PER EDUCARE AL FUTURO: FARE SCIENZE CON LA TESTA E LE MANI schema dellintervento di P.Guidoni Forum ANISN, Arco Felice (Na) 04/03/05)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
La rivoluzione scientifica
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Jean Piaget.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Autovalutazione & Qualità
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

PER EDUCARE AL FUTURO: FARE SCIENZE CON LA TESTA E LE MANI schema dellintervento di P.Guidoni Forum ANISN, Arco Felice (Na) 04/03/05)

Le affermazioni schematiche che qui vengono proposte alla riflessione sono basate sui risultati convergenti di due differenti filoni di ricerca : - ricerca longitudinale e trasversale nelle classi (dalla scuola dinfanzia al primo biennio universitario, in scienze matematica e lingua naturale), centrata su una modellizzazione cognitiva risonante con losservazione e lintervento (e confermata da altre acquisizioni); - ricerca recente sugli aspetti cognitivi ed emotivi della dinamica mentale osservata a livello neurologico (in particolare Edelman, Changeux, Damasio, Dehaene, Rizzolatti e Gallese, … fino a Lakoff).

(A) I modi di guardare/pensare/fare scientifici (e matematici) di base, caratteristici del mondo contemporaneo, sono naturali, necessari ma non spontanei (contro piagetismo, costruttivismo, information processing, modularismo, chomskysmo … etc) in altre parole, implicano prestazioni difficili dal punto di vista della biologia neuronale, ma accessibili a tutti attraverso una mediazione culturale che sia risonante con le potenzialità di comprensione e motivazione (con Averroè, Galileo, Wittgenstein, Vygotskji, & al).

(B) Per raggiungere questi obiettivi è dunque necessaria una mediazione didattica strategica, che guidi a risonanza reciproca gli aspetti fattuali, cognitivi, culturali, emotivi … coinvolti nel capire/imparare, attraverso 1) percorsi di apprendimento economici, coerenti, controllati, progettati e definiti a lunghissimo termine, e articolati in 2) attività, appoggiate a contesti, sempre dotate di senso e significato vs comprensione e motivazione per chi apprende (Tutto questo può sembrare ovvio, ma non è praticato).

(C) Per ambe due questi livelli di progettazione- azione, che definiscono la mediazione didattica, è oggi necessaria una vera e propria rivoluzione copernicana in obiettivi e metodi della scuola di base coinvolgendo chi ne è direttamente responsabile ad ogni livello in funzione di una dinamica cognitiva dominata dalla risonanza fra modi di pensare e modi di essere, con la cultura come interfaccia.

C1) la progettazione apriori dei percorsi deve essere finalizzata a utilizzare le potenzialità cognitive implicite nei modi di guardare caratteristici delle discipline, coordinando e indirizzando così lo sviluppo di modi di pensare efficaci ed efficienti: trasversali rispetto agli specifici elementi di sapere disciplinare usati (su queste basi sarà possibile, nella scuola secondaria superiore, affrontare percorsi più sistematici di acquisizione di conoscenza, che rispecchino gli essenziali aspetti di strutturazione interna caratteristici delle diverse discipline)

C2) la mediazione didattica sul campo deve essere centrata sulle potenzialità via via presenti, e da evocare, nella dinamica cognitiva (aree di sviluppo prossimale continuamente utilizzate e ricostruite, pensiero naturale e comune sempre coinvolto, etc ) in tutti i suoi aspetti (percezione, azione, linguaggio, simbolizzazione, rappresentazione, formalizzazione, etc): senza timori nei confronti di una adatta, progressiva astrazione che è prerogativa, caratteristica e motivante, e anche diritto, del pensiero umano ad ogni età.

(D) Ad un primo livello un processo di astrazione primaria intreccia prototipi di pensiero referenziale e pensiero metaforico, emergenti da un parassitaggio marcato della scatola nera percettivo/motoria - con cui continuano a interferire. Da qui si biforcano, restandone comunque vincolate in un inestricabile intreccio, da un lato tutte le scienze e dallaltro tutte le matematiche: e di questo processo tutte le lingue naturali serbano traccia nella loro struttura grammaticale, sintattica e semantica. (Il discorso è lombra dellazione notava Democrito).

(D) Le forme di pensiero via via più astratte sono basate su due famiglie di metafore : quella che corrisponde a trattare le correlazioni osservabili con modellizzazione (come se…) percettivo-motoria (in termini di quasi-oggetti, quasi-fenomeni, quasi-eventi, quasi-contesti, e così via); e quella che corrisponde a trattare le forme astratte che definiscono le correlazioni in termini di una modellizzazione (come se …), ancora oggettuale, basata sulle correlazioni spaziotemporali.

(E) In particolare, la dinamica cognitiva coinvolta nella trasmissione culturale di base è vincolata dalla necessità di imparare-a-separare-per-rimettere-insieme in modo esplicito, controllato e finalizzato, da cui è sottesa ogni costruzione di senso e significato. (Pensare, appunto, alla complessa integrazione di una molteplicità di canali sensoriali diversi, molto presto quasi automatica a livello percettivo-motorio: ma difficile e laboriosa nel momento in cui ai canali percettivo-motori si sostituiscono nella gestione strategica del conoscere i diversi modi di guardare secondo cui è possibile ottenere aggiustamento e risonanza fra i modi di essere così come sono, i modi di pensare così come sono, la cultura (che li interfaccia)così come è).

(E) In particolare, ogni livello di dinamica cognitiva è vincolato (cfr Changeux) da una potente, universale, incessante meta-strategia di generazione/controllo/validazione di ipotesi (in formato di modelli-simulazioni) che risultino plausibili, gestibili, economiche, efficaci, comunicabili nellinterpretazione e nella progettazione: sempre a partire dal contesto di senso e significato (percettivo/motorio, comune, scientifico o formale) in cui vengono generate (Senofane: ) (Ed è la verifica, ben prima della falsificazione delle ipotesi - contro Popper - la chiave dinamica dello sviluppo della conoscenza, individuale e sociale)

(E) Per esempio

(F) Se questo è (anche un po) vero, le implicazioni per la scuola di base sono enormi, finora ignorate dai responsabili di quello che a scuola succede. Domina (ad ogni livello) una smisurata (autistica) inerzia, magari cercando di cambiare tutto, purché nulla cambi. Per esempio. Si predica di la trasmissione culturale: ma questo esigerebbe una mediazione attiva, competente e socializzata, in grado di trovare strade per guidare e motivare le persone che crescono, così come sono, verso la cultura di cui hanno bisogno, così come è. E bisognerebbe cominciare dal : quello p.es. della lottizzazione aberrante della cultura di scuola fra discipline che non sanno comunicare fra loro né a livello accademico né a livello di insegnanti, ma che ipocritamente pretendono di far crescere nella testa di chi impara una conoscenza scientifica integrata.

(F) Oggi, volendo, spiegare/capire si può – per tutti: purché … Evidentemente, però, viviamo in una società a cui importa poco del futuro dei propri figli mentre importa molto di parassitare ruoli sociali necessari, esercitare potere sulle persone, controllare attraverso la (in)cultura gli assetti sociali, … … … (o no?)

(F) cfr (di fronte alle aberranti prove INVALSI, quelle PISA sono certamente un passo avanti: ma ce nè di strada da fare…) etc etc etc