1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le procedure di infrazione della DG MARKT in materia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
ATTI DELLE ISTITUZIONI
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Lintegrazione degli aspetti sociali, ambientali.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Funzioni del Parlamento
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
Le sanzioni tributarie amministrative
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Diritto di accesso e privacy
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
La Commissione europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
IL MEDIATORE EUROPEO P. Nikiforos Diamandouros attuale Mediatore europeo (dal 1° aprile 2003) Jacob Söderman Mediatore europeo
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
La tutela dei dati personali
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Le Istituzioni Europee
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
La cittadinanza europea
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Tribunali settoriali.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Pubblicità ingannevole
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
L’Unione Europea.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Primato ed efficacia Diritto UE
Punti di riferimento essenziali
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
1 Orientamenti dellla Commissione europea in materia di partenariato pubblico-privato (PPP) Maria Raffaella Assetta Commissione europea DG Mercato Interno.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
LA MAGISTRATURA.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.

Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Diritto UE Avanzato – Contenzioso UE Prof. Bernardo Cortese.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le procedure di infrazione della DG MARKT in materia di appalti pubblici Giacomo Gattinara Commissione europea DG Mercato Interno e Servizi Direzione Politica degli appalti pubblici

2 Linizio della procedura: presentazione di una denuncia alla Commissione o inizio dufficio La denuncia può essere presentata seguendo un formulario proposto dalla Commissione allindirizzo del Segretariato generale (Rue de la Loi 200 Bruxelles) o per e mail a Ogni riferimento è presente in internet al sito del Segretariato

3 Cosè una infrazione È un inadempimento al diritto comunitario Commissivo od omissivo (ad es. se non viene sanzionato un comportamento di privati, es. caso delle fragole spagnole) Può derivare da qualsiasi comportamento imputabile allo Stato, proveniente anche da enti locali, poiché la Comunità europea nellattuazione del diritto comunitario non riconosce tali enti: dellattuazione del diritto comunitario rimane responsabile lo Stato

4 Ricevibilità della denuncia Il denunciante non deve dimostrare un particolare interesse ad agire, né che linfrazione denunciata lo riguarda a titolo principale e in forma diretta La Commissione può dichiarare irricevibili delle denunce il cui oggetto esuli dal campo di applicazione del diritto comunitario In alcuni casi la denuncia non può essere esaminata (v. infra)

5 Comunicazione della Commissione sui rapporti con gli autori di denunce in materia di infrazioni (GU 2002 C 244 p.5) Non possono essere esaminate: le denunce anonime, o che non individuino uno Stato membro cui linfrazione sia imputabile, o che si riferiscano ad un comportamento di privati – salvo che si riveli una partecipazione ad esso dei pubblici poteri o la loro passività o che, tra laltro, non contengano alcun addebito, o che si riferiscano ad addebiti manifestamente al di fuori del campo di applicazione del diritto comunitario

6 (segue) – Comunicazione del 2002 Entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento la denuncia viene iscritta nel registro centrale del Segretariato, salvo che non sia ritenuta irricevibile Entro un anno dalla registrazione ad opera del segretariato generale i servizi della Commissione propongono al Collegio dei Commissari larchiviazione o linizio della procedura mediante linvio di una lettera di messa in mora

7 (segue) – Comunicazione del 2002 Se non intendono registrare la denuncia i servizi della Commissione ne avvertono lautore con lettera Dopo ogni fase della procedura dinfrazione la Commissione informa sempre il denunciante Rimane naturalmente salva la possibilità per la Commissione di cominciare una procedura dinfrazione dufficio

8 Istruzione della denuncia La Commissione prende normalmente contatto con le autorità nazionali interessate, senza rivelare lidentità del denunciante, salvo che questi vi abbia espressamente consentito La Commissione si impegna a decidere entro un anno dalla registrazione della denuncia; se il termine viene superato il denunciante ne viene informato per iscritto

9 Il sistema sperimentale « EU Pilot » Sistema sperimentale dal per 15 Stati membri, tra cui IT Impedisce linvio di una messa in mora; adatto per casi relativi a specifici problemi di interpretazione o applicazione del diritto comunitario risolvibili con scambio di corrispondenza In caso di mancata cooperazione dello SM si può passare ad un proc. formale

10 Ricorso anche alle autorità nazionali È sempre opportuno, però, ricorrere alle autorità nazionali (es. giudice nazionale); Infatti, né la Commissione né la Corte di giustizia possono annullare atti nazionali o condannare lo Stato membro a risarcire i danni derivanti dalla violazione del diritto comunitario prodotta dallo Stato membro nei confronti del singolo

11 Lettera di messa in mora della Commissione rivolta allo Stato membro Indicazione precisa e puntuale delle contestazioni Si può trattare sia di violazioni del Trattato CE che di violazioni di regolamenti, direttive e decisioni o anche di accordi internazionali vincolanti la Comunità europea La Commissione deve dare allo Stato anche un termine per conformarsi (in genere di due mesi)

12 Parere motivato Viene emesso in caso di mancata risposta entro due mesi (normalmente) dalla lettera di messa in mora della Commissione oppure se questa non ritiene soddisfacente la risposta dello Stato La Commissione non può ampliare loggetto delle contestazioni rispetto alla lettera di messa in mora

13 Lettere di messa in mora e pareri complementari Sia la lettera di messa in mora che il parere motivato possono essere integrati, rispettivamente, da una lettera di messa in mora o da un parere complementare In tal caso, il termine per rispondere ricomincia a decorrere dalla ricezione del successivo atto della Commissione

