTAZIONE/PIANIFICAZIONE METODO BUROCRATICO – AMMINISTRATIVO andamento decisionale dall’alto in basso centralità della struttura tecnico- amministrativa dominanza gerarchica della razionalità dei saperi esperti obiettivi di qualità individuati dalla razionalità dei saperi esperti tendenza all’omogeneizzazione dei processi e dei paesaggi METODO BUROCRATICO – AMMINISTRATIVO Osservatorio regionale/centrale struttura tecnico- amministrativa ambiti individuati dalla razionalità dei saperi esperti obiettivi di qualità individuati dalla razionalità dei saperi esperti andamento decisionale dall’alto in basso attività di indirizzo e controllo tendenza all’omogeneità dei processi in ambito

DUE IDEE DI Progettazione/Pianificazione DUE IDEE DI OSSERVATORI Metodo partecipato con il coinvolgimento delle popolazioni Scelte aperte, esito dell’interazione fra saperi esperti e popolazioni Scelte fatte tenendo conto delle percezioni e dei valori attribuiti dalle popolazioni interessate Obiettivi di qualità frutto di un progetto condiviso Andamento decisionale processuale e circolare Attività di progetto Diversificazione degli obiettivi e dei processi in relazione ai caratteri ed ai problemi di ciascun paesaggio riconosciuto