Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Piano di Governo del Territorio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
1 Comitato tecnico-scientifico nazionale per lattuazione del D.M. 9 maggio 2001 Seduta del 7 marzo 2005 RECEPIMENTO MODIFICHE ALLARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PIANI STRUTTURALI A CONFRONTO
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Formazione Nuovo regolamento Urbanistico Comune di Barga Barga Barga Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi Giovedì 11 novembre 2010 Formazione del nuovo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
PGT Città di Arese I tre strumenti che UNITI compongono il PGT sono: PGT DOCUMENTO DI PIANO PIANO DELLE REGOLE PIANO DEI SERVIZI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta Martedì 30 Ottobre 2007 Comune di Paderno Franciacorta

Piano di Governo del Territorio Sono state introdotte tre innovazioni: Ancoraggio obbligatorio dei piani ad uno strumento ed ad un modello informativo - ovvero ad un insieme di cartografie, informazioni, dati ed elementi sia quantitativi che qualitativi organizzati in un sistema digitale – che sia, fra i vari Enti e fra il comune ed il cittadino, condiviso e condivisibile ha fatto introdurre il concetto di Sistema Informativo Territoriale (S.I.T) e quindi l’avvio della digitalizzazione del territorio e della trasposizione dei dati raccolti. corrispondenza fra processo di pianificazione e processo di valutazione ambientale (V.A.S.) modifica della struttura stessa dello strumento di pianificazione territoriale comunale, rinominato piano di governo del territorio (P.G.T.), che si costituisce in tre atti distinti: documento di piano piano dei servizi piano delle regole

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Rapporti tra documento di Piano e Piani Operativi DOCUMENTO DI PIANO Piano dei Servizi Prescrizioni Direttive Indirizzi delle Regole Piani Attuativi Altri piani di settore Azione amministrativa OSSERVATORIO ATTUAZIONE Variazione quantità annuale Variazione incentivi Individuazione aree prioritarie Aree di completamento direttamente conformabili

Piano di Governo del Territorio Azioni di monitoraggio e di regolazione per il raggiungimento degli obiettivi di piano. Una delle innovazioni più consistenti nella valutazione ambientale strategica (V.A.S.) è l’introduzione del monitoraggio dell’attuazione del Piano. L’applicazione di questa indicazione richiede da parte dell’ufficio urbanistico una complessa attività continuativa, ma rappresenta al contempo un utile strumento per attuare una costante verifica degli effetti del piano e porre in atto le opportune azioni di regolazione. È quindi indispensabile che vengano individuati i criteri di funzionamento del meccanismo di monitoraggio e di conseguente regolazione del piano. Allo stato attuale di elaborazione del progetto si individua l’opportunità di prevedere: uno o più indicatori che devono essere utilizzati per la valutazione dell’andamento delle politiche messe in atto dal piano; criteri per la regolazione degli interventi pubblici e privati sulla base degli obiettivi di volta in volta raggiunti; criteri per promuovere incentivi o disincentivi per regolare l’efficacia delle politiche messe in atto dal piano.

DOCUMENTO DI PIANO Indice del Documento di Piano Gli obiettivi assegnati al Piano Conoscenza della città Sistema territoriale Sistema ambientale e paesistico Sistema urbano Sistema economico Welfare Mobilità Energia Sintesi delle criticità, delle potenzialità e delle opportunità Obiettivi e politiche per il Governo del Territorio Prescrizioni, direttive ed indirizzi per la realizzazione degli obiettivi Perequazione, compensazione ed incentivazione Prescrizioni, direttive ed indirizzi per la redazione del Piano dei Servizi Prescrizioni, direttive ed indirizzi per la redazione del Piano delle Regole Prescrizioni, direttive ed indirizzi per le trasformazioni urbane Indirizzi agli altri strumenti di settore.

