Aspetti psicologici dell’emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

Come prendersi cura di sé, della propria famiglia, della propria classe e della propria comunità (suggerimenti psicologici) Gli avvenimenti improvvisi.
SUPERARE IL PANICO.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Il “mentale” nelle situazioni di rischio
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
La crisi della coppia dopo l’adozione
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
La psicologia dell’emergenza
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
Il ruolo dello psicologo
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
Emozioni parassite..
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
SOLTANTO COLORO CHE EVITANO L’AMORE
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
La violenza alle donne che cos’è
Comprender-SI per aiutare
I bulli: sapere per capire e per agire
Sei davvero stanco e frustrato…
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Ansia-panico-fobie: aspetti psicopatologici e fisiopatologici
Fattori di rischio e strumenti di autotutela per i soccorritori
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La valutazione dei fattori di stress
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
FIDUCIA... FINO ALLA FINE??? L'ALPINISTA Cliccare per avanzare.
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
13 Febbraio 2013 Disturbi d’ansia e attacchi di panico in adolescenza
LASCIA andare il DOLORE
Infarto e Angina pectoris
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Laboratorio area psicologica
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Modulo 2: Impatti psicologici dell’insoddisfazione per l’apparenza Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Maltrattamento e Abuso
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Il sostegno al familiare
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
La depressione nell’adolescenza
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
I DISTURBI SOMATOFORMI
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
I disturbi psicosomatici
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo. Il trauma nel DSM-IV a) “Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia.
Corso di formazione GEV PROGRAMMA: LA MOTIVAZIONE LA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA IL CONFLITTO TECNICHE DI PROBLEM SOLVING Canzo, 15/02/2011 Dr.ssa Erika.
EMERGENZE Prof Violetti. Definiamo “EMERGENZA” Ogni scostamento dalle normali condizioni operative tale da determinare situazioni di possibile danno agli.
Transcript della presentazione:

Aspetti psicologici dell’emergenza Corso di formazione per Volontari addetti alle attività di Protezione Civile rivolto all’A.N.C. (Associazione Nazionale Carabinieri) Dipartimento della Protezione Civile Centro polifunzionale di Castelnuovo di Porto Aspetti psicologici dell’emergenza a cura di Luigi Ranzato (ass. di volontariato Psicologi per i Popoli) 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

REAZIONI EMOZIONALI AD UN DISASTRO le fasi Avvertimento Pericolo Impatto Ricognizione Salvataggio Ripresa Ricostruzione 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

1. Fase di avvertimento (a) E’ il periodo nel quale la gente prende coscienza dell’esistenza di un pericolo. Può variare da qualche minuto (es. un tornado) a qualche giorno (inondazioni) 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

1. Fase di avvertimento (b) Reazioni di base: paura e angoscia Reazioni fisiologiche: tachicardia, sudorazione, respirazione difficoltosa, contrazione dei muscoli, secchezza della bocca, nausea, diarrea, tremori… Sono reazioni normali o di fuga o di attacco 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

1. Fase di avvertimento (c) Reazione all’annuncio: incredulità e negazione Gli avvertimenti sono ignorati Ci si immagina invulnerabili e indenni Si cercano conferme non ufficiali Per alcuni impotenza e confusione Panico solo quando è troppo tardi 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 2. Fase di pericolo A questo stadio il pericolo è imminente e inevitabile Le persone diventano vigili e spinte ad agire Diminuisce la coordinazione motoria Aumenta l’agitazione motoria Ci possono essere reazioni di attacco o fuga Si prendono misure ingenue 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 3. Fase di impatto (a) E’ la fase durante la quale il disastro causa morti , feriti, distruzione. L’impatto può durare qualche secondo (es. esplosione) oppure più giorni (terremoto) 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 3. Fase di impatto (b) Le persone sono in preda allo stupore Reazioni fisiche: tremore, torpore, nausea, vomito, brividi di freddo Reazioni emotive: spavento, angoscia profonda, sentimenti di disperazione, impotenza, vulnerabilità Alcuni credono d’essere stati presi di mira. Altri provano sentimenti di abbandono 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

4. Fase di ricognizione (a) E’ il periodo che segue immediatamente l’impatto quando i sopravissuti escono dai ripari, fanno il punto su quello che è successo (inventariato), si preoccupano della sorte dei familiari e poi degli amici e dei vicini 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

4. Fase di ricognizione (b) Le reazioni emotive: sgomento, apatia, stato di choc, passività, ripiegamento su di sé, rifiuto di credere che sia capitato ciò che è capitato Comportamenti: disorientamento, si vaga senza meta Alcuni provano gratitudine e sollievo per essere sopravissuti 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 5. Fase di salvataggio È quella in cui si svolgono le prime attività d’urgenza I sopravvissuti anche se feriti si fanno soccorritori essi stessi nei riguardi delle altre vittime del disastro e dei feriti più gravi, prestando le prime cure. 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 6.Fase di ripristino (a) Inizia il periodo chiamato “luna di miele” Dura da qualche giorno a più settimane La gente si dà da fare per riparare i danni, si riaprono le abitazioni e si fanno dei piani per la ricostruzione Il morale sale grazie all’aiuto Ma… 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 6. Fase di ripristino (b) Man mano che si recuperano le proprie cose si istalla la delusione e si fanno i conti con la dura realtà dei fatti e delle perdite Iniziano le prime fasi del processo di lutto: negazione, collera, negoziazione, depressione, accettazione La negazione si può manifestare con il rifiuto di ritornare ad abitare la casa di prima 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro 6. Fase di ripristino (c) Appaiono vari sintomi: inappetenza, insonnia, apatia, collera Sensi di colpa nei confronti dei morti, magari si pensa di non aver fatto tutto il possibile Piccoli segnali evocano il pericolo Bisogno di rassicurazione 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

7. Fase di ricostruzione (a) Fase della ricostruzione materiale e di aggiustamento delle emozioni. Il successo dipende da: La possibilità che si ripeta il disastro La disposizione di risorse economiche I ritardi nella ricostruzione L’appoggio fornito dai vicini L’unione di coppia e familiare Le convinzioni religiose 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro

7. Fase di ricostruzione (b) I sinistrati si sentono: Tristi, stanchi, apatici disorganizzati In collera per i ritardi e la burocrazia Inquietati dalle reazioni dei figli Preoccupati per problemi finanziari In difficoltà per disturbi del sonno La ripresa può durare mesi o anni 03.12.03 Psicologi per i Popoli reazioni emozionali ad un disastro