INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Advertisements

SERRAMENTO ! Il software Grafico - Semplice - Parametrico - Veloce - Flessibile Dedicato al … SERRAMENTO !
Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze IL NUOVO IT IN CLASSE Renzo Vanetti Ischia 27 settembre 2010
Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) dopo ciascuna istruzione del main: public class Up extends Object { public.
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN
Fondamenti di Informatica1 Gestione della memoria I sistemi di memoria possono essere suddivisi in: –memoria interna al processore –memoria principale.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Si consideri il seguente programma: class Up extends Object { public static int x; public int y; public static void metodo(Up o) {Up w=o.metodo1(x); o.y=w.y+6;}
Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) dopo ciascuna istruzione del main: public class Up extends Object { public.
PRIMO ESERCIZIO (del ) Mostrare l'evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila, System.out) dopo ciascuna istruzione del main: public.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Il concetto di “punto materiale”
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
COMPUTER-AIDED PROCESS PLANNING
DESIGN FOR MANUFACTURING
IL SISTEMA DI GESTIONE UTENSILI
Insegnamento di: GESTIONE INTEGRATA DELLA PRODUZIONE Docente: Prof
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
IL SISTEMA DI CONTROLLO
PROGRAMMAZIONE DEI ROBOT
PROGRAMMAZIONE DEI ROBOT
Gli end-effector Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
WATER JET MACHINING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
TAGLIO CON GETTO D’ACQUA
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Struttura Struttura Gradi di libertà Gradi di libertà Spazio di lavoro Spazio di lavoro Capacità di carico Capacità
Caratteristiche tecniche dei robot industriali
ELECTRO DISCHARGE MACHINING - programmazione
SALDATURA ALL’ARCO ELETTRICO
PROGRAMMAZIONE DI UN CENTRO DI LAVORAZIONE A CONTROLLO NUMERICO
LE MACCHINE DI MISURA A CONTROLLO NUMERICO
COMPONENTI DELLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
C N C Prof. Paolo Nicolia.
Marco Panella MATLAB Marco Panella
TAGLIO E SALDATURA LASER
LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
L’EVOLUZIONE DELLA AUTOMAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI
ELECTRO CHEMICAL MACHINING
PROGETTINO CON CNC SIMULATOR
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. - Electro Discharge Machining (EDM) fluido dielettrico utensile pezzo I t + e-e- ione +
Gli end-effector Ultimo aggiornamento: 20/11/11
Strutture cinematiche dei robot industriali
CINEMATICA E DINAMICA PER UN ROBOT PLANARE RPR Descrizione
ARITMETICA BINARIA.
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
CONVERSAZIONALE Esempio di utilizzo della programmazione guidata
CORSO CNC Nel CNC esistono “3 punti fondamentali” che chiameremo:
Abbinamento di macchine
Meccanica: cuore antico tecnologia moderna LA SPECIALIZZAZIONE MECCANICA PER IL SOBRERO DAY 18dicembre gennaio 2012.
PGI una nuova frontiera nella programmazione CNC
Test frese CL21ED HM mm.12 SLEEK
Biblioteca utensili per ESPRIT CAM Fatta molto facilmente
FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo tramite un utensile rotante intorno al proprio asse , a taglienti multipli (FRESE).
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Uso della Fresa a Candela
Utensili Tradizionali
Università di Camerino Facoltà di Scienze e Tecnologie
CORSO P.A.S C320 PROF. JURI VITTORI
Specializzando Relatore
Macchine Utensili CNC La Tecnologia del Controllo Numerico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’INFORMAZIONE Emanuele Castronuovo.
Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo
Indice argomenti Installazione e configurazione
Lantek Expert sessione CAD/CAM.
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO Ultimo aggiornamento: 3/11/11 Prof. Gino Dini – Università di Pisa

Il part program contiene: Informazioni geometriche percorso utensile tipo di movimento Informazioni tecnologiche selezione utensile parametri di taglio presenza fluido da taglio, ecc.

Percorso utensile x z p1 p2 p3

Metodi di programmazione Programmazione manuale Programmazione automatica Tecniche CAD/CAM

Programmazione manuale

Problematiche programmazione manuale

Metodi di programmazione Programmazione manuale Programmazione automatica Tecniche CAD/CAM

Programmazione automatica sorgente Main processor CL file Post processor Part program

Esempio di programma in APT . . . . . . P1=POINT/-40,0,0 P2=POINT/0,0,0 C1=CIRCLE/0,0,0,30 C2=CIRCLE/0,60,0,10 L1=LINE/LEFT,TANTO,C1,LEFT,TANTO,C2 . . . . . . . FROM/P1 INDIRP/P2 TLLFT,GOLFT/C1,TANTO,L1 GOFWD/L1,TANTO,C2 y 10 C2 L1 L2 60 C1 x P1 P2 30

Metodi di programmazione Programmazione manuale Programmazione automatica Tecniche CAD/CAM

Programmazione con tecniche CAD/CAM Modello CAD 3D Generazione traiettoria CL file Post processor Part program

Generazione traiettoria utensile

Esempio di visualizzazione CAD/CAM

Programmazione manuale Linguaggio utilizzato Istruzioni ISO Istruzioni non-ISO (specifiche della UG)

Struttura di un programma ISO

Funzioni ISO Funzione N Funzioni di posizionamento Funzione G Funzione M Funzione S Funzione F Funzione T

Esempio di utilizzo della funzione N N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Esempio di utilizzo delle funzioni di posizionamento N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Elenco di alcune funzioni G G0 Controllo punto a punto in rapido G1 Interpolazione lineare G2 Interpolazione circolare oraria G3 Interpolazione circolare antioraria G94 Avanzamento in mm/min G95 Avanzamento in mm/giro G96 Lavorazione a velocità di taglio costante

Esempio di utilizzo delle funzioni G N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Programmazione di traiettorie

Programmazione di traiettorie y G0 X5 Y10 . . . . . . . . . 45 G2 X45 Y30 I30 J30 G3 X60 Y45 I45 J45 . . . . . . . . . G1 X15 Y30 30 10 x 5 15 30 45 60

Elenco di alcune funzioni M M0 Stop programma M3 Rotazione oraria del mandrino M4 Rotazione antioraria del mandrino M5 Arresto rotazione mandrino M6 Cambio utensile M8 Inserimento refrigerante utensile M9 Esclusione refrigerante utensile M60 Cambio pezzo

Esempio di utilizzo delle funzioni M N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Esempio di utilizzo della funzione S N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Esempio di utilizzo della funzione F N10 T1.1 M6 N15 G97 S1500 M3 G94 F80 N20 G0 X100 Y150 Z80 N25 Z-10 N30 G1 X50 N35 G0 X0 Z200 N40 M5

Significato di correttore: centro di lavorazione

Significato di correttore: centro di lavorazione asse Z

Significato di correttore: centro di lavorazione asse Z

Significato di correttore: centro di lavorazione 30 asse Z -30

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.1 asse Z 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.1 asse Z 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.1 correzione utensile n.1 asse Z 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.1 correzione utensile n.1 asse Z 0 (pezzo) 0 (trasduttore) 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.2 correzione utensile n.2 asse Z 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione utensile n.2 correzione utensile n.2 asse Z 0 (pezzo) 0 (trasduttore)

Significato di correttore: centro di lavorazione

Operazione di contornatura

Significato di correttore: centro di lavorazione y Fresa Profilo programmato x