la perequazione tiene conto di: agisce attraverso: E’ costruita sulla base degli obiettivi strategici dell’amministrazione che punta alla riqualificazione della città esistente Tiene conto delle specificità delle singole aree la perequazione tiene conto di: agisce attraverso: LA PEREQUAZIONE NEL PGT Propone incentivi per la valorizzazione ecologica delle aree agricole Agisce con indici differenziati che tengono conto degli obiettivi di riqualificazione di ogni singola area Riconosce a tutte le aree destinate a servizi un diritto volumetrico Incentiva la realizzazione di servizi da parte di soggetti privati Attiva in tutti i casi la perequazione di comparto

FASE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Ricostruzione del quadro conoscitivo e orientativo del piano In questa fase si prevede di definire gli orientamenti generali del piano e i criteri di sostenibilità mediante una serie di indagini e analisi territoriali/ambientali relativamente ai seguenti temi: dinamiche in atto criticità (socioeconomiche, ambientali, paesaggistiche e territoriali) potenzialità del territorio opportunità che si intendono sviluppare sistema socio-economico locale indicazioni degli atti emanati da enti sovracomunale, altri enti, programmazione settoriale Sistema delle infrastrutture e della mobilità Sistema urbano (funzioni e servizi) Sistema agricolo Aree e beni di particolare rilevanza (beni di interesse paesaggistico, storico- monumentale, emergenze e vincoli alla trasformabilità del territorio) Stabilire i contatti e avviare la collaborazione con gli altri soggetti incaricati dal Comune e con gli Enti preposti Avviare i contatti con la Provincia e i comuni limitrofi, Raccogliere ed esaminare le indicazioni da cittadinanza

FASE DI IMPOSTAZIONE DELLO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO In questa fase si prevede di definire gli obiettivi strategici di sviluppo, di miglioramento e di conservazione per la politica territoriale del comune che avviene tenendo conto delle indagini di cui al punto precedente, e degli obiettivi di indirizzo indicati e proposti dall’amministrazione comunale: avviare il coordinamento con le attività di VAS, al fine di fissare limiti e condizioni di sostenibilità. acquisire le risultanze delle indagini territoriali/ambientali avviate dagli altri soggetti incaricati dal Comune

FASE DI ELABORAZIONE Determinazioni di piano In questa fase è prevista: la definizione degli obiettivi quantitativi di sviluppo, con particolare riferimento ai temi della riqualificazione del territorio,dell’uso ottimale delle risorse, della minimizzazione del consumo di suolo e di tutti gli indicatori di sostenibilità del PTCP e alle risultanze del Rapporto Ambientale. la formulazione delle politiche di intervento per i diversi sistemi funzionali, in coerenza con gli obiettivi strategici e specifici. la verifica di compatibilità tra politiche d’intervento e le risorse economiche attivabili dall’amministrazione comunale, privilegiando gli interventi realmente realizzabili nel quinquennio di validità del Piano. l’individuazione degli ambiti strategici e di trasformazione. il recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani sovracomunali e di settore la determinazione di concerto con l’A.C. dei criteri di compensazione, perequazione e incentivazione.

DOCUMENTO DI PIANO Art. 8, comma 3: il documento di piano non contiene previsoni che producano effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Art. 8, comma 4: il documento di piano ha validità quinquennale ed è sempre rinnovabile. Scaduto tale termine, il Comune provvede alla approvazione di un nuovo documento di Piano; in caso di inadempienza si applicano le norme di cui all’art. 25, comma 7

FASE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE AVVIO FASE DI ATTUAZIONE E GESTIONE In questa fase , con il contributo di tutti gli attori partecipanti al processo,si valutano il documento di Piano, il Rapporto Ambientale (VAS), nonché del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi, si controdeducono le osservazioni e si approva il PGT. AVVIO FASE DI ATTUAZIONE E GESTIONE In questa fase si selezionano gli indicatori per il monitoraggio degli effetti di piano, allo scopo di intervenire in maniera tempestiva con eventuali azioni correttive degli effetti negativi. aggiornamento periodico degli indicatori e messa in evidenza degli effetti dell’attuazione delle previsioni di PGT, con un’analisi e lettura critica dei Piani Attuativi

