1. Web 1.0 al Web 2.0: come cambiano le modalità del comunicare, la società e la formazione 2. I nativi digitali chi sono e come apprendono: risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
I numeri, l’ora, I giorni della settimana
Qual è la differenza e quando li usiamo?
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Amministratore Delegato Avaya Italia
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
Punto di partenza Reciprocal verbs are reflexives that express a shared or reciprocal action between two or more people or things. In English we often.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof.ssa Donatella Padua A.A. 2011/12 A.A. 2011/12.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
21st SEPTEMBER PULIAMO IL MONDO. TUTTI A SCUOLA A PIEDI EVERYBODY WALKS TO SCHOOL 6 th October.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 3 - Functions Outline 3.1Introduction 3.2Program Components in C++ 3.3Math Library Functions 3.4Functions.
Magnetochimica AA Marco Ruzzi Marina Brustolon
Metadati gestionali e amministrativi per oggetti digitali nativi Antonio Scolari Seminario nazionale sui metadati Roma, 3 aprile 2001.
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
1 Attivita di ricerca Carlo Batini. 2 Aree Come costruire ed esprimere il contenuto informativo integrato di sistemi informativi complessi basati.
VII EBRCN GM, Berlin, 26-28/09/20041 EBRCN Site: current status Béatrice Dutertre Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione.
Palermo, may 2010 F.Doumaz, S.Vinci (INGV-CNT- Gruppo di telerilevamento)
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Emma Project INCONTRO
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
Project Review byNight byNight December 6th, 2011.
Socrates - Grundtvig D E S I G N I N G I N C L U S I V E S P O R T A C T I V I T I E S F A C I L I T I E S Questa presentazione può essere.
Richard Horton , Lancet 2005.
Rosemarie Truglio By, Giulia Abad. Questo è Rosemarie Truglio Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie è da Hoboken, Nuovo.
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Project Review byNight byNight December 6th, 2011.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 5th, 2011.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
DIRECT OBJECT PRONOUNS 21 marzo 2012 TURN TO PAGE 134 in your Textbook.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
Essere avere To Be To Have.
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
BY: ERIC B. Italian Fashion Project. Italian And American clothing brands are different in many ways In this presentation, I am going to explore the similarities.
Negli ultimi anni, la richiesta di poter controllare in remoto la strumentazione e cresciuta rapidamente I miglioramenti nell’hardware e nel software insieme.
PLURALI - with NOUNS PAY ATTENTION TO THE ENDING OF THE NOUN! “O” ---> “I” ex) il quaderno -> i quaderni “A” ---> “E” ex) la matita -> le matite “E” --->
LA WEB RADIO: UN NUOVO MODO DI ESSERE IN ONDA.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Moles and Formula Mass.
Italian 6 Preparation for Final Exam Signorina Troullos.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Prof. G.PassianteCorso di Economia dell’innovazione - A.A. 2012/13 The Process Handbook: A Tool for Business Process Redesign.
PUCCINI PRIMARY SCHOOL SENIGALLIA - ITALYGAMESHOPSCOTCH-HOPSCOTCH-HOPSCOTCH-HOPSCOTCH SETTIMANA - SETTIMANA - SETTIMANA - SETTIMANA Italian children are.
Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar. Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
WRITING – EXERCISE TYPES
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Transcript della presentazione:

1. Web 1.0 al Web 2.0: come cambiano le modalità del comunicare, la società e la formazione 2. I nativi digitali chi sono e come apprendono: risultati delle nostre ricerche 3. Il Web 2.0, i nativi digitali e la didattica: dentro e fuori dallaula 4. Il Web 2.0, i nativi digitali e didattica: connettere le scuole in contesti disagiati casi ed esempi

1.1. Dal Web 1.0 al Web 2.0: come cambiano le modalità del comunicare e la società e la formazione

Quale fine dei mass media La tesi che si sostiene è provocatoria. I mass media, così come li abbiamo conosciuti fino a oggi, si stanno estinguendo, o meglio, stanno per essere sostituiti da una nuova specie di media in via di evoluzione: gli strumenti per comunicare interattivi e digitali, che costituiscono lossatura della società in rete. (Bell, 1973) o informazionale (Castells, 1996) Ciò significa che i mass media non rappresentano più la tecnologia caratterizzante della nostra epoca, ma stanno passando il testimone ai nuovi media digitali e interattivi. Ovviamente non si tratta della fine della televisione (né tantomeno della fine del libro), ma della sua ri-mediazione in nuovo modello, che a livello economico può essere definito con la formula: content providing digitale globale.

