La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
nelle situazioni seguenti:
Breve storia dei modelli atomici
Concetti Legame covalente Legame ionico
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Il legame chimico.
Formazione del legame covalente in H2
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
L’hamiltoniana dell’elio
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Potenziale Coulombiano
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
ONDE ELETTROMAGNETICHE
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
Spettroscopia molecolare
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Transcript della presentazione:

La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante la repulsione coulombiana fra i nuclei (e 2 /R) che si aggiunge alla repulsione coulombiana fra gli elettroni (e 2 /r 12 )

come si misurano le dimensioni di una molecola R la differenza fra i cammini d 12 = l i2 - l i1 + l d2 - l d1 interferenza costruttiva per d 12 = d 34 = l i4 - l i3 + l d4 - l d3 interferenza costruttiva per d 34 = h k sorgente occhio A a 2 a 2 +p l i1 l i2 l d2 l d1 l i3 l i4 l d4 l d3 a 4 a 4 +p i2 d2 un problema analogo: come misurare la distanza fra i solchi di un CD dalle riflessioni dei colori in verde le distanze da misurare

calcolo del passo p fra i solchi k inserendo i dati della figura per il blu ( 450 nm): d 12 = l i2 - l i1 + l d2 - l d1 p | sen i2 - sen d2 | 0.3 p per il rosso ( 650 nm): d 34 = l i4 - l i3 + l d4 - l d3 p | sen i4 - sen d4 | 0.4 p p 1,2 m A h a 2 a 2 +p l i1 l i2 l d2 l d1 l i3 l i4 l d4 l d3 a 4 a 4 +p sorgente occhio d2 45 o d2 15 o i4 50 o i2 20 o k

nel caso della molecola... R l2l2 l1l1 2 l4l4 l3l3 d 12 = l 2 - l 1 R sen 2 interferenza costruttiva per d 12 = R sen 2 R Å Å raggi X sorgente rivelatore

tipico apparato sperimentale R l2l2 l1l1 l4l4 l3l3 l1l1 l2l2 l4l4 l3l3 sorgente di raggi X campione da esaminare rivelatore

altre configurazioni R l l - asse della molecola non perpendicolare al fascio d1d1 l 1 = l + d 1 l 2 = l d 1 = R sin

fasci di elettroni o di neutroni - energia cinetica di un elettrone con lunghezza donda m : - per un neutrone E kin 2000 volte di meno 50 meV (energie termiche)

La molecola H 2 Hamiltoniana: r 1B r 12 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A termini che dipendono solo dalle coordinate dei nuclei termini che dipendono solo dalle coordinate degli elettroni termini che mescolano le coordinate degli elettroni e quelle dei nuclei UN NUOVO PROBLEMA : come risolvere lequazione in presenza dei termini che mescolano le coordinate degli elettroni e quelle dei nuclei

Approssimazioni e metodo generale di soluzione - approssimazione di Born- Oppenheimer, per risolvere il problema del moto simultaneo di nuclei e elettroni equazione di Schroedinger: li discutiamo per la molecola più semplice, la molecola ione-idrogeno H 2 + : 2 nuclei e 1 elettrone - metodo della Combinazione Lineare di Orbitali Atomici (LCAO), per scrivere la funzione donda elettronica z x R rArA A B r rBrB

Approssimazione di Born-Oppenheimer Il problema: variazione contemporanea della posizione dellelettrone e dei nuclei Equazione di Schroedinger: funzione donda nucleare funzione donda elettronica con i nuclei a distanza fissa R hamiltoniana elettronica con i nuclei a distanza fissa R hamiltoniana nucleare approssimazione: data la grossa differenza fra la massa dellelettrone e quella dei nuclei, è lecito trascurare la variazione delle posizioni dei nuclei nella soluzione del moto degli elettroni e risolvere lequazione con una funzione donda prodotto della funzione donda nucleare per una funzione donda elettronica con i nuclei fermi a una distanza R: R interviene come parametro e non come variabile z x R rArA A B r rBrB

Funzione donda elettronica z x R rArA A B r rBrB potenziale di attrazione elettrone-nuclei in funzione di z per un valore fissato di x e y potenziale di repulsione fra i due nuclei a distanza R

Metodo LCAO: Linear Combination of Atomic Orbitals La funzione donda molecolare | g > è scritta come sovrapposizione lineare di funzioni donda che risolvono lequazione di Schroedinger per latomo isolato: funzioni donda atomiche funzione donda molecolare z x zAzA rArA A r z x zBzB B r rBrB funzione donda di un elettrone con il nucleo posto nel punto z=z A funzione donda di un elettrone con il nucleo posto nel punto z=z B

Metodo LCAO termine di energia atomica termini di attrazione che si aggiungono grazie allattrazione da parte dellaltro nucleo z x R rArA A B r rBrB sommando le due equazioni:

funzione dondagerade 1s g (r): la funzione è grande nella zona fra i due nuclei dove lelettrone ha effetti leganti 1s(r A ) 1s(r B ) z x R rArA A B r rBrB il calcolo di 1s(r A ) e di 1s(r B ) è fatto per : – valori fissi di x e y – in funzione di z + - +

energia della funzione donda gerade autovalore di (p 2 /2m-e 2 /r A ) nello stato 1s(r A ) energia di attrazione coulombiana che lelettrone in 1s(r A ) sente verso il nucleo B energia di risonanza fra il nucleo A e il nucleo B z x R rArA A B r rBrB normalizzazione della funzione donda

energia della funzione dondagerade energia di attrazione coulombiana da parte dellaltro nucleo energia di risonanza Sommando i contributi delle due funzioni donda atomiche: energia dellatomo isolato

energia della funzione donda gerade termini coulombiani termini di risonanza Q C z x R rArA A B r rBrB termine atomico

Normalizzazione della funzione donda gerade = 1 + S termini di sovrapposizione S 1 da ricordare che tutti i termini (C, Q, S) sono determinati per un certo valore della distanza interatomica R

energia della funzione donda gerade 1s g (r)= N(1s(r A )+1s(r B )) repulsione fra i nuclei attrazione da parte dellaltro nucleo (C) energia di risonanza (Q) somma di tutti i contributi livello energetico dellatomo isolato (R = infinito) energia di dissociazione distanza di equilibrio E diss = - 2,65 eV R equilibrio = 1,06 z x R rArA A B r rBrB

funzione dondaungerade 1s u (r)= 1/ 2 (1s(r A )-1s(r B )) -1s(r B ) 1s(r A ) 1s u (r): la funzione è nulla proprio nella zona fra i due nuclei dove lelettrone avrebbe effetti leganti, mentre è grande nelle zone dove ha effetti antileganti z x R rArA A B r rBrB

energia della funzione donda ungerade = 1 - S repulsione fra i nuclei attrazione da parte dellaltro nucleo energia di risonanza somma di tutti i contributi 1s u (r)= 1/ 2 (1s(r A )-1s(r B )) livello energetico dellatomo isolato (R = infinito) NON è uno stato legato

orbitali molecolari -1s

La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B r 12 funzione donda: - antisimmetrica nello scambio delle funzioni di spin dei due elettroni, - simmetrica nello scambio delle funzioni spaziali

La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B r 12 (1s g ) 2