Se avessi un mondo a misura di me 3 P rogetti Oltre lambulatorio Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Dott.ssa Maria Pia Teodori Sesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Orientamento e inserimento lavorativo
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il progetto di vita: la funzione del docente
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Se avessi un mondo a misura di me 3 P rogetti Oltre lambulatorio Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza Dott.ssa Maria Pia Teodori Sesto Fiorentino 14 settembre 2007

Stage per lautonomia Oltre lambulatorio Il gioco che aiuta a crescere

Stage per l'autonomia Stage per l'autonomia

Enti e soggetti coinvolti: Azienda Sanitaria di Firenze Zona Nord Ovest U.F.S.M.I.A. Comune Sesto Fiorentino Misericordia Sesto

Si tratta di creare uno spazio attrezzato con gli arredi di base tipici di una civile abitazione dove si possono imparare o aumentare quelle capacità indispensabili allautonomia personale; si sperimenta inoltre il distacco da figure parentali che, nei limiti oggettivi del minore, derivanti dal disturbo neuromotorio, non sempre riescono a cogliere gli aspetti evolutivi, di apprendimento e adattamento, possibili in relazione allhandicap. Attività

Lo stage terapeutico è unesperienza per individuare le migliori strategie per lautonomia e la soluzione di problemi individuali, comunicativi e relazionali

- per due gruppi di disabili (6 - 8 ciascuno) (6 - 8 ciascuno) - preadolescenti e adolescenti- di due settimane, in periodi diversi dellanno, (per un totale di 4 settimane) seguiti da personale specializzato

Cronogramma Giugno – agosto 2007: 1- individuazione sede e arredi funzionali per lo stage, 2- individuazione personale convenzionato (2 fisioterapisti x 4 settimane dello stage), 3 - individuazione soggetti partecipanti in carico ai servizi territoriali;

Settembre 2007: 1^ settimana col I gruppo; Dicembre 2007: 1^ settimana II gruppo; Gennaio – giugno ^ settimana I e II gruppo I periodi dello stage vanno rapportati al calendario scolastico e sono previsti in relazione alle vacanze. I periodi dello stage vanno rapportati al calendario scolastico e sono previsti in relazione alle vacanze.

Organizzazione delle risorse, competenze Le competenze necessarie alla realizzazione del progetto sono di tipo riabilitativo: -1 fisioterapista e 1 educatore dell'Azienda presenti 30 ore settimanali di durata dell'attività X 4 settimane complessive. -2 fisioterapisti convenzionati per lo stesso orario - Durante lo stage sarà disponibile il personale dell'U.F.S.M.I.A. (ed. prof., NPI, ass. soc.)

Indicatori di valutazione, raggiungimento degli obiettivi Somministrazione di scale internazionali di valutazione delle abilità funzionali (I.C.F.) pre e post stage..

Indicatori per la valutazione di processo e le loro modalità di rilevazione: -Dopo ogni settimana: valutazione della frequenza allo stage (con registrazione presenze) e continuità sia per gli utenti che per il personale impegnato (con registrazione scritta presenze) - Alla fine: valutazione congiunta con i familiari o adulti significativi con raccolta delle indicazioni per la trasformazione del progetto da sperimentale a ordinario.

Indicatori per la valutazione del grado di integrazione: Il Progetto è realizzato nell'ambito delle attività di presa in carico e abilitazione/ riabilitazione dell'U.F.S.M.I.A. con la partecipazione attiva ed il contributo delle famiglie nei momenti di verifica. Lintegrazione con gli altri soggetti coinvolti (Comuni, Misericordia ) verrà documentata con relazione scritta alla fine dello stage.

Piano finanziario 2 fisioterapisti (libero professionisti) per 30 ore settimanali (per ore 240 a 18,64 lora) totale 4.473,60 Spese per materiale vario di consumo totale 526,40 TOTALE 5.000,00

Oltre l'ambulatorio Progetto per i bambini piccoli con patologie gravi (sindromi autistiche e cerebropatici).

