È la lingua che ci ha fatto italiani?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Istituzioni di linguistica
La lingua della politica in Italia
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
PADRONANZA LINGUISTICA
Punteggiatura.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Come scrivere e studiare all’Università
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Espressione polirematica
Le unità di analisi della SL
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Fisco e studi di settore. Limpatto delle pari opportunità Genova, 30 gennaio 2009 Traccia dellintervento di Elisabetta Garbarino Agenzia Liguria Lavoro.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
La scrittura dei testi.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003.
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
Giovanna Marotta Università di Pisa
L’italiano della comunicazione
Istituzioni di linguistica
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Che cos’è la linguistica?
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
MODI INDEFINITI DEL VERBO
Transcript della presentazione:

È la lingua che ci ha fatto italiani? L’italiano contemporaneo Raffaella Setti

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Lingua d’oggi e lingua contemporanea Lingua d’oggi: LID’O dal 2004 (Dardano) Lingua contemporanea (Lorenzetti – D’Achille) Ma qual è il riferimento temporale? Anche se si pone come punto di partenza il 2000, per la storia dell’italiano restano comunque fondamentali l’epoca postunitaria e il Novecento

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Anni ’80: già avvertiti “movimenti” in atto nell’italiano. Fine Novecento: l’italiano è ormai descritto in opere fondamentali di riferimento come le grammatiche di Serianni (1988) e Renzi (1988-1995), il LIP (1993), la Storia della Lingua italiana (Serianni- Trifone 1993-1994).

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Ultimi 10 anni: ulteriori sviluppi legati a fattori esterni. Uno dei pochi dati certi (Istat 2000-2006) è l’aumento dell’italofonia. I dialetti non scompaiono e conquistano contesti comunicativi nuovi (narrativa, cinema, canzone, ling. giovanile).

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Politica linguistica ad inizio Millennio Proposta, poi naufragata, di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana con il compito di redigere una “Grammatica di Stato”. Nessun impegno invece sul versante dell’insegnamento dell’italiano (le 3 i erano inglese, informatica e impresa, italiano non pervenuto).

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti L’Accademia della Crusca è intervenuta con due proposte: Adesione alle Raccomandazioni di Bad Homburg per la promozione delle lingue europee di uso colto. Introduzione nella nostra Costituzione della frase “La lingua ufficiale della Repubblica è l’italiano”.

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Per tracciare un quadro dell’italiano di oggi bisogna tenere presenti contemporaneamente più assi di variazione: Diatopia: variaz. nello spazio Diamesia: variaz. dipendenti dal canale Diafasia: variaz. secondo i contesti Diastratia: variaz. secondo gli strati sociali

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti L’attenzione per le varietà degli usi non può però portare alla negazione dell’esistenza di uno standard, una varietà di riferimento meno rigida e monolitica rispetto a qualche decennio fa e non più improntata sulla lingua letteraria, ma comunque esistente.

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Pur rimanendo entro i confini dello standard si possono registrare fatti innovativi. Un fenomeno generale è la pressione dell’inglese che investe sia la fraseologia (es. avere uno scheletro nell’armadio), la formazione delle parole, ma soprattutto il lessico (okay, mobbing, stalking…)

Adattamenti forestierismi

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti I linguisti hanno individuato alcuni tratti tipici dell’italiano contemporaneo. In buona parte corrispondono ai dubbi più ricorrenti dei parlanti/scriventi (utenti del servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca). Vediamone i principali divisi per ambiti

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Fonetica e fonologia L’italiano prevede una buona corrispondenza tra grafia e pronuncia: qualche scossa è dovuta principalmente ad adattamenti di prestiti e a forme ibride

Adattamenti e forme ibride Scautismo o scoutismo?

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Fonetica e fonologia Posizione dell’accento in parole di più di due sillabe con tendenza a ritrarlo sulla terzultima Rùbrica invece di rubrìca Èdile invece di edìle Persuàdere invece di persuadére Vàluto è ormai accolto come forma standard

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Grafia Generali trasformazioni (e quindi incertezze): nell’uso di accenti uso di apostrofo e di elementi grafici come trattini, apici, virgolette uso della d eufonica uso delle maiuscole

Tratti grafici la d eufonica

Tratti grafici apostrofo in fin di rigo

Tratti grafici elisione e troncamento

Tratti grafici qual è o qual’è?

Tratti grafici ancora sull’apostrofo…

Tratti grafici apice al posto dell’accento

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Generale tendenza alla semplificazione nelle flessioni nominale, pronominale e verbale. Il nuovo Millennio si apre proprio sulla questione della flessione del nome euro

Morfologia flessiva Euro

Morfologia flessiva Lui – lei – loro soggetto

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Congiuntivo La semplificazione verbale è ben rappresentata dalla questione del congiuntivo. In generale il modo verbale tiene, ma ci sono dei casi in cui cede all’indicativo:

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Congiuntivo nelle completive: penso che sei stanca per penso che sia stanca nelle interrogative indirette: chiede se vieni per chiede se venga nelle relative restrittive: cerco un interprete che conosce/conosca bene il tedesco

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Gerundio Il gerundio è in estensione con valore testuale e ha molto successo nei titoli, in particolare di esercizi commerciali…

Il gerundio nelle insegne commerciali…

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Ausiliari e Accordo Stabilizzata la scelta degli ausiliari Con i verbi atmosferici ammessi tutti e due: ha piovuto è piovuto Con altri si alternano con estensione di avere: hanno emigrato sono emigrati

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia flessiva Ausiliari e Accordo Instabile l’accordo con il participio passato anche se ormai prevale quello al maschile singolare: ho fatto una corsa meno ho fatta una corsa mi sono bevuto (meno bevuta) un’aranciata grazie per averci raggiunto (meno raggiunti)

Morfologia flessiva Ausiliari e Accordo

Morfologia flessiva Ausiliari e Accordo

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Morfologia lessicale Uno degli aspetti più interessanti è la composizione Nome + nome: banca dati, partito azienda, effetto serra, allarme inquinamento… Composti misti: incentivi boom, farmaco killer, baby soldato

Morfologia lessicale Composizione e uso del trattino

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Altri fenomeni di interesse sociolinguistico Politically correct: nomi professionali femminili denominazioni razziste nuove parole per nuove realtà

Nomi professionali femminili

Nuove parole per nuove realtà

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Altri fenomeni di interesse sociolinguistico Allocutivi: allargamento generalizzato del tu Espansione di salve per saluto di media formalità Tipo, piuttosto che e quant’altro…

Piuttosto che…

L’italiano contemporaneo Raffaella Setti Verso un italiano “copia incolla” Soprattutto nella composizione delle parole è evidente il riuso di elementi: tele- : teleferica, ma poi telecronaca, telegiornale… euro-: eurasia, ma poi anche europarlamentare e poi eurozona -poli: da tangentopoli a affittopoli, calciopoli, sanitopoli… sigle e accorciamenti: info, demo, ma anche Simo, Fede, Edo, Vale…