Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Elio Gilberto Bettinelli
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
Un percorso per studenti stranieri
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
VALUTAZIONE.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Il progetto
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Scuola Primaria BOIFAVA.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
I Disturbi specifici di Apprendimento
LA CERTIFICAZIONE DITALS
L’articolazione del POF
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
ITALIANO LINGUA SECONDA
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
1 C.T.I. 7 centro territoriale Intercultura referente ins Enrica Coccoli Le Scuole secondarie di II grado di Brescia a. s ’15.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole italiane hanno un intero guardaroba . ( studente cinese )

Dentro l’italiano L2 L’italiano non mi capisce…. Prof, io sono più intelligente nella mia lingua ….

Alcuni temi L’italiano L2 a una svolta : situazione attuale e fotografia degli apprendenti Bussole e qualche riferimento Apprendere/insegnare l’italiano L2 : età degli apprendenti e ordine di scuola Alcune proposte per continuare

NON SIAMO ALL’ANNO ZERO ….. IN QUESTI VENT’ANNI : ESPERIENZE E PROGETTI DELLE SCUOLE E DEGLI ENTI LOCALI :DALLA PERIFERIA AL CENTRO ·LA RICERCA : MODALITA’ DI ACQUISIZIONE ,STADI DI INTERLINGUA ; QCERL... ·LA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE I MATERIALI DIDATTICI E LA BIBLIOGRAFIA LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI OPERATORI

GLI APPRENDENTI : UNA FOTOGRAFIA IN MOVIMENTO · GLI APPRENDENTI : UNA FOTOGRAFIA IN MOVIMENTO 650.000 ALUNNI STRANIERI NEL 2008-2009 ALUNNI NAI ,NON ITALOFONI : 10% DISTRIBUZIONE PER ETA’ E PER ORDINE DI SCUOLA I PREADOLESCENTI E GLI ADOLESCENTI L’ITALIANO DELLE “SECONDE GENERAZIONI “

BUSSOLE…. ITALIANO L2 : CAMPO DIDATTICO SPECIFICO E IN TRANSIZIONE LA LINGUA PER COMUNICARE E PER STUDIARE (BICS E CALP) DALLA RICERCA ACQUISIZIONALE ALLA DIDATTICA “ACQUISIZIONALE” VARIABILITA’ :TEMPI , PERCORSI ,ESITI IL QUADRO COMUNE EUROPEO UN SILLABO “IBRIDO E SU MISURA” PER LE DIVERSE FASI

TRE DIVERSE FASI 1.FASE DELLA DIPENDENZA NEOARRIVATI ITALIANO PER COMUNICARE ADATTAMENTO DEL PROGRAMMA OBIETTIVO : LA COMPRENSIONE 2.FASE “PONTE” LIVELLO A2-B1 EVENTUALE USO DEI TESTI SEMPLICI OBIETTIVO : COMPRENSIONE E PRODUZIONE 3.FASE DELL’AUTONOMIA LE FACILITAZIONI DIDATTICHE

ACQUISIZIONE INTERESSE GLOTTODIDATTICO ORDINE DI COMPARSA DEI TRATTI (AD ES. TEMPI E MODI DEL VERBO ; SUBORDINATE … ) SELEZIONE DEGLI INDICI LINGUISTICI (FORME , STRUTTURE…. ) MESSA IN SEQUENZA DEGLI INDICI LINGUISTICI DAL SILLABO SPONTANEO AL SILLABO DIDATTICO

DIVERSE ETA’ E DIFFERENTI ORDINI DI SCUOLA I PIU’ PICCOLI ACQUISIZIONE SPONTANEA ,APPROCCIO LUDICO FATTORE “TEMPO” PARLARE COME “NATIVI”(FONOLOGIA) ITALIANO L2 : LINGUA ADOTTIVA L’ATTENZIONE ALLA L2 NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA OSSERVARE : LESSICO , STRUTTURE LINGUISTICHE , CAPACITA’ DI DESCRIVERE , NARRARE ..

NELLA SCUOLA SECONDARIA RICOMINCIARE DA CAPO RAPPRESENTAZIONE DELLA L2 MOTIVAZIONE E DESIDERIO DI APPRENDERE LA NUOVA LINGUA COMPETENZA IN L1 :BILINGUISMO E USI DELLA L1 (RISTRETTI /COMPLESSI ?) L2 PER COMUNICARE E PER LO STUDIO COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I PARI I PIU’ VULNERABILI ?

I PIU’ GRANDI MOTIVAZIONE , PROGETTO E AUTODISCIPLINA COMPETENZE IN L1:USI RISTRETTI E USI COMPLESSI IL TRANSFER CAPACITA’ DI CONTROLLO E DI AUTOAPPRENDIMENTO

COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA IN L2 NEL PAESE D’ORIGINE –IN L1 :COMPETENTE INCONSAPEVOLE NEL PAESE DI IMMIGRAZIONE-IN L2: -INCOMPETENTE INCONSAPEVOLE -INCOMPETENTE CONSAPEVOLE -COMPETENTE CONSAPEVOLE -COMPETENTE INCONSAPEVOLE

Innovazione organizzativa/1 protocollo di accoglienza condiviso a livello territoriale commissione di accoglienza per la ‘registrazione’ dei percorsi svolti nei paesi di provenienza rilevazione della biografia linguistica e delle competenze attraverso la documentazione, i colloqui e i test stesura della programmazione di L2 per neo-arrivati e adattamento del programma definizione dei criteri di valutazione basati sul programma personalizzato

Innovazione organizzativa/2 collaborazione tra consigli di classe e docente di italiano L2 per la programmazione delle attività e la definizione degli obiettivi disciplinari acquisizione della valutazione di italiano L2 da parte del consiglio di classe adozione di libri di testo più attenti nei contenuti e nel linguaggio impegno a orientare gli alunni anche alla frequenza di corsi estivi e di aiuto allo studio

Offerta formativa integrata Laboratori di ITALIANO L2 da organizzare in moduli di di durata variabile, inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa d’istituto, approvati dal collegio docenti: Modello sperimentato : 90-100 ore estive 30 ore intensive prima dell’inizio ufficiale delle lezioni 50-90 ore nel 1° quadrimestre 40-60 ore nel 2° quadrimestre replicabili e articolati per livelli 90 ore estive 40 ore 50 ore 30 ore

Innovazione didattica e organizzativa PATTO FORMATIVO raccogliere la storia linguistica e scolastica dell’allievo/ a rilevare le competenze in ingresso definire il percorso d’inserimento, ovvero: - insegnamento-apprendimento dell’Italiano L2 - adattare i programmi semplificare i contenuti di studio (Liv. A1, A2) utilizzare una didattica facilitante (Liv. A1, A2, B1) valutare secondo criteri coerenti stabilire la durata del percorso semplificato

Innovazione didattica e organizzativa

MATERIALI E STRUMENTI PER L’ITALIANO L2 PER LO STUDIO GLOSSARI IN L1 , PER AREA DISCIPLINARE NUCLEI DI BASE DELLE DISCIPLINE TESTI BILINGUI TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITA’ STRUMENTI MULTIMEDIALI (autoapprendimento) MATERIALI INTERCULTURALI

ABITARE UNA LINGUA L’ITALIANO L2 E’ PER ALCUNI ….. UNA TENDA UNA CAPANNA UNA CASA UNA REGGIA …..