Seminario Regionale di formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Allievi - Servizio di Prevenzione
Ti M.U.O.V.I.? Il C.R.E.S.S. e il Progetto Interistituzionale
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

Seminario Regionale di formazione per docenti referenti di Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole secondarie di I° e II° grado Strategie e strumenti per la qualità e l’efficacia dei percorsi di E.S.S. nelle scuole: esperienze e proposte Antonio Dispenza U.S.R. Piemonte – C.R.E.S.S. Arborea 17 -18 marzo 2009

Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole Quali premesse teoriche ? Quali linee di riferimento? Come evitare errori nella definizione degli obiettivi e dei percorsi didattici? … come perseguire qualità ed efficacia degli interventi?

ROad Safety Education in all 25 EU Countries DALL’ UNIONE EUROPEA: Progetto RO.S.E. 25 ROad Safety Education in all 25 EU Countries Rassegna di “buone pratiche” in RSE dotate di un sistema di valutazione dell’efficacia dell’intervento (quantitativo e/o qualitativo) per bambini ed adolescenti negli Stati Membri UE Stesura di Linee Guida per le “buone pratiche” a livello europeo

1) Riconoscimento del ruolo della RSE RO.S.E. 25: 10 passi verso un miglioramento dell’Educazione alla Sicurezza Stradale 10 PASSI: 1) Riconoscimento del ruolo della RSE 2) Rendere prioritaria la RSE e rafforzare il suo ruolo presso l’opinione pubblica 3) Efficace coordinamento fra tutti i potenziali partner 4) Lista di priorità della RSE nelle scuole e negli asili nido, rendendola visibile nei curricula scolastici 5) Promuovere sinergie e combinazioni tra RSE ed educazione alla mobilità (scelta modale)

6) Rivolgersi agli adolescenti come a un gruppo a rischio RO.S.E. 25: 10 passi verso un miglioramento dell’Educazione alla Sicurezza Stradale 6) Rivolgersi agli adolescenti come a un gruppo a rischio 7) Promuovere il coinvolgimento dei genitori 8) Obiettivo a lungo termine: raggiungere tutti gli utenti della strada tramite una RSE basata su costrutti teorici, continuativa, con obiettivi chiari 9) Promuovere sinergie e scambi di educazione con enforcement e innovazione tecnologica 10) Rafforzare l’attività di ricerca, valutazione e controllo di qualità.

Dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Azioni Prioritarie, marzo 2002 3.2 COSTRUZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE 3.2.2 Obiettivi e strategie di intervento … proposte relative agli obiettivi e alle strategie di intervento del Piano delle Priorità in materia di costruzione di una nuova cultura della sicurezza stradale, … distinguendo tra: - educazione stradale nella scuola (per alunni e per gli adulti); - informazione e sensibilizzazione riferite a particolari categorie di utenti della strada;

Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Azioni prioritarie: predisporre strumenti che consentano di valutare l’efficacia dell’ESS e l’educazione alla mobilità nella scuola, orientandole su modelli che si sono dimostrati particolarmente soddisfacenti

nella scuola, vengono individuati due obiettivi: - creare le condizioni di base per una maggiore diffusione dei corsi di educazione stradale e della mobilità e per la realizzazione di corsi integrati, finalizzati a determinare una maggiore coerenza tra valori di sicurezza stradale proposti e comportamenti di guida degli adulti, con particolare riferimento ai genitori degli studenti; - predisporre strumenti che consentano di valutare l'efficacia dell'educazione stradale e l'educazione alla mobilità nella scuola, orientandole su modelli che si sono dimostrati particolarmente soddisfacenti.