Organizzazione so P revede l'organizzazione di uno spazio pomeridiano con attività di tipo ludico/ educativo, sia individuali che di gruppo con queste finalità:

Migliorare le capacità di comunicazione Favorire l'autonomia Favorire l'apprendimento e la socializzazione secondo la metodologia e le tecniche approvate dalle linee guida, nazionali e internazionali per l'autismo.

Rivolto a famiglie, cui offre uno spazio di ascolto e confronto per affiancarle nel percorso educativo e favorire la conoscenza e la comprensione delle sindromi diagnosticate ai loro figli insegnanti di sostegno dei bambini inseriti, per gli approfondimenti didattici necessari, le strategie operative per il singolo allievo e riferite al gruppo classe per migliorare la qualità dellintegrazione scolastica

Gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è costituito da personale esperto che predispone e monitorizza gli interventi individuali e di gruppo Il gruppo di lavoro è costituito da personale esperto che predispone e monitorizza gli interventi individuali e di gruppo si occupa della supervisione agli educatori impegnati nelle attività si occupa della supervisione agli educatori impegnati nelle attività

Lo psicologo sarà a disposizione delle famiglie e delle insegnanti per favorire la massima comunicazione efficace tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle attività quotidiane

Enti e soggetti coinvolti: UFSMIA Comune di Sesto F.no, insegnanti scuole frequentate dai minori genitori Associazione Sindromi Autistiche

Organizzazione delle risorse, competenze 1 con soggetti autistici seguito da - 2 educatrici per otto ore settimanali di attività per un totale di 16 ore sett. li - 1 psicologo per sei ore settimanali per gli aspetti di coordinamento e monitoraggio delle attività, i colloqui e le verifiche con gli insegnanti, con i genitori, sia singolarmente che in piccoli gruppi tra loro;

1 con soggetti cerebropatici gravi seguito da 2 educatori della Coop. Di Vittorio che attualmente già seguono gli stessi soggetti a domicilio si tratta di un miglioramento organizzativo che dovrebbe favorire una maggiore socializzazione dei minori assistiti. Il costo è già previsto dallintervento educativo domiciliare.

Cronogramma giugno 2007 individuazione delle figure professionali coinvolte e attivazione delle convenzioni necessarie individuazione della sede di attività e degli spazi necessari

agosto 2007 arredamento e organizzazione degli spazi individuazione dei minori per i quali si ritiene opportuna la partecipazione alle attività previste dal progetto settembre 2007 attivazione delle attività previste dal progetto giugno 2008 realizzazione e valutazione di tutte le attività previste dal progetto

Indicatori di processo valutazione all'ingresso con una scala apposita, come richiesto dai vari protocolli, per ogni singolo soggetto, valutazione alla fine del progetto.

Indicatori di valutazione dei risultati Aumento del 5% delle misure delle competenze, aumento statisticamente validato dal gruppo di lavoro allargato

Indicatori per la valutazione del grado di integrazione Rapporto tra numero di riunioni effettuate e numero di riunioni programmate, circa l' 8% (da 2 a 3 volte)

2 educatrici per 8ore luna per 18,47 lora per 24 settimane tot ,48 1 psicologo per 6 ore sett.li per 30,00 euro lora per 24 settimane tot ,00 Spese per materiali di consumo 588,00 Totale Euro Piano finanziario

Il gioco che aiuta a crescere

Obiettivo e attività organizzare uno spazio/tempo con attività ludiche strutturate, rivolto a minori in età preadolescenziale con consistenti problemi comportamentali e relazionali Attività extrascolastiche di esplorazione e conoscenza del territorio

Risultati attesi Imparare nuove modalità comunicative e relazionali per stare con gli altrie prevenire disturbi psicopatologici e/o del comportamento in età adulta.

Enti e soggetti coinvolti ASL Comuniinsegnanti genitori genitori cooperative della zona cooperative della zona

Cronogramma settembre 2007 fase iniziale: incontro tra soggetti interessati, individuazione degli educatori, individuazione dei minori destinatari del progetto, primi acquisti di materiale ludico e di consumo. ottobre 2007-maggio 2008 fase operativa organizzazione del gruppo e svolgimento attività, con verifiche in itinere. Guigno 2008 fase conclusiva verifica finale sullattività complessiva e per singoli partecipanti, redazione report finale.