PIANO DELLE REGOLE Il Piano delle Regole si riferisce, nella sostanza, al tessuto urbano consolidato, ha valore prescrittivo e produce effetti diretti sul regime giuridico di suoli ed ha validità indeterminata ed è sempre modificabile. Il Piano detta “regole prestazionali, requisiti, riferimenti per la progettazione in grado di garantire la tutela dei centri storici, omogeneità del tessuto urbano consolidato, qualità della città futura “. Inoltre il Piano delle Regole è teso a “promuovere la qualità del progetto” secondo i seguenti criteri: Disciplina dell’assetto morfologico Norme differenziate in relazione alla diversità degli edifici e dei luoghi Definizione dei parametri dimensionali Indicazione delle destinazioni d’uso non ammissibili Criteri di allineamento e di orientamento Prescrizioni per garantire la continuità degli spazi a verde Parametri qualitativo prestazionali per garantire l’efficienza energetica Criteri per il recupero dei nuclei di antica formazione

PIANO DELLE REGOLE Il Piano delle Regole individua altresì le aree destinate all’attività agricola con le seguenti finalità e obiettivi: Preservazione Evitare processi di frammentazione Promuovere la compattezza del tessuto urbano Salvaguardia fasce di rispetto (corsi d’acqua, sorgenti) Norme per manutenzione straordinaria, trasformazioni, uso, recepimento piani di assestamento, indirizzo forestale e bonifica) Il Piano delle Regole norma le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche introducendo i parametri da rispettare nella nuova edificazione e requisiti qualitativi degli interventi, allo scopo di promuovere la sostenibilità dello sviluppo, il risparmio energetico, il comfort abitativo secondo i criteri delle linee guida provinciali e il Regolamento edilizio tipo della Regione Lombardia. Individua le aree non soggette a trasformazione urbanistica, ne disciplina l’uso e indica gli interventi ammessi.

PIANO DELLE REGOLE Contenuti Recepimento dei contenuti prescrittivi straordinari Previsioni sovraordinate Immobili assoggettati a tutela Siti di interesse comunitario Aree ed edifici a rischio di incidente rilevante Vincoli (geologici, idrogeologici,sismici e della pianificazione sovraordinato) Individuazione degli ambiti e delle aree da assoggettare a specifica disciplina Tessuto urbano consolidato Nuclei di antica formazione Beni ambientali storico artistici monumentali Caratteristiche fisico-morfologiche dell’esistente Aree destinate all’esercizio dell’attività agricola Aree di valore paesaggistico-ambientale Aree non soggette a trasformazione urbanistica Vincoli e classi di fattibilità Aree ed edifici a rischio Volumetrie e indici consentiti Modalità per la perequazione, l'incentivazione e la compensazione

PIANO DEI SERVIZI È uno strumento di carattere prescrittivo e vincolante volto a garantire la vivibilità e la qualità urbana attraverso l’organizzazione della struttura territoriale, l’accessibilità ai diversi servizi e l'armonizzazione tra insediamenti e servizi. Contenuti: Individuazione dell’ambito territoriale di riferimento Dati sulla popolazione, sull'utilizzo dei servizi pubblici e sulla mobilità, e determinazione dei potenziali utenti Inventario dei servizi presenti Determinazione dello stato della domanda e dell’offerta e identificazione della necessità di nuovi servizi pubblici da parte della popolazione Ipotesi di soluzione e definizione delle priorità di intervento Individuazione delle aree e gli edifici esistenti e da realizzare per attrezzature pubbliche o di interesse pubblico e le aree a verde e di interesse ambientale Valutazione della sostenibilità economica delle previsioni