Finora, nella scuola … scarso coinvolgimento… eterogeneità delle proposte… scarsa valutabilità…

RENDERE STRUTTURALE LA PRESENZA DELL’EDUCAZIONE STRADALE Obiettivo: RENDERE STRUTTURALE LA PRESENZA DELL’EDUCAZIONE STRADALE NEL PERCORSO SCOLASTICO

Nella Regione Piemonte: Intesa tra istituzioni per progettare a lungo termine e perseguire: - obiettivi coerenti con le indicazioni U.E. / PNSS / MPI, - qualità, efficacia, valutabilità dei risultati, - un concreto coinvolgimento della popolazione scolastica di tutte le fasce di età  Protocollo di Intesa -

Sui temi dell’ Educazione aIla Sicurezza Stradale e alla Mobilità Sostenibile PROTOCOLLO DI INTESA siglato tra USR, REGIONE PIEMONTE (assessorati Trasporti, Istruzione, Polizie Locali, Sanità) PROVINCE PIEMONTESI, ANCI, PREFETTURA-UTG TORINO (forze di polizia), MOTORIZZAZIONE.

avviare azioni e strategie comuni FINALITA’ avviare azioni e strategie comuni per stimolare, programmare e realizzare attività ed iniziative sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole di ogni ordine e grado del Piemonte, per incentivare le scelte di mobilità più sicure, sostenibili e compatibili con una serena convivenza civile, definendo forme di collaborazione e sinergie tra i soggetti firmatari.

IL CRESS Coordinamento Regionale Educazione alla Sicurezza Stradale Il protocollo prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale formato da un rappresentante degli Enti firmatari e degli Assessorati regionali coinvolti.

COLLEGAMENTI ISTITUZIONALI a) PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE B) PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005 – 2007 PIANO PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI C) PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE D) PROGETTI MIUR – AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE E) SINERGIE CON PROGETTI IN ATTO – ISTITUZIONI ED ENTI

C.R.E.S.S. Coordinamento Regionale Educazione alla Sicurezza Stradale PRIME AZIONI: - monitoraggio - progettazione -formazione

Dal C.R.E.S.S.: nasce il Progetto pluriennale Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Orientamento verso forme di mobilità alternative e prevenzione del rischio stradale

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni L’obiettivo primario del progetto si configura come contributo alla riduzione dell’incidentalità stradale in età evolutiva e allo sviluppo dei percorsi formativi sui temi dell’educazione alla sicurezza stradale e dell’educazione alla convivenza civile

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Proposte per le scuole e gli studenti Proposte per la formazione Proposte per materiale didattico Proposte per l’organizzazione delle attività Proposte per l’elaborazione di linee guida

Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Ti M.u.O.v.i.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni

Scuola dell’Infanzia e Primaria: IL PERCORSO CASA-SCUOLA Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Scuola dell’Infanzia e Primaria: IL PERCORSO CASA-SCUOLA - Il Signor Pedone La sicurezza in automobile - l’uso dei sistemi di ritenuta: “Io bambino passeggero ” “Pensa a me: allaccia la cintura”. - Mi sento sicuro quando vado a scuola a piedi? Temi: - Conoscenza dell’ambiente stradale - sistemi di ritenuta – percorsi casa-scuola a piedi

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni scuola secondaria 1° grado: VERSO LA MOBILITA’ AUTONOMA Pedalare è meglio che guidare Racconti di strada Io passeggero: l’adulto al volante Il motorino: voglia di libertà?

“Pedalare è meglio che guidare”. Si intende promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ideale per gli spostamenti casa-scuola/tempo libero/lavoro/shopping. Tra gli obiettivi: l’attenzione alla sicurezza del ciclista e contribuire alla moderazione della velocità motorizzata in area urbana . Percorsi da prevedere in collaborazione con Enti Locali, Forze di Polizia, Associazioni.

“Io passeggero: l’adulto al volante” Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (uso delle cinture di sicurezza; uso del casco). Vengono forniti supporti didattici e moduli con esperti per la conduzione di attività in aula. Vengono forniti supporti didattici e moduli con esperti per la conduzione di attività in aula.

Racconti di strada Aspetti della vita urbana e progressivi spostamenti autonomi in sicurezza. Consentire ai ragazzi di esprimersi sulle condizioni quotidiane, fisiche e sociali, del loro vivere in città per cogliere le loro rappresentazioni e valutazioni, per esplorare i significati della mobilità autonoma per il pre-adolescente. Con particolare coinvolgimento degli insegnanti di lettere. (concorso ) .

“Il motorino: voglia di libertà?” Analisi critica di desideri diffusi; autonomia e sicurezza per l’adolescente. Attraverso l’utilizzo di linguaggi non convenzionali si affrontano argomenti quali il possesso e l’uso di un mezzo di trasporto collegato con aspettative, sogni, istanze dell’adolescente, lavorando contemporaneamente sull’acquisizione della consapevolezza di diritti, doveri e limiti. Proposti laboratori teatrali.

