Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane dellagricoltura, commercio e turismo Firenze, 27 febbraio 2009 Andrea Cardosi Unioncamere Toscana.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
L’industria meridionale e la crisi
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane Firenze, 22 dicembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Gli effetti della crisi finanziaria “un anno dopo”: a che punto siamo
Transcript della presentazione:

Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le prospettive, le iniziative di aiuto" Viareggio, 3 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

La metodologia di indagine Interviste telefoniche su un campione di circa 800 pmi la cui sede è localizzata in Toscana: i risultati sono significativi per sei settori a livello regionale (agricoltura, sistema moda, meccanica allargata, altre manifatturiere, commercio al dettaglio, alberghi e ristoranti) e per le dieci province toscane Il campione è costituito da un panel di imprese già contattate nelle indagini realizzate fra la fine del 2008 e linizio del 2009: per consentire un confronto omogeneo fra le diverse indagini sono stati rielaborati anche i risultati delle precedenti rilevazioni Obiettivi conoscitivi: misurare a distanza di alcuni mesi gli effetti della crisi sulle imprese toscane, e di verificare se e come si sia modificata nel frattempo la percezione degli imprenditori della nostra regione rispetto alle conseguenze che con essa si sono manifestate

Gli andamenti di mercato (1) NEL 2009 SI SONO ULTERIORMENTE ACCENTUATE LE CRITICITA LEGATE ALLA DEBOLEZZA DELLA DOMANDA …

Gli andamenti di mercato (2) Alcuni dettagli per macrosettore e tipologia d'impresa Quota di imprese con fatturato in aumento nel 2009 (al netto mancate risp.) Manifatturiero: imprese esportatrici 12% (non esportatrici 4%) Agricoltura: imprese esportatrici 21% (non esportatrici 4%) Turismo: imprese con clientela anche estera 11% (solo nazionale 5%) Manifatturiero: imprese non artigiane 9% (artigiane 5%) Manifatturiero: imprese non subfornitrici 9% (subfornitrici 4%) Agricoltura: imprese con attività agrituristica 10% (senza agriturismo 4%) Agricoltura: imprese con attività di trasformazione 11% (senza trasf. 2%)

Gli andamenti di mercato (3) … MA ALLORIZZONTE APPAIONO ANCHE ALCUNI SEGNALI DI RASSERENAMENTO DEL CLIMA CONGIUNTURALE …

Gli andamenti di mercato (4) … CON SPUNTI DI RIPRESA CHE INTERESSANO SOPRATTUTTO IL TURISMO E LE ATTIVITA' MANIFATTURIERE

Gli andamenti occupazionali IN UN CLIMA DI FORTE INCERTEZZA, SI ACCENTUANO TUTTAVIA LE NEGATIVE RICADUTE OCCUPAZIONALI DELLA CRISI

Flussi economico-finanziari e gestione della liquidità (1) SI INTENSIFICANO I PROBLEMI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA E, PIU IN GENERALE, DEI FABBISOGNI FINANZIARI DELLE IMPRESE (non soltanto in conseguenza dei negativi andamenti di mercato) …

Flussi economico-finanziari e gestione della liquidità (2) … E SI MOLTIPLICANO I CANALI ATTRAVERSO CUI REPERIRE NUOVE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLAZIENDA …

Accesso al credito (1) … MENTRE SI ACCENTUANO I PROBLEMI SUL FRONTE DEI RAPPORTI FRA SISTEMA DELLE IMPRESE E SISTEMA DEL CREDITO Difficoltà accesso al credito per il 28,1% delle imprese (in precedenza 22,9%)

Accesso al credito (2) … SEGNALATI SOPRATTUTTO DA CHI HA CERCATO DI IMMETTERE NUOVE RISORSE IN AZIENDA La quota di imprese che segnala difficoltà di accesso al credito sale tuttavia (dal 28,1% complessivo) soprattutto: o per chi ha fatto ricorso all'indebitamento bancario (55,4%) o per chi ha ricapitalizzato l'azienda con mezzi propri (36,9%) e nel manifatturiero: o per chi ha ampliato la gamma dei prodotti/servizi offerti (51,2%) o per chi è alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali (49,7%)

