Seminario di formazione per RLS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge 68/99: aspetti medico legali
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 “TESTO UNICO” IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
AREZZO 18/19 FEBBRAIO 2011 Dott. L. Vannuccini Spec. Medicina del Lavoro Medico Competente.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
RIUNIONE PERIODICA art. 11, commi 1 e 2, D. Lgs
IL MEDICO IGIENISTA E LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
dr.Carlo Grassi U.O.I.S.L.L. Az.U.S.L.2 Lu
IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI NOVITA SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA.
L’allegato 3B dott. Maria Grazia Roselli
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
Riunione periodica (art. 35)
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
LA SORVEGLIANZA SANITARIA che cos’e’ ?
LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D. LGS
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
I test di screening C.Quercioli
Il nuovo assetto legislativo in materia di tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro : Il DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Sorveglianza sanitaria e valutazione del rischio Franco Roscelli Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Parma.
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
1 LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA.
Maria Elisabetta MONTINARO S.Pre.S.A.L. ASL VCO 23 ottobre 2014 IIS L. Cobianchi Piazza Martiri di Trarego, 8 Verbania Intra LA SORVEGLIANZA SANITARIA.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Azienda Ospedaliera A. R.N.A.S. “Garibaldi” Nesima -Catania-
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
Chi Controlla le aziende???
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

Seminario di formazione per RLS Il medico competente e la informazione sui risultati anonimi e collettivi degli accertamenti sanitari Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL Modena Modena, 20 novembre 2006

COSA SI INTENDE PER SORVEGLIANZA SANITARIA? IL D.Lgs.626/94 DEFINISCE SORVEGLIANZA SANITARIA GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI ESEGUITI DAL MEDICO COMPETENTE AI LAVORATORI ESPOSTI A RISCHI PROFESSIONALI. TALI ACCERTAMENTI COMPRENDONO: VISITE MEDICHE ESAMI CLINICI E BIOLOGICI INDAGINI DIAGNOSTICHE MIRATI AI RISCHI

Articolo 17 D.Lgs. 626/94 Il medico competente: Comma 1 e) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato degli accertamenti sanitari sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività che comporta l'esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; g) comunica, in occasione delle riunioni di cui all'articolo 11, ai rappresentanti per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati.

Il programma di sorveglianza sanitaria deve essere mirato e deve comprendere: · accertamenti mirati necessari a escludere controindicazioni allo svolgimento delle mansioni specifiche, a esprimere un corretto giudizio di idoneità specifica, a rilevare segni precoci di alterazione o di danno, ad accertare eventuali patologie professionali · esami indicatori di esposizione da associare e correlare a indagini ambientali per valutare adeguatamente rischi e misure di tutela ·esami integrativi specifici, semplici, sensibili, affidabili, scientificamente corretti, "validati" e predittivi, non nocivi, non invasivi Particolare rilevanza assume la cosiddetta visita “a richiesta”

COS’È LA RELAZIONE SANITARIA? LA RELAZIONE SANITARIA E’ UNO STRUMENTO INFORMATIVO CON CUI IL MEDICO COMPETENTE PUÒ ADEMPIERE ALL’OBBLIGO DI INFORMARE DATORE DI LAVORO E R.L.S. SUI RISULTATI ANONIMI E COLLETTIVI DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI. È REDATTA GENERALMENTENTE A CADENZA ANNUALE, SPESSO UTILIZZANDO SCHEMI STANDARD.

CONTENUTI INFORMATIVI CHE LA RELAZIONE SANITARIA DEVE POSSEDERE PER RISPONDERE A STANDARD MINIMI DI QUALITA’ 1. RAGIONE SOCIALE AZIENDA, INDIRIZZO, COMPARTO 2. SINTESI CICLO PRODUTTIVO 3. NUMERO OCCUPATI SOGGETTI AD ACCERTAMENTI SANITARI 4. PER OGNI MANSIONE NUMERO LAVORATORI VISITATI, NUMERO IDONEI, NUMERO INIDONEI PARZIALI O TOTALI 5. ALLONTANAMENTI DALLA MANSIONE PER CAUSE PROFESSIONALI O PER ALTRE CONDIZIONI O PATOLOGIE O PER GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO 6. NUMERO LAVORATORI NON VISITATI E MOTIVAZIONE 7. PROTOCOLLO SANITARIO PER MANSIONE CON INDICAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICATI, DELLA PERIODICITA’ DELLE VISITE MEDICHE, DEGLI ESAMI INTEGRATIVI (TIPO E PERIODICITA’) 8. ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI DI ANAMNESI ED ACCERTAMENTI: PREVALENZA DI DISTURBI EVENTUALMENTE COMPATIBILI - O CORRELABILI - CON RISCHI LAVORATIVI PREVALENZA DI SEGNI CLINICI EVENTUALMENTE COMPATIBILI - O CORRELABILI - CON RISCHI LAVORATIVI · NUMERO DI ESAMI STRUMENTALI, LABORATORISTICI O SPECIALISTICI ALTERATI SUDDIVISI PER MANSIONE, CON DESCRIZIONE CHIARA E COMPRENSIBILE DEL TIPO DI ALTERAZIONE · PATOLOGIE PROFESSIONALI RISCONTRATE PER CUI SI E’ PROCEDUTO ALLA DENUNCIA · PATOLOGIE CORRELABILI CON IL LAVORO PER CUI NON SI E’ RITENUTO DI INOLTRARE DENUNCIA DI M.P.