Organizzazione delle risorse e competenze 1 educatore per sei ore e 1 educatore per tre ore settimanali per le attività dirette forniti dalle coop.ve già operanti in zona per le attività educative scolastiche ed extra scolastiche -2/3 educatori professionali dipendenti asl (quota parte del tempo variabile tra lorganizzazione iniziale, il coordinamento in itinere e le verifiche dellattività) per circa 16 ore mensili complessive -Supervisione dellUFSMIA con gli operatori (NPI, Psicologo, Ass.te. soc.le) che hanno in carico i soggetti partecipanti.

Indicatori di valutazione, raggiungimento degli obiettivi Profilo iniziale del ragazzo/a, colloqui intermedi, profilo finale Indicatori di processo e modalità di rilevazione Incontri mensili tra tutti i partner coinvolti nel progetto, redazione di verbale.

Indicatori di valutazione dei risultati Schede/questionario di valutazione del rendimento scolastico e delle capacità relazionali di ogni singolo ragazzo/a iniziale e finale Indicatori per la valutazione del grado di integrazione Riunioni tra partner: almeno tre partecipanti tra i diversi partner presenti alla riunione mensile

Piano finanziario 1 educatore da cooperativa: costo orario 18,47 x 6 ore sett.x 32 sett educatore x 3 ore sett. x 32 sett giochi e materiale di consumo TOTALE 7.000

Diritti di cittadinanza Cittadinanza Rendere attive le persone nelle scelte che le riguardano Dal bisogno al diritto Rovesciamento del paradigma problema- soluzione

Diritto alla salute processi per renderlo effettivamente esigibile in termini di uguaglianza equità appropriatezza Diritti del malato Radice interazionale psicologica e gruppale del diritto Lavere diritto implica una relazione, è un rapporto sociale un rapporto di potere negoziaziazione

Diritto allistruzione e all educazione scuola dove sia possibile la comunicazione e la relazione scuola dove sia possibile la comunicazione e la relazione scambiare umanità scambiare umanità Esclusione scolastica diventa esclusione per la vita la scolarizzazione diventa fattore protettivo

La comunità competente : La comunità è un territorio geograficamente delimitato (paese; quartiere ecc…) in cui linsieme dei cittadini, con le loro caratteristiche individuali, sociali e professionali, costruisce relazioni significative in vista di obiettivi comuni. Cittadinanza attiva e partecipata finalizzata alla qualità della vita dei cittadini, protagonisti della costruzione del proprio stato di salute. Obiettivo: Promuovere reti di sostegno ed organizzative sviluppando specifici progetti di salute di comunità.

Metodologia: Il lavoro di rete si sviluppa su tre dimensioni e comporta come punti di forza: -dimensione della negoziazione progettazione partecipata per il sociale progettazione partecipata per il sociale - dimensione della cooperazione collaborazione tra tecnici e cittadini e tra cittadini portatori di interessi diversi collaborazione tra tecnici e cittadini e tra cittadini portatori di interessi diversi -dimensione della sostenibilità verifica della fattibilità dei progetti anche economica e ambientale verifica della fattibilità dei progetti anche economica e ambientale

I rischi nel lavoro di rete ovvero i punti critici sono rappresentati da una visione dei singoli e delle organizzazioni presenti in un determinato contesto come: Impedimento al funzionamento di sottogruppi legame, vincolo e controllo reazione di fuga (si tende a sfuggire da esso) riduzione (ad es. a mera occasione assembleare)

Le abilità fondamentali di una comunità: Capacità di prendere decisioni Capacità di risolvere i problemi Capacità di mobilitare un pensiero creativo e critico Capacità di mettersi in relazione con le proprie emozioni e di reggere lo stress Capacità di ascolto attivo e di una comunicazione efficace Capacità di costruire relazioni interpersonali positive e partecipare a momenti di progettazione comune Sono abilità che consentono il confronto con le richieste e le sfide del cambiamento imposte dalla vita sociale allinterno di un contesto urbano, di costruire un legame genuino con le organizzazioni e le istituzioni allinterno della comunità locale e di favorire una filosofia dei diversi servizi presenti nella comunità basata sul riconoscimento dei bisogni, delle risorse e delle competenze di tutti.