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni scuola secondaria 2° grado: LE SCELTE DI MOBILITA’ La circolazione stradale in area urbana I sistemi di protezione Il conducente designato Andare ai 100 all’ora …può capitare anche a me

CARATTERISTICHE i progetti: Definiscono obiettivi e contenuti, metodi ma anche: - I SUPPORTI ALLE SCUOLE E AI DOCENTI … strumenti, collaborazioni, materiali utili - I RISULTATI ATTESI - LE MODALITA’ DI VERIFICA-VALUTAZIONE

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO Io passeggero. L’adulto al volante. Obiettivi tratti dai Programmi Ministeriali (D.M. 5 agosto 1994) - acquisire conoscenze precise su tutto quanto attiene l’uso appropriato e sicuro del mezzo meccanico - saper mettere in atto interventi opportuni in caso di incidenti (pronto soccorso). Abilità richieste dal D. L. 19 febbraio 2004, n. 59 acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (uso delle cinture di sicurezza; uso del casco) Articoli del codice della strada Art. 172, uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta; Art. 171, uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote; Art. 189, Comportamento in caso di incidente.

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO Obiettivi e contenuti - promuovere ed incentivare l’uso delle cinture di sicurezza in automobile e alla generalizzazione dell’uso del casco correttamente allacciato e dei sistemi di protezione sui veicoli a due ruote. - saper distinguere le funzioni dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO I supporti alle scuole: Supporti economici Alle scuole: contributo economico (personale, organizzazione, realizzazione delle azioni previste dal progetto ) Videoclip - X strumenti utili per la quarta fase del sottoprogetto può essere prevista l’elaborazione di un videoclip/che sintetizzi i contenuti affrontati nel progetto Contributo previsto : € 500 (elaborazione e realizzazione del videoclip) Supporti didattici, organizzativi - Modulo di tre ore con esperti presenti in classe - KIT “Ti MuOvi?” con materiali e gadget per studenti (T-shirt / quaderni / gadget vari logo “Ti MuOvi?”)

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO materiali informativi sui temi trattati dagli esperti - Schedario didattico da inserire nel quaderno personale dello studente . Materiale didattico e organizzativo per la cartellina del docente Organizzazione del team di esperti Incontro 1 – Psicologo del traffico - La sicurezza attiva e passiva Incontro 2 - Ingegnere dei trasporti - La sicurezza attiva e passiva Incontro 3 - Operatore delle Forze dell’Ordine (art. C.d.S. – legalità) Incontro 4 - Operatore area sanitaria - Conseguenze sulla salute - Prevenzione del trauma cranico

materiali informativi per le famiglie e il territorio Informazioni sul progetto informazioni sui temi dell’ESS - Manifesti per la scuola . Pieghevoli x le famiglie

SCHEDA DI SOTTOPROGETTO Fasi operative Prima fase rilevazione iniziale per misurare il fenomeno … analisi dei dati raccolti Seconda fase incontri in classe con gli esperti (vedi Modulo fornito dal CRESS) Terza fase - rielaborazioni … con i docenti di riferimento - comunicazione ai genitori - osservazioni nel traffico reale, …. articoli 172 e 171 del CdS Quarta fase promuovere l’assunzione di comportamenti orientati alla sicurezza presso i compagni e gli adulti significativi / la cittadinanza ( tra le opportunità operative: elaborazione e produzione di videoclip)

Azioni di accompagnamento (marketing sociale) per i genitori: informazione iniziale; giornata conclusiva per la stampa: informazione iniziale, intermedia, conclusiva Risultati attesi Aumento del numero di studenti e genitori che rispettano l’art. 172 del CdS.

Verifica - Valutazione Del sottoprogetto da parte del CRESS: Questionario iniziale / conclusivo per gli insegnanti. Del percorso didattico della classe: Le verifiche dell’apprendimento sono curate dagli insegnanti di classe. Nota: i risultati delle azioni di monitoraggio e /o verifica compilati su modelli del CRESS dovranno essere trasmessi al Coordinamento regionale per le elaborazioni generali.

