Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Advertisements

PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Corso di formazione GESTIONE DEGLI EVENTI
LA DELEGA.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Ripasso di grammatica elementare I numeri ordinali.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione di economia e direzione delle imprese
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
Gestione delle risorse umane
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’importanza di saper delegare
Diventare un Manager-Coach
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Mi piacerebbe donarti un calendario, un calendario di Avvento
La mia autostima.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Mi piacerebbe regalarti un calendario, un calendario dell’Avvento
Il processo di conduzione del personale
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Vorremmo regalarvi un calendario, Il calendario dell’Avvento,
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
San Francesco… …come allora, così oggi!
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La relazione nella tutela giuridica
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen

Dialettica Eristica E’ l’arte di disputare in modo tale da ottenere ragione (per fas et nefas) con mezzi leciti ed illeciti

Dialettica La dialettica è utile in rapporto all’esercizio, cioè serve ad allenarsi nella pratica dell’argomentazione

Dialettica come Obiettivo La dialettica, nella comunicazione e nella didattica, rappresenta anch’essa un obiettivo in quanto prepara al raggiungimento di ciò che ci si aspetta da un individuo o da un gruppo

Peter Drucker, manuale di managemant “Chi fa molto lavoro è efficiente ma se trascura l’essenziale non è efficace , perché fa soltanto un mucchio di cose”

Il Manager Anche per il Manager la Comunicazione è importante perché gestisce risorse umane ma è anche una risorsa; ha un gruppo ma fa parte di un gruppo lavorando con gruppi di staff o di line

Ha elaborato venti “Principi di Management”. Luis A. Allen Ha elaborato venti “Principi di Management”. “Un principio è una verità fondamentale che può influenzare i nuovi avvenimenti nello stesso modo in cui ha influenzato quelli passati”

Primo Principio Priorità Operativa A volte si preferisce fare piuttosto che pensare. Dedicare tempo al lavoro operativo vuol dire non comunicare, non motivare e non delegare. I risultati che derivano sono situazioni critiche, scarsa efficienza ed interruzioni di programmi

Risultati di Management Secondo Principio Risultati di Management Una persona, in posizione di responsabilità, tende ad ottenere risultati più efficaci con la collaborazione di altri durante lo svolgere della sua attività manageriale. Dovrebbe essere pagato secondo standard di rendimento manageriali

Livelli Organizzativi Terzo Principio Livelli Organizzativi Quanto più basso è il livello di responsabilità del manager, tanto più egli tende ad operare (..e non pensare!). Tale principio vale anche quando c’è un rapporto di sudditanza con i dipendenti (risorse umane).

Quarto Principio Evoluzione del Gruppo In un gruppo può regnare l’insoddisfazione se non viene data l’opportunità di utilizzare talenti e capacità con conseguente apatia e/o “autolicenziamento” e/o conflitto.

Stabilità della Programmazione Quinto Principio Stabilità della Programmazione Occorre stabilire piani dettagliati solo se a breve termine. Un piano a lungo termine non regge e la sua stabilità tende a variare con la sua “lunghezza”. Gli obiettivi devono essere brevi (da 0 a 6 mesi), medi (da 0 a 12 mesi), lunghi (da 0 a 3 anni)

Sesto Principio Azione Positiva Identificare i risultati finali che desideriamo raggiungere e muoversi di conseguenza aumentando gli sforzi per la loro realizzazione

Resistenza ai Cambiamenti Settimo Principio Resistenza ai Cambiamenti Il cambiamento può essere visto come opportunità o come minaccia. Nel primo caso, oltre ad accettare il cambiamento, si ottengono performance migliori. Nel secondo caso si rigetta il cambiamento ma si generano, anche, altri problemi.

Ottavo Principio Ritorno alle Origini Accertarsi che i cambiamenti siano capiti e condivisi senza confondere tutto ciò con la cultura d’azienda e non dire che ciò è naturale perché giustificherebbe il ritorno alle origini.

Nono Principio Preferenza Chiamato a sovrintendere più funzioni è opportuno non dare preferenze. Potrebbe essere un modo per esprimere una preferenza negativa.

Decimo Principio Massima Ampiezza Quanti più uomini si è in grado di dirigere efficacemente tanto meno sarà il numero di collaboratori necessario per il raggiungimento di risultati finali.

Undicesimo Principio Minimi Livelli Con minore numero di livelli di responsabilità aumenta l’efficienza potenziale delle persone coinvolte.

Dodicesimo Principio Obiettivo Non ha senso stabilire quale lavoro debba essere fatto e quali decisioni intraprendere se non sono stabiliti i risultati da raggiungere (obiettivo desiderato).

Tredicesimo Principio Responