Determinazione del ferro negli spinaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Prodotto di solubilità
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
C(iniziale) = C(equilibrio)
Progetto di Scienza dei Materiali
Litografia Introduzione alla Litografia
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
DI QUESTA PRESENTAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
Determinazione del ferro nelle acque
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Gli acidi e le basi.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di pH = 0 ÷ 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo).
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
Composti poco solubili
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
La chimica la chimica classe 2B 1.
Le sostanze zuccherine
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
laboratorio di Chimica organica
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Riportare il segnale sulla scala Y
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Acidimetria.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Determinazione del ferro negli spinaci

Scopo dell’esperienza e principi È noto che gli spinaci sono tra gli alimenti a più elevato contenuto di ferro, la quantità mediamente presente in 100 g di prodotto secco è pari a 30-40 mg. Il metodo colorimetrico all’o-fenantrolina può essere utilmente impiegato per la determinazione del ferro in tale campione poiché la qualità presente negli spinaci è elevata. Il ferro, portato in soluzione, è ridotto a ione ferroso mediante un trattamento con idrossilammina in ambiente acido. Lo ione ferroso, in presenza di o-fenantrolina (1,10 fenantrolina C12H18N2), forma il complesso [(C12H18N2)3Fe]2+,stabile e colorato di rosso arancio.

Interferenze nel metodo colorimetrico Le interferenze sono dovute a forti ossidanti (che ossidano il Fe2+ a Fe3+), ai cianuri, ai nitriti, ai fosfati e ai polifosfati (che complessano il Fe3+), al cromo, allo zinco, se in concentrazione superiore a due volte quella del ferro, a rame e cobalto, se presenti in misura superiore ai 5 mg/L, al Ni (oltre 2 mg/L) (tutti questi metalli competono con il ferro). Inoltre, bismuto, cadmio, mercurio, molibdati e argento formano precipitati con l’o-fenantrolina. Le interferenze possono essere eliminate mediante ebollizione iniziale in ambiente acido: in tal modo si trasformano i polifosfati in ortofosfati e si rimuovono cianuri e nitriti. La presenza di un eccesso di idrossilammina previene l’azione dei forti ossidanti. La presenza di grosse quantità di ioni metallici, richiede l’aggiunta di un consistente eccesso di o-fenantrolina.

Reattivi utilizzati Soluzione standard di ferro: preparata per pesata di [Fe(NH4)2(SO4)2.6H2O] (PM=392.14) in modo da ottenere soluzione di 10 mg/L di Fe Soluzione di idrossilammina cloridrato: (NH2OH.HCl) al 10% in acqua distillata (15 mL) Soluzione di o-fenantrolina allo 0.5% (25 mL). Sciolta prima con 5 ml di metanolo e poi portata a volume con H2O Soluzione tampone: preparata sciogliendo 50 g diCH3COONH4 in 30 mL di acqua e aggiungendo 70 mL di CH3COOH glaciale.

Analisi del campione

Attacco del campione Una porzione (5-6 g) di spinaci “strizzati” in un vetro di orologio, vengono posti in stufa a 180oC per circa 1 ora, fino a secchezza. Si pesano esattamente 0.5-1 g di spinaci secchi e si pongono in un crogiolo di porcellana. Quindi si calcina in muffola a 500° C per 1 ora. Terminata la calcinazione si lascia raffreddare e quindi si riprende il residuo con HCl conc. scaldando leggermente. Si filtra su carta Watman N.40 in matraccio da 100 mL lavando il filtro con acqua distillata e portando a volume.

Metodo colorimetrico

Procedimento Determinazione quantitativa del ferro presente nel campione mediante la costruzione della retta di taratura.

Retta di taratura Si trasferiscono in 4 palloncini tarati da 100 mL, volumi variabili della soluzione standard di Fe in modo da avere concentrazionidi Fe(II) comprese tra 0.1 e 4.5 mg/L. Si aggiunge un po’ d’acqua distillata per lavare le pareti, HCl conc. e idrossilammina. Si attendono 10 minuti affinché quest’ultima possa ridurre l’eventuale Fe3+ a Fe2+. Quindi si aggiunge il tampone e l’o-fenantrolina, controllando il pH, con cartina tornasole, che deve essere compreso tra 3 e 3.5. Quindi si porta a volume con acqua distillata. Contemporaneamente si allestisce il bianco secondo le stesse modalità, escludendo ovviamente l’aggiunta della soluzione di Fe2+. Dopo 20 minuti esatti dall’aggiunta dell’o-fenantrolina, si misurato l’assorbanza a l =510 nm, usando il bianco come riferimento.

Analisi del campione Una quantità esatta di soluzione ottenuta dall’attacco del campione si pone in un matraccio da 100 mL. Si aggiungono i reattivi come per la retta di taratura e si misura l’assorbanza a 510 nm. La procedura viene ripetuta su 3 diverse aliquote di campione per valutare la riproducibilità e la precisione della determinazione.

Elaborazione dei risultati Si costruisce la retta di taratura riportando in grafico l’assorbanza letta a 510 nm vs le concentrazioni di Fe negli standard in mg/L. Attraverso una regressione lineare dei dati si determina l’equazione della retta che meglio interpola i punti ottenuti. Quindi dai valori di assorbanza del campione si ricava, per interpolazione, la quantità di Fe presente nella soluzione d’attacco campione (dalla formula xo=(yo-a)/b dove a e b sono rispettivamente intercetta e pendenza della retta e yo è l’assorbanza del campione). Si effettuano poi i conti necessari per esprimere il risultato in mg/g di Fe nel campione secco.