Aggiornamento e formazione dei docenti: l’analisi del progetto è sviluppata anche nei percorsi di formazione previsti per i docenti: Percorsi provinciali - Attività residenziali Finora: oltre 1500 docenti nei 4 percorsi realizzati

Corso residenziale regionale Pallanza 2008

scuola secondaria : CONCORSI Proposte per le scuole e gli studenti Progetto “TI MUOVI?” scuola secondaria : CONCORSI Concorso per “campagna pubblicitaria” Concorso RACCONTI DI STRADA Concorso per “cortometraggio” Concorso per “rappresentazione teatrale” Concorso per “meglio l’autobus ecologico” Peer education ed educazione stradale Strada facendo. Progetto- ponte con le scuole medie

Documentazione = divulgazione delle esperienze e delle “buone pratiche” Manifestazioni nelle scuole Manifestazioni locali e territoriali Sito www.scuolainmovimento.piemonte.it

documentazione

Cress - GRUPPI AL LAVORO Gruppi operativi sulle specifiche tematiche Coordinati da un gruppo di riferimento USR Con competenze specifiche nel settore Misto esperti – docenti G.O. CRESS: ….

Ti M.U.O.V.I.? Mobilità Urbana autOnoma per gioVani e bambIni Comuni delle scuole aderenti al progetto: n. 142

MONITORAGGIO REGIONALE C.R.E.S.S. - ottobre 2006 rilevazione delle esperienze finora realizzate a livello scolastico sui temi dell’Educazione alla Sicurezza Stradale definizione delle condizioni di partenza, necessaria per verificare i risultati ottenuti nel tempo a seguito degli interventi previsti

MONITORAGGIO REGIONALE C.R.E.S.S. - ottobre 2006 Dati regionali Progetti E.S.S. nel triennio 2003-06: si 218 nell'a.s. 2003/04 : 145 nell’a.s. 2004/05: 163 nell’a.s. 2005/06: 189 a.s. 2006/07: Ti MuOvi : 336 scuole – 3122 classi a.s. 2008/09: Ti MuOvi : tot . 530 scuole - > 5400 classi

C.R.E.S.S. - MONITORAGGIO REGIONALE - ottobre 2006 sensibilizzazione – tematiche affrontate INFORMAZIONE CODICE STRADA 144 SENSIBILIZZAZIONE SICUREZZA PEDONE 168 SENSIBILIZZAZIONE SICUREZZA VEICOLO 110 SENSIBILIZZAZIONE DELL'AMBIENTE URBANO 136 sensibilizzazione nuove piste ciclabili 77 cura efficienza sicurezza veicolo 91 strumenti protezione personale caschetto 118 uso improprio pattini, skate-board, ecc. 90 mezzi pubblici, salite e discese 69 SENSIBILIZZAZIONE SUL BERE E GUIDARE 70 sanitario informa conseguenze bere-salute 36 polizia informa giuridico alcool 32 altro 13

LE PROSPETTIVE … SOSTENERE E VALORIZZARE ATTIVITA’ E PROGETTI SULL’ ESS - PROGETTI definiti e approvati nei P.O.F. - TRASVERSALITA’: azioni pluridisciplinari e coinvolgimento del maggior numero di docenti - collaborazioni e sinergie interistituzionali a livello regionale, provinciale, comunale - sostegno ai docenti e alle azioni scuola-territorio

 Sostenere le scuole nelle azioni previste dai progetti, per una efficace ricaduta delle iniziative su studenti e famiglie  garantire continuità

Sviluppare i collegamenti tra i Piani di azione delle diverse istituzioni Monitorare, verificare in itinere, valutare percorsi e risultati

In sintesi… Per la scuola sarà un anno impegnativo, Per l’ESS può essere un anno costruttivo… BUON LAVORO …

INFORMAZIONI E CONTATTI CON IL C.R.E.S.S. Sito www.scuolainmovimento.piemonte.it USR: Prof. A. Dispenza - 011-4081043 USR: Prof.ssa A. Motta - 011-5163659 -------------------------------------------------------------- per i materiali: sul sito dell’USR Sardegna e sui siti degli USP e Regione Sardegna