L. Orlando Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Alberto Perra, Gabriele Fontana
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Formazione ed autoformazione in sanità
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Organizzazione del personale
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Osservatorio sull’utenza 2005
L’analisi SWOT.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Pippo.
1 CORSO DI PEDAGOGIA SOCIALE Prof. Emanuele Isidori Università di Roma Foro Italico Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive e.
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
Protocolli clinici: come scriverli
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Strumenti di valutazione formativa
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Transcript della presentazione:

L. Orlando Istituto Europeo di Oncologia, Milano Impatto Jacie sull’organizzazione del reparto: Formazione infermieristica e mantenimento delle competenze. L. Orlando Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Cronostoria JACIE richiede per gli infermieri che operano in un unità di TCSE una formazione ad hoc in ambito trapiantologico e di questa formazione ci deve essere “evidenza”!!!! B3.7 NURSES APPLICANT INSPECTOR Y N N/A B3.7.1 The Clinical Programme shall have nurses and nurse supervisors formally trained and experienced in the management of patients receiving HPC transplants. □ B3.7.3 Training shall include haematology/oncology patient care; administration of high-dose therapy, growth factors, and immunosuppressive medications; management of infectious complications associated with compromised host defence mechanisms; administration of blood products; and an appropriate degree of intensive medical/paediatric nursing care.

Group of doctors and nurses starting out with JACIE Da dove siamo partiti??? Key words L’autovalutazione L’ impatto sull’organizzazione Le strategie di miglioramento Group of doctors and nurses starting out with JACIE Sulla base dei requisiti richiesti abbiamo avviato un progetto che potesse consentire di sviluppare le competenze richieste costruendo un “PERCORSCO EDUCATIVO SPECIFICO “ per dimostrare anche FORMALMENTE l’acquisizione ed il mantenimento nel tempo di tali competenze.

Materials/Methods: Baseline evaluation Identificazione delle competenze specifiche attraverso una revisione della letteratura Audit delle competenze (documentate e relative all’esperienza clinica) Autovalutazione delle competenze(Gilbert method)

Materials/Methods: 2. Areas for improvement/planning Pianificazione di iniziative e momenti educazionali (incluso il working groups/ journal club meetings/ departmental meetings) Progettazione di un sistema documentale a supporto per dimostrare l’acquisizione di competenze specifiche

Materials/Methods: 3. Implementation Iniziative educazionali (discussion & application of initiatives in staff development/ projects within working groups/ training & updates) Realizzazione ed utilizzo del sistema documentale

Materials/Methods: 4. Evaluation Audit finale dopo l’attuazione degli interventi di miglioramento Customer satifacion dei professionisti Riflessioni/ discussioni sull’efficacia del sistema documentale (senior nursing team)

Modus operandi

Modus operandi CONDIVISIONE

Sviluppo professionale ……………nello specifico Corsi di aggiornamento interni su argomenti di pertinenza trapiantologica Partecipazione a eventi esterni Retraining (es gestione accesso vascolare centrale, manipolazione dei farmaci chemioterapici ecc.) Piano di formazione Gruppi di interesse Discussione di casi clinici Riflessioni riguardo un determinato evento Implementazione dei cambiamenti( a quale scopo, quale impatto può avere..) Osservazione della pratica Presentazioni o pubblicazioni Titoli accademici Revisione condivisa delle procedure Leggere le appropriate procedure ………… Sviluppo professionale

Gestione delle informazioni Gestione della documentazione ……………nello specifico Strutturare momenti di condivisione Diffusione capillare delle informazioni Briefing e debriefing News ……………………….. Gestione delle informazioni CV aggiornati Attestati dei corsi frequentati Titoli accademici coseguiti Database Portfolio Verbali riunioni e/o meeting …………………… Gestione della documentazione

Alcuni esempi

Conclusioni 1 L’accreditamento JACIE diventa pertanto un’occasione privilegiata per: una revisione profonda delle pratiche adottate prima del processo, spesso contraddistinte da abitudini consolidate nel tempo (… si è sempre fatto così..!!) o da strategie messe in campo per fronteggiare inefficienze di altri servizi l’adozione degli interventi per la gestione del rischio clinico, uno degli aspetti della qualità delle cure per i quali c’è oggi maggiore attenzione una programmazione sul lungo periodo per l’educazione continua del personale sanitario, tecnico ed ausiliario attraverso la presentazione delle procedure e degli strumenti di controllo e verifica l’avvio di una più ampia politica della qualità a livello aziendale, attraverso la creazione di circoli per la verifica della qualità in cui siano presenti tutte le categorie dei professionisti della salute e i rappresentanti delle associazioni dei pazienti/utenti la creazione di indicatori per la verifica della qualità

Conclusioni 2 Per la professione infermieristica: un'opportunità di responsabilizzazione e di riconoscimento sia all'interno dell'organizzazione presso cui si opera in termini di contributo ai risultati complessivi che la stessa organizzazione consegue, sia nei confronti della società, in termini di contributo al miglioramento della salute dei cittadini.

Alcune riflessioni…….. Errore concettuale considerare la qualità come esterna all’attività professionale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Primo Levi (1919-1987) La competenza non ha surrogati …………….. La buona volontà, il coraggio, lo spirito di sacrificio, l’ingegno estemporaneo non servono molto, anzi, in mancanza di competenza, possono essere nocivi. Agli uomini di buona volontà è promessa la pace sulla terra, ma nelle situazioni di emergenza, guai a chi si fida dei soccorritori che dispongono solo di buona volontà”. GRAZIE PER L’ATTENZIONE