Indirizzi IP attivi La quantità è qualità: lesponenziale crescita degli scambi informazionali Siti web nel mondo – numeri in migliaia (La linea rossa indica i siti che risultano attivi)

Alcuni dati sui nativi digitali sono davvero tra noi Ricerche internazionali recenti Becta 2.0 Come cambia lapprendimento con il web 2.0 Becta 2.0 Come cambia lapprendimento con il web 2.0 Becta 2.0 I web 2.0 e la didattica una ricerca Pew Internet – Nativi digitali: differenze nelluso di internet tra teen ager e adulti Pew Internet – Nativi digitali: differenze nelluso di internet tra teen ager e adulti

1/28/20099 Generations in 2009 Generations Online in 2009

1/28/ Generations online in 2009 Generations Online in /28/2009

11 Americans online by age Chart 1: Percentage of Americans online by age (Teens, 12-17, Nov Feb. 2008, margin of error = ±3%. Adults, December 2008, margins of error differ by subgroup. See methodology). Generations Online in 2009

1/28/ Activity pyramid : Online pursuits by generation The vast majority of online adults from all generations uses and search engines. While there are always exceptions, older generations typically do not engage with the internet past e-commerce. The majority of teens and Gen Y use SNS, but fewer maintain blogs. Less than a fifth of online adults older than Gen X use SNS. Generations Online in 2009 Active engagement with social media (visit SNS, create SNS profile, create blogs) More advanced online entertainment (download videos, music and podcasts) More advanced communication and passive social media use (instant messaging, visit SNS, read blogs)

1/28/ Activity diagram: Overall online pursuits Generations Online in 2009 Source: Qualitatively based on the combination of activities pursued by the majority (at least 50%) of each generation, based on type of activity. See next slide for more detail.

1/28/ Table: Overall online pursuits Information seeking & research E-commerce & online shopping Entertainment Communication & social media Types of Activities: Generations Online in 2009

1/28/ Methodology The results of this survey are based on data from a series of telephone interviews conducted by Princeton Survey Research Associates International primarily between August 2006 and December For all results based on adult internet users, the margin of error is ±3%. For results based on teen internet users (ages 12-17), conducted in October-November, 2004, and October-November, 2006, the margin of error is ±4%. For results based on teen internet users, conducted in November 2007-February, 2008, the margin of error is ±3%. The margin of error for each generational subgroup shown in the table on page four and discussed throughout the report, however, can be considerably higher than that for the sample of all internet users. Below is a list of the average margins of error (MOE) for each age group listed in the table: Generations Online in 2009

Web 2.0: Technologies for education anni Using Web 2.0 to Support Learning

What technologies are students using out of school? High levels of access to technology out of school – 93.2% have access to a mobile w/camera; 98.4% to a PC; 96.6% to the internet 89.4% use and/or instant messaging – 36.5% use a webcam; <20% use voice chat 74% use social networking sites 59% play online multi-user games

Ma quali sono le tecnologie che usano il Web 2.0?

Web 1.0Web 2.0 Socile Net 2009: more than 50% Social Networking

Web 2.0 = Web is You!

