Laboratorio di Progettazione per componenti Prof. C. L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicolò Manfredini La Telemobilità per la crescita dell'individuo
Advertisements

Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Clicca qui per cominciare
Il mio rapporto con la matematica.
Intervista alla maestra
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Scheda di auto-percezione sul ruolo di mentor Torino, marzo 2007.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
I segreti dellefficienza, come aumentare la propria produttività e quella dei propri collaboratori Daniele Beretta.
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Iterazione enumerativa (for)
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
L’insegnamento di Cartesio
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
MISURE DEL CORPO.
Enrico Berti, Descartes: il metodo e il cogito
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Empirismo e razionalismo
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Nazionalismo: come si pone un identitario razziale?
Matematica e Multimedialità
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
Progettare è facile quando si sa come si fa.
Io non permetto che laspetto esteriore condizioni il mio giudizio. Ignorando il fattore testosterone, certo aggiunsi. Cè un complimento da qualche parte.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
CHI E’ E COSA FA’IL PROFESSOR CONTINO
L’Estetica Trascendentale
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
CARTESIO IL METODO LA MORALE DAL METODO ALLA METAFISICA RES COGITANS
Il genio della porta accanto.
IO E LA MATEMATICA.
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Saper leggere per studiare meglio
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La mia carriera scolastica
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento; chi rientra dalle sue ferie annuali e chi, pieno di progetti, si appresta a cominciarle. Chi non resta a casa.
LEZIONE A.2 La produzione del dato TQuArs – a.a. 2010/11 Tecniche quantitative per l’analisi nella ricerca sociale Giuseppe A. Micheli.
Questa sono io ….
L a mia vita nella matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione 1 L’insegnamento di Cartesio.
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
IISS “PANETTI-PITAGORA BARI. U.D.A. 1: DALL’ IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO COME EMERGE UN’ IDEA PROGETTUALE osservazione e avvio del pensiero creativo.
PRENDE CORPO L'IPOTESI DI SPACCHETTARE IL REFERENDUM CONFERMATIVO. Nel giro di un paio di settimane la proposta di chiamare al voto gli elettori non sull'intero.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Progettazione per componenti Prof. C. L Laboratorio di Progettazione per componenti Prof. C. L. Quistelli AA 2009-2010

B. MUNARI & IL METODO PROGETTUALE Il Progetto non può essere definito tale se alla base non vi è un metodo, cioè una serie di operazioni logiche-cronologiche che portano alla soluzione del problema. Si tratti del progetto di un edificio o anche di un risotto( ricetta del riso verde), è sempre bene avere in mente uno schema rigoroso che segue una logica in cui, comunque, la creatività non deve essere soffocata, ma il metodo progettuale appunto sia a favore di quest’ultima.

IL PROGETTO COME ESIGENZA Il progetto nasce da un’esigenza, ci si pone il problema ,quindi, di come soddisfarla. Ma come comportarsi di fronte ad un problema??

Problema

REGOLA N°1 Non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi esser tale per evidenza: di evitare,cioè, Accuratamente la precipitazione e la prevenzione; e di non comprendere nei miei giudizi nulla più di quello che si presentava così chiaramente e distintamente alla mia intelligenza da escludere ogni possibilità di dubbio.

Definizione Problema

REGOLA N° 2 Dividere ogni problema in tante parti minori quante fosse possibile e necessario per meglio risolverlo

Componenti del Problema ? ? ? ?

REGOLA N° 3 Condurre con ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili a conoscere, per salire a poco a poco, come per gradi, sino alla conoscenza dei più complessi; e supponendo un ordine anche tra quelli di cui gli uni non precedono naturalmente gli altri.

Idea

Creatività

Materiali e Tecnologie

SPERIMENTAZIONE

Modelli

DISEGNI COSTRUTTIVI

REGOLA N° 4 In fine, di far dovunque enumerazioni così complete e revisioni così generali da esser sicuro di non aver omesso nulla

SOLUZIONE