In collaborazione con: Università Degli Studi di Milano con il supporto di 4u2 eventi Sponsor: Del Toros Venture DidattiCloud: il futuro della didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Advertisements

Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Divini università Realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità delle acque superficiali Progetto realizzato in collaborazione con i.
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
“La ricerca empirica in educazione”
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Corso di Pedagogia sperimentale
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
In collaborazione con: Università Degli Studi di Milano con il supporto di 4u2 eventi Sponsor: Del Toros Venture DidattiCloud: il futuro della didattica.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
Melfi, 1 aprile 2011 Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata Corso di Aggiornamento per i Docenti Social Network E Didattica.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Tiziana Bindo – Mathesis Nazionale
BENVENUTI.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Qualità dellapprendimento mediato dalle risorse didattiche digitali fruibili tramite tablet PC A cura di F. Pennarola e Stefano Renzi Gruppo di Lavoro.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
CONVEGNO DISAL 30 marzo 2012 Eraldo Cacchione S. I
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Yes, because I’ve been attending Varese 6 CI primary school
PROGETTO a.s
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
IL LABORATORIO DI SCIENZE e FISICA
Progetti Europei in Umbria a.s
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Economia e gestione delle imprese
La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Il CURRICOLO per COMPETENZE
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

in collaborazione con: Università Degli Studi di Milano con il supporto di 4u2 eventi Sponsor: Del Toros Venture DidattiCloud: il futuro della didattica è già qui Centro Congressi FAST Milano, 20 Marzo 2012 Ma con liPad, simpara meglio? Ferdinando Pennarola, Università L. Bocconi Digital Advisory Group FAST NetPoleis Nova Multimedia WordPress Italia Del Toros Venture Rete dei Collegi dei Gesuiti Italiani Liceo Scientifico F.Lussana Bergamo Istituto Superiore D.M.Turoldo Zogno CENTRO RICERCHE IMPARA DIGITALE Promosso da:

Apprendimento e utilizzo delle tecnologie IMPARADIGITALE Gli Antecedenti Il tema dellapprendimento e dellutilizzo delle tecnologie è rilevante per innumerevoli ambiti disciplinari Nel campo degli studi manageriali gli antecedenti più robusti dal punto di vista scientifico, sono le ricerche sulladozione delle tecnologie in generale (non necessariamente finalizzate al completamento di percorsi di apprendimento) DidattiCloud: il futuro della didattica è già qui

IMPARADIGITALE. IT DidattiCloud: il futuro della didattica è già qui External Variables External Variables Perceived Usefulness (U ) Perceived Usefulness (U ) Perceived Ease of Use (EOU) Perceived Ease of Use (EOU) Attitude Toward Using (A) Behavioral Intention to Use (BI) Behavioral Intention to Use (BI) Actual System Use Technology Acceptance Model (TAM) (Davis et al – 2008)

IMPARADIGITALE. IT DidattiCloud: il futuro della didattica è già qui Progettazione di un ricerca scientifica volta alla misurazione dellefficacia dellapprendimento nei contesti didattici in cui si utilizza liPad (presso istituto Lussana di Bg + altre scuole aderenti al progetto) nellA.S. 2012/13 Docenti coinvolti: insegnanti in classi sia sperimentali (didattica con iPad) sia in classi tradizionali (con libri di testo). Risponderanno ad un questionario circa il loro stile didattico Studenti coinvolti: risponderanno ad un questionario sullutilizzo delliPad nel loro percorso didattico in occasione della fine di ciascun quadrimestre scolastico. Inoltre, verranno acquisiti – grazie alla collaborazione degli Istituti didattici – i voti conseguiti nelle verifiche orali e scritte Studenti non coinvolti: nelle classi tradizionali in cui il docente coinvolto è il medesimo, verrà chiesto agli studenti non coinvolti di rispondere ad un questionario sullo stile didattico alla fine di ciascun quadrimestre scolastico. Inoltre, verranno acquisiti – grazie alla collaborazione degli Istituti didattici – i voti conseguiti nelle verifiche orali e scritte Progetto Monitoraggio

IMPARADIGITALE. IT DidattiCloud: il futuro della didattica è già qui Grazie per lattenzione Contatti: