PROGETTO “A scuola con la dislessia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Personalità evitante.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE DEL BAMBINO DISLESSICO
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
… Adozione e Scuola.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Le dinamiche familiari nella PWS
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
L’empatia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Sportello di ascolto C. I. C
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
La fibrosi cistica fuori da casa
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
“adottarsi tra i banchi di scuola”
prof.ssa Giovanna Mirra
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Pagina 1 FATTORI EMOTIVI ASSOCIATI AI D.S.A. Servizio di Neurospichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASL Vallecamonicasebino.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “A scuola con la dislessia” I.C. “CESARE PAVESE”-SANTO STEFANO BELBO 12-16 NOVEMBRE, 1 DICEMBRE 2009 Dott.ssa Luisa Fontana, Psicologa

Programma III^giornata Precisazioni e riflessioni sugli incontri precedenti Conseguenze psicopatologiche dei Dsa Discussione di un caso in piccoli gruppi Restituzione e condivisione

Criticità emerse Assenza di un’alleanza costruttiva tra la scuola e i servizi sanitari: ciò comporta la carenza di diagnosi e, di conseguenza, la non attivazione di percorsi didattici alternativi per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento. Resistenze e difese di numerose famiglie rispetto alla presa di coscienza delle difficoltà di apprendimento dei propri figli.

LE POSSIBILI CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Importanza degli aspetti emotivi e sociali Un disturbo dell’apprendimento costituisce un evento vitale per il bambino e per la sua famiglia, anche alla luce del significato che la scuola riveste nella nostra società. Va posta una particolare attenzione all’intreccio degli aspetti emotivi e cognitivi implicati, poiché il disturbo è in grado di attivare reazioni psicologiche che possono accentuare il disturbo stesso, interferire con il trattamento educativo ed ostacolare la qualità del successivo adattamento, costituendo così un fattore di rischio psicopatologico.

Immagine di sè L’immagine di sé del dislessico appare estremamente vulnerabile alla frustrazione e all’ansia. Durante i primi anni di scuola, ogni bambino deve risolvere i conflitti tra un’immagine di sé positiva e i sentimenti di inferiorità: se i bambini riescono a scuola, essi svilupperanno sentimenti positivi su se stessi e penseranno di riuscire nella vita. Se i bambini vanno incontro ad insuccessi e frustrazioni continue, essi si fanno l’idea di essere inferiori agli altri e che i loro sforzi non diano risultati. Invece di sentirsi adeguati e produttivi, essi apprendono che è l’ambiente a determinare la loro vita. Si sentono dunque inadeguati e incompetenti. Quando il dislessico riesce, tende ad attribuire il proprio successo alla fortuna; quando fallisce, semplicemente si considera un incapace e dunque si autoattribuisce l’insuccesso. Questi sentimenti di inferiorità si stabilizzano attorno ai 10 anni; dopo questa età, diventa estremamente difficile aiutare il bambino a sviluppare un’immagine positiva di sé.

Fattori di rischio psicopatologico Segnalazione e diagnosi tardiva Discontinuità nella presa in carico terapeutica e nella storia scolastica Gravità e ampiezza della compromissione Modalità di elaborazione delle difficoltà Peso e ruolo dei DSA nelle interazioni familiari e sociali

Dsa e psicopatologia DISTURBI DI INTERNALIZZAZIONE: disturbi d’ansia, quadri depressivi, disturbi psicosomatici. DISTURBI DI ESTERNALIZZAZIONE: disturbi da deficit di attenzione con o senza iperattività, disturbi oppositivo-provocatori, disturbi di condotta.

Ansia L’ansia è il più frequente sintomo emotivo riportato dai dislessici adulti. I dislessici diventano paurosi a causa della loro costante frustrazione e confusione a scuola. Poiché essi hanno la tendenza ad anticipare il fallimento, vivere nuove situazioni può provocare una forte ansia. L’ansia fa sì che gli esseri umani evitino tutto ciò che li spaventa. I dislessici non fanno eccezione. Tuttavia, molti insegnanti e genitori interpretano questo comportamento di evitamento come pigrizia. Così, la scarsa propensione del dislessico a partecipare alle attività scolastiche o ad impegnarsi nei compiti a casa è spesso riconducibile più all’ansia ed alla confusione che all’apatia.

Depressione La depressione è una complicazione frequente nei soggetti con Dsa (incidenza del 25-35%, contro il 10% nella popolazione normale). I bambini con questo tipo di disabilità sono ad alto rischio di provare intensi sentimenti di dolore e sofferenza. E’ improbabile che il bambino depresso sia letargico o dichiari la propria tristezza; al contrario, può diventare più attivo e comportarsi male per mascherare i sentimenti di dolore. I bambini depressi tendono ad avere pensieri negativi su se stessi (prevalenza di contenuti di inferiorità e di vulnerabilità), sul mondo che li circonda e faticano ad immaginare un futuro positivo. Inoltre, sviluppano la percezione di uno scarso potere di controllo sul proprio ambiente e sul proprio destino; pertanto le capacità cognitive di apprendimento vengono viste come qualcosa che sfugge alla possibilità di controllo e di conseguenza si giunge a sottostimare il ruolo dell’impegno e dello sforzo ed a disinvestire dal compito.

Rabbia La frustrazione provata a scuola dallo studente con DSA può frequentemente provocare rabbia. Talvolta, il bambino tiene a freno la propria rabbia a scuola, al punto da diventare estremamente passivo; poi, una volta al sicuro nell’ambiente domestico, questi potenti sentimenti erompono. Altre volte, invece, manifesta la sua rabbia nell’ambiente scolastico, attuando comportamenti di tipo reattivo (aggressività, opposizione, provocazione, rifiuto).

La famiglia Come ogni altra condizione di disabilità, le difficoltà di apprendimento hanno un notevole impatto sulla famiglia del bambino. Tuttavia, dal momento che si tratta di una disabilità invisibile, i suoi effetti sono spesso sottovalutati. La dislessia si ripercuote sulla famiglia in diversi modi: - i genitori possono negare l’esistenza del problema; - possono pensare che, se il figlio ci mettesse più impegno, ce la potrebbe fare; - nel caso siano stati a loro volta dislessici, possono rivivere, attraverso l’esperienza del figlio, i loro stessi insuccessi scolastici e frustrazioni. - possono collaborare od essere ostili alla scuola.

In che modo gli insegnanti possono essere d’aiuto? Prestando attenzione ai sentimenti del ragazzo, spingendolo a parlare dei suoi vissuti, premiando lo sforzo e non solo il “risultato”, incoraggiandolo ed aiutandolo a darsi obiettivi realistici. Nei casi di buon adattamento, infatti, il bambino dislessico ha incontrato, fin dai primi anni di scuola, persone comprensive e disposte ad incoraggiarlo. Il bambino/ragazzo deve trovare un ambito in cui avere successo: ha infatti bisogno di riconoscere le proprie capacità e di poterne gioire. In alcuni casi i punti di forza sono evidenti e l’autostima è salvaguardata; altre volte le risorse sono meno visibili.

Traccia di riflessione Raccogliere informazioni su un allievo con DSA diagnosticato, relative a: rendimento scolastico (difficoltà e risorse) funzionamento emotivo/affettivo (equilibrio, stabilità) relazioni interpersonali (capacità di socializzazione) rapporto tra insegnanti e famiglia del ragazzo (collaborazione/ostilità)

Discussione Cosa possono fare gli insegnanti rispetto all’alunno con Dsa, alla classe in cui è inserito ed alla famiglia?