14 Ricorso alla Corte di giustizia delle Comunità europee Tappa eventuale se lo Stato non risponde o non risponde in maniera soddisfacente alle richieste della Commissione La sentenza della Corte si limita a dichiarare linadempimento dello Stato membro interessato Il termine ultimo per adempiere è quello fissato nel parere motivato: anche se lo Stato si conforma dopo il ricorso alla Corte la procedura va avanti fino alla sentenza

15 Il caso del ricorso alla Corte proposto da un altro Stato membro Uno Stato membro può ricorrere alla Corte di giustizia per fare accertare la violazione del diritto comunitario di un altro Stato ma solo se: 1) si è rivolto precedentemente alla Commissione che ha sentito anche laltro Stato in contraddittorio e 2) la Commissione ha adottato un parere motivato Se la Commissione non risponde entro tre mesi lo Stato può adire la Corte

16 Possibile ulteriore procedura dinfrazione per mancato rispetto della sentenza In caso di persistenza dellinfrazione la Commissione può cominciare una nuova procedura ex art. 228 CE Si parla nella prassi di c.d. manquement sur manquement, infrazione sullinfrazione; la violazione addebitata allo Stato membro è particolarmente grave Allo stato attuale della disciplina bisogna ripercorrere tutte e tre le tappe per arrivare alla Corte di giustizia

17 Riservatezza e accesso ai documenti Gli SM hanno diritto di attendersi dalla Commissione la riservatezza durante le indagini; inoltre, il procedimento è bilaterale, tra SM e Comm. (Petrie, 2001, T-191/99, pp. 68 e 70) A sua volta, lo SM può chiedere alla Comm. di non comunicare un documento senza il suo previo accordo: Reg. 1049/2001, art. 4(5); non è un veto; il rifiuto va motivato; poi la Comm. decide sulla base di questo (Svezia c. Comm., 2007, C-64/05P, pp. 85 e ss.)

18 Assenza di una tutela giurisdizionale contro gli atti adottati dalla Commissione nella procedura dinfrazione Principio di opportunité des poursuites Impossibilità di contestare tali atti in sede contenziosa Possibilità di segnalare eventuali irregolarità e casi di cattiva amministrazione al Mediatore europeo Inf. comunque disponibili: Relaz. Annuale

19 Eventuale applicazione di sanzioni pecuniarie e di penalità di mora, art. 228 CE Novità introdotta con il Trattato di Maastricht (1993): prima ad una sentenza ne seguiva unaltra senza grandi risultati Secondo lart. 228 CE: la Corte può disporre il pagamento di una somma forfetaria o di una penalità di mora Secondo la Corte, invece, possono essere applicate entrambe (Comm. c. Francia, 2005, causa C-304/02)

20 Natura delle sanzioni La loro funzione è di spingere lo Stato interessato a conformarsi al diritto comunitario La sentenza di condanna non è titolo esecutivo nei confronti degli Stati membri (art. 256, primo comma, CE) Le somme incamerate dalla Commissione sono altre entrate per la Comunità europea (art. 269, primo comma, CE)

21 Sanzioni pecuniarie: le linee guida della Commissione Comunicazione del 1996: individuazione di criteri per ricorrere solo alla penalità di mora Comunicazione del 1997: riferimento ad indici numerici più sicuri Comunicazione del 2005: possibilità di chiedere alla Corte di giustizia di condannare lo Stato al pagamento di penalità di mora per ogni giorno di ritardo

22 Sanzioni pecuniarie: la Comunicazione del 2005 Idea di contrastare la prassi diffusa delle regolarizzazioni tardive Penalità di mora : prevista per giorno di ritardo successivo alla pronuncia della sentenza ex art. 228 CE Somma forfetaria : sanziona la continuazione dellinfrazione dalla prima sentenza ex art. 226 CE alla sentenza ex 228 CE

23 (segue) – comunicazione del 2005 Conseguenza di questo è che se lo Stato si conforma dopo il ricorso alla Corte ma prima della sentenza ex art. 228 CE, la Commissione non desiste dalla procedura La Corte non potrebbe irrogare la penalità di mora, ma può condannare lo Stato al pagamento della somma forfetaria che sanziona la durata dellinfrazione

24 (segue) – comunicazione del 2005 Limporto della penalità di mora si calcola moltiplicando un coefficiente di base uniforme per un coefficiente di gravità ed un coefficiente di durata e moltiplicando il tutto per un fattore fisso per Paese, che tenga conto della capacità finanziaria dello Stato e dei voti di cui questo dispone in Consiglio La somma forfetaria si ottiene moltiplicando una somma minima (per lItalia euro) per un fattore fisso simile al precedente

25 Le modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona Viene sancita leliminazione del parere motivato nella procedura dinfrazione ex art. 228 CE; sarà quindi possibile per la Commissione adire direttamente la Corte di giustizia in caso di mancata risposta alla lettera di messa in mora Nei casi di mancata comunicazione delle misure di trasposizione delle direttive, la Corte può comminare una sanzione pecuniaria già con la prima sentenza

26 Le modifiche proposte dalla Commissione nella disciplina delle infrazioni UnEuropa dei risultati – applicazione del diritto comunitario COM (2007) 502 def Selezione delle infrazioni più gravi, in funzione degli effetti negativi che producono sui singoli (es. violazione del principio di non discriminazione in base alla nazionalità) Maggiore coinvolgimento delle amministrazioni nazionali nelle denunce in cui siano necessari ulteriori accertamenti Sistema EU Pilot (punto III.2)

27 Siti utili Corte di giustizia delle Comunità europee Commissione europea – DG Mercato interno e servizi rocurement/index_en.htm Elenco delle procedure relative allItalia oAreaLibera.aspx oAreaLibera.aspx

28 Contatti Maria Raffaella Assetta Giacomo Gattinara