La moratoria del debito ALCUNI RECENTI PROVVEDIMENTI SEMBRANO PER IL MOMENTO INCONTRARE ALCUNE DIFFICOLTA APPLICATIVE Accordo per la moratoria del debito pregresso delle PMI (accordo ABI-Associazioni datoriali del 3 agosto 2009) La quota di imprese che ha presentato domanda per la moratoria del debito pregresso è ancora molto limitata (2,8%) Il 21,1% delle imprese ha dichiarato di non conoscerla Nei pochi casi in cui è stata presentata domanda, il 37,2% delle imprese ha incontrato problemi al momento del rilascio della moratoria Cause dichiarate dalle imprese alla base di tali difficoltà: richiesta di maggiori garanzie (73,0%) richiesta di spese non previste/non dovute (57,3%) difficoltà nel proseguimento del rapporto con la banca (52,2%)

La risposta delle imprese alla crisi (1) Si accentuano i processi di razionalizzazione dei costi di approvvigionamento, produzione e logistica (dal 60 al 71%), anche a causa di un ricorso alla compressione dei margini che resta su livelli elevati (stabile al 63%) Si riduce la quota di attività realizzata per il magazzino (per il 60% di coloro che non lavorano unicamente su ordine/commessa), per contenere le giacenze di invenduto e gli investimenti in circolante legati al ciclo delle scorte Gli effetti della negativa congiuntura vengono trasferiti a monte: diventano più frequenti i casi di riduzione degli ordini ai fornitori (dal 55 al 62%) e le richieste di dilazione dei tempi di pagamento ai fornitori (dal 24 al 28%) Restano invece nel complesso limitati i casi di riduzione della gamma dei prodotti/servizi offerti (8%) e non particolarmente frequenti quelli di abbandono dei mercati fin qui presidiati (17%) LE STRATEGIE DI RISPOSTA SI FANNO PIU ARTICOLATE: INSIEME A MISURE DIFENSIVE …

La risposta delle imprese alla crisi (2) Cresce la diversificazione produttiva e di mercato: aumentano le imprese che perseguono un ampliamento della gamma dei prodotti/servizi offerti (dall11 al 16%) e la ricerca di nuovi sbocchi commerciali (nel manifatturiero, dal 28 al 50%), tanto in Italia che allestero Si cerca di consolidare la reputazione dellimpresa sul mercato: si punta con maggiore frequenza ad un miglioramento della qualità dei prodotti offerti (dal 43 al 48%), e di ridurre i tempi di produzione e consegna dei prodotti realizzati (31%) Resta stabile la quota di imprese con programmi di investimento in corso (17%), un dato non trascurabile alla luce delle problematiche già evidenziate con riferimento alle dinamiche di mercato ed alle tensioni sul fronte finanziario che le imprese si trovano ad affrontare nell'attuale congiuntura … SI ACCENTUANO SOPRATTUTTO QUELLE MAGGIORMENTE AGGRESSIVE E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA

Sintesi conclusiva Nella prima parte del 2009 si sono ulteriormente acuite le difficoltà di mercato registrate alla fine del 2008: per una quota non trascurabile di imprese si fanno inoltre più intensi i negativi riflessi occupazionali di una situazione che appare complessa Il 2009 si chiude all'insegna di un miglioramento delle aspettative per il 2010, ma l'incertezza su tempi e modi della ripresa resta elevata: il miglioramento del quadro previsionale interessa soprattutto le imprese del turismo e del manifatturiero Con il passare dei mesi le imprese hanno cercato di reagire elaborando "strategie di uscita" più articolate, utilizzando una maggiore varietà di strumenti: si tratta di iniziative che, al tempo stesso, richiedono l'utilizzo di maggiori risorse Nel frattempo, si sono tuttavia accentuate le problematiche legate alla gestione della liquidità ed all'acceso al credito, con un deterioramento nel rapporto fra sistema delle imprese e sistema bancario che interessa in misura crescente soprattutto fattori non direttamente legati al costo del debito

Grazie per lattenzione