Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’Economia aziendale e la Ragioneria
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Corso di Contabilità Pubblica
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Dicembre 2004 LA PARTE ORGANIZZATIVA NON SI SA ANCORA QUALI E QUANTE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SARANNO DETERMINATE PER IL SISTEMA DEI LICEI IL DECRETO.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Il bilancio Principi generali.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________
Tecnica Amministrativa
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università degli Studi di Palermo
Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
AIR Associazione Investor Relations
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Ias 21 operazioni in valuta
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
Prof.ssa Lina Ferdinanda Mariniello 1 Convegno Nazionale Prospettive di armonizzazione del bilancio delle piccole e medie imprese tra Basilea 2 e i principi.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Economia politica per il quinto anno
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Università degli Studi di Parma
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Location sala multimediale di Tele Liguria Sud in Piazzale Giovanni XXIII La Spezia Iscrizioni on line su: Contatti
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

Prof. Francesco Faraci ffaraci@unipa.it www.economia.unipa.it/bancaria Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie Università degli Studi di Palermo I nuovi principi contabili internazionali ed il Progetto Basilea 2: i riflessi sulle banche Palermo, 14 maggio 2003 Prof. Francesco Faraci ffaraci@unipa.it www.economia.unipa.it/bancaria

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo La disciplina vigente dei bilanci bancari Direttiva 86/635 sui conti annuali e consolidati degli enti creditizi Legge 29 dicembre 1990, n.428 (comunitaria 90) D.leg.vo 27 gennaio 1992, n.87 Decreto Ministro del Tesoro 24/6/92 Istruzioni Banca d’Italia 92 e modificazioni successive Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Forma obbligatoria dello schema di bilancio SP, CE, NI, Relazione sulla gestione, + allegati Principio del costo storico Principio della prudenza Rivalutazione solo se prevista da norme Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Evoluzione normativa Creare condizioni di trasparenza informativa omogenea nel sistema finanziario internazionale Direttiva 2001/65/CE mira a modificare le vigenti normative europee (IV e VII Direttive sui bilanci non bancari) e la 86/635 sui bilanci delle banche, introducendo il principio del fair-value nell’indicazione in bilancio degli strumenti finanziari Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Metodo contabile misto in cui il riferimento al principio del costo viene ridimensionato a favore del fair-value Fair-value = valore di scambio tra due controparti indipendenti. Se esiste quotazione di mercato può essere assimilato al fair-value, in assenza di mercato si usano modelli finanziari Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo La decorrenza dovrebbe partire dall’esercizio 2004 e a ritroso anche il corrente esercizio 2003 per il doppio esercizio. Tale incertezza deriva dai tempi dell’approvazione della legge comunitaria Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Applicazione generalizzata di tutti gli IAS (International Accounting Standars) emanati dallo IASB. La Commissione Ue ha adottato il regolamento CE 1606/2002 del 19/7/02 Obbligo per le società quotate incluse le banche di applicare tutti i principi IAS a partire dal 2005 ai bilanci consolidati /02 Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Facoltà per gli Stati membri di estendere tali regole sotto forma di obbligo o di facoltà anche ai bilanci individuali ed alle società non quotate Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Il processo di armonizzazione contabile Società quotate Società non quotate Bilancio d’esercizio Bilancio consolidato Bilancio d’esercizio Bilancio consolidato redatto obbligatoriamente secondo gli IAS 2005 Applicazione non obbligatoria degli IAS Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Principali conseguenze : In virtù del regolamento, i nuovi principi contabili divengono norme uniformi per tutti i Paesi membri senza alcun intervento né dei Parlamenti né delle Banche Centrali Rivoluzione degli attuali postulati di bilanci Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Riduzione dell’area di applicazione del principio di prudenza: gli utili anche se non realizzati possono essere in alcuni casi imputati al CE o al patrimonio netto Durata dell’avviamento più estesa rispetto all’attuale disciplina civile e fiscale Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo

Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo Rivalutazione facoltativa delle immobilizzazioni anche in assenza di norme legislative con conseguente abbandono del principio del costo Schemi formali non più uniformi Altre poste interessate verranno accennate dagli altri relatori Prof. Francesco Faraci - Università di Palermo