Cosa cambia nel web 2.0 Creare contenuti Es. Blog Connettere persone Social networking Collaborare on-line Google docs Connettere servizi/basi dati flickr maps PERSONE CONTENUTI SERVIZI

Web 2.0 Social Network piattaforma wiki VOIP Intelligenza collettiva Banda Larga tagging RSS Podcast blog Open source libertà semplicità collaborazione sociale convergenza economicità beta perpetuo Architettura di partecipazione servizi Always on Web 2.0 Tag cloud: un nuovo linguaggio Mash up

The machine is Us/ing Us

La banda larga: la tecnologie abilitante

LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

I Net Book commerciali e olpc

I software open source e i net software e il cloud computing

Il web come piattaforma per creare e condividere contenuti Creare contenuti Connettere persone Connettere servizi/basi dati Collaborare on-line PERSONE CONTENUTI SERVIZI

Anatomia di un social network on-line Profilo – Una specie di home page personale (o di gruppo) con testi, immagini, video, commenti da altri membri, e la lista dei propri amici – La pagina può essere più o meno strutturata liberamente (es MySpace dà molta libertà) Friends – I membri possono crearsi una rete di friends (la terminologia varia; in linkedin: connections), invitando persone (anche non membri) a farne parte. Se la proposta è accettata, la relazione è indicata nei due profili – Si può navigare nelle reti dei propri friend, con accesso ai diversi profili (limitazioni variabili da sito a sito) Messaggi e commenti – I friends possono inviarsi messagi (pubblici o privati) o inserire commenti nella pagina personale (terminologia e modalità variano; es.The Wall in Facebook, raccomndazioni in linkedin)

di utenti Legami basati sulla fiducia (o quasi) Elevata interazione Il Pubblico – Selezionato (gli amici) – potenziale Integrazione di più forme di comunicazione – Possibilità di creare gruppi – Microblogging – Photo/video Sharing – Instant messaging – Posta interna caratteristiche

Il mega-cambiamento nel content providing e nelleducazione quote Veen, W. & Vrakking, B. (2006). Homo Zappiens, Growing up in a Digital Age. London, Network Continuum Ed

A cura di: Paol o Ferri Possibili ruoli del computer nella didattica Tecnologie Didattiche CNR Genova

A cura di: Paol o Ferri Il concetto di ambiente di apprendimento Lambiente di apprendimento è il luogo, lo spazio reale e/o virtuale (rete) ricco di mezzi, strumenti, sostegni, per lapprendimento, in cui chi apprende è protagonista della costruzione del proprio sapere (comportamenti, atteggiamenti, abilità, contenuti …); in cui si collabora, si coopera, si scambiano, si condividono le conoscenze. Comunità di apprendimento Comunità di pratica

La trasformazione degli spazi didattivi

Learning Management System Def. Learning Management System (LMS) = software che incorpora le funzioni necessarie allimplementazione di un sistema organizzato di erogazione di corsi per la formazione. E costituito da un insieme di strumenti dedicati a cinque macro-contesti di azione: a)allamministrazione delle iscrizioni degli utenti nei corsi; b)alla gestione dellerogazione dei contenuti; c)alla gestione delle attività di valutazione; d)alla gestione dei processi comunicativi e collaborativi; e)alla gestione dei processi di monitoraggio e valutazione.

AdminDeliveringE-moderatingMonitoringAssessment Configurazione generale Amministrazione contenuti Moderazione degli ambienti di comunicazione asincroni Statistiche di accesso generali Creazione e gestione dei test Creazione corsiCreazione aggiornamento oggetti didattici (learning object) Creazione e moderazione di eventi sincroni Statistiche di utilizzo di ogni area Creazione e gestione di strumenti di assessment Creazione utentiPredisposizione dello scaffolding informativo Amministrazione degli strumenti di comunicazione in rapporto agli studenti Report automatici di utilizzo per aree Gestione del registro elettronico dei voti Gestione iscrizioni/associa zioni utenti-corsi Predisposizione delle parti informative Moderazione delle situazioni collaborative di gruppo Report automatici di profilatura dsuo degli utenti (clustering) Erogazione contenuti somministrazione di strumenti di monitoraggio (questionari)

delivery admin monitoring assessment e-moderating Ruolo di sistema Ruolo disciplinare Docente Progettista didattico Amministratore di piattaforma LMS Amministratore del server Progettista di contenuti E-tutor Ospite Osservatore Mentore Helpdesk Studente fruizione Helpdesk Progettista didattico

Alcuni esempi applicati a istituzioni educative

Mit & YouTube

Anche Il celluare come strumento di apprendimento