Suddivisione della popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENETICA delle POPOLAZIONI
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Proprietà degli stimatori
STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Programma 1 (a) Diversità genetica (b) Equilibrio di Hardy-Weinberg
CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
Inferenza statistica per un singolo campione
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
L’evoluzione biologica
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Campionamento casuale semplice
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 5 Strumenti statistici: campioni e stimatori
LA DIVERSITA’ DEL GENOMA UMANO
La genetica di popolazioni
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
Università degli studi di salerno
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
Genetica delle popolazioni umane
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Accoppiamento non casuale Mutazione
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
CALCOLO DELLE FREQUENZE GENICHE PER GENI LEGATI AL SESSO
MATEMATICA pre-test 2014.
ALLOPOLIPLOIDIA: gli ibridi anfidiploidi
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze I L PASSAPORTO BIOLOGICO DELL ’ ATLETA SABATO 14 SETTEMBRE 2013 Agostino Ognibene.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Domande riepilogative per l’esame
Cenni di statistica Definizione di popolazione Evoluzione (come mutamento nella composizione genetica delle popolazioni ) Genetica di popolazioni Equilibrio.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
IL CAMPIONE.
Genotipiosservatiattesichi sq MM260 MN280 NN fr. alleliche Fr.(M) Fr.(N)
Il Principio di Hardy-Weinberg
genetica di popolazione
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Legge di Hardy-Weinberg
Equilibrio di Hardy-Weinberg
Esercizi su segregazione mendeliana
Transcript della presentazione:

Suddivisione della popolazione STATISTICA F DI WRIGHT Suddivisione della popolazione  eccesso di omozigosità I  organismi individuali Popolazione complessa è composta da S  sottopopolazioni T  popolazione totale

STATISTICA F DI WRIGHT Si definiscono: HI = eterozigosità media osservata tra le popolazioni Hs = eterozigosità attesa della sottopopolazione secondo la legge di Hardy-Weinberg HT = eterozigosità attesa di una popolazione complessiva con accoppiamento casuale

STATISTICA F DI WRIGHT HI = eterozigosità media osservata tra le popolazioni Dato Hi come eterozigosità della popolazione i, in caso di k popolazioni

STATISTICA F DI WRIGHT Hs = eterozigosità attesa della sottopopolazione secondo la legge di Hardy-Weinberg Dato pi,s come frequenza dell’allele i-esimo della sottopopolazione s, e Hs come eterozigosità attesa della sottopopolazione secondo la legge di Hardy-Weinberg, allora e è la media delle Hs di tutte le sottopopolazioni

STATISTICA F DI WRIGHT HT = eterozigosità attesa di una popolazione complessiva con accoppiamento casuale Dato come frequenza media dell’allele i-esimo nella popolazione complessiva, allora

FIS  coefficiente di consanguineità STATISTICA F DI WRIGHT Con questi indici possiamo misurare: 1) il coefficiente di consanguineità dovuto agli accoppiamenti non casuali all’interno della popolazione, mediante l’aumento dell’omozigosità FIS  coefficiente di consanguineità

FST  indice di fissazione STATISTICA F DI WRIGHT 2) l’indice di fissazione, che rappresenta la perdita di eterozigosità di una popolazione suddivisa dovuta alla deriva genetica FST  indice di fissazione notare perchè Se la popolazione totale è in equilibrio di Hardy-Weinberg

STATISTICA F DI WRIGHT 2pq HT HSB Eterozigosità (H) HSA pA pB Frequenza allelica (p)

STATISTICA F DI WRIGHT Per misurare il coefficiente di consanguineità complessivo si può usare il parametro FIT che comprende sia la perdita di eterozigosità dovuta agli accoppiamenti non casuali all’interno della sottopopolazione (FIS) sia la frammentazione della popolazione complessiva (FST):

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio GOT = Glutamic-Oxaloacetic Transaminase Sono state individuate nel Texas 43 sottopolazioni di Phlox cuspidata. Queste sottopopolazioni sono state studiate per quanto riguarda il gene Got-2 che possiede 3 alleli: Got-2*A, Got-2*B e Got-2*C. I risultati sono stati: 39 sottopopolazioni monomorfiche per Got-2*B 1 “ con frequenze Got-2*A = 0,37 e Got-2*B = 0,63 1 “ con frequenze Got-2*B = 0,87 e Got-2*C = 0,13 1 “ con frequenze Got-2*B = 0,82 e Got-2*C = 0,18 1 “ con frequenze Got-2*B = 0,91 e Got-2*C = 0,09

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio frequenze n. stpopol. Got-2*A Got-2*B Got-2*C H oss H att 39 - 1,00 - 1 0,37 0,63 - 1 - 0,87 0,13 1 - 0,82 0,18 1 - 0,91 0,09 0,00 0,17 0,09 0,06

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio frequenze n. stpopol. Got-2*A Got-2*B Got-2*C H oss H att 39 - 1,00 - 1 0,37 0,63 - 1 - 0,87 0,13 1 - 0,82 0,18 1 - 0,91 0,09 0,00 0,17 0,09 0,06 0,00 0,47 0,23 0,30 0,16

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio frequenze n. stpopol. Got-2*A Got-2*B Got-2*C H oss H att 39 - 1,00 - 1 0,37 0,63 - 1 - 0,87 0,13 1 - 0,82 0,18 1 - 0,91 0,09 0,00 0,17 0,09 0,06 0,00 0,47 0,23 0,30 0,16 43

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio Coefficiente di consanguineità Indice di fissazione Coefficiente di consanguineità complessivo

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio Notare che frequenze n. stpopol. Got-2*A Got-2*B Got-2*C H oss H att 39 - 1,00 - 1 0,37 0,63 - 1 - 0,87 0,13 1 - 0,82 0,18 1 - 0,91 0,09 0,00 0,17 0,09 0,06 0,00 0,47 0,23 0,30 0,16 0,00 0,47 0,23 0,30 0,16 43

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio HI = eterozigosità media osservata tra le popolazioni Che è uguale all’eterozigosità attesa media di tutte le sottopopolazioni

STATISTICA F DI WRIGHT: esempio è naturalmente uguale a zero Coefficiente di consanguineità è naturalmente uguale a zero Indice di fissazione Coefficiente di consanguineità complessivo NOTA: l’indice di fissazione e il coefficiente di consanguineità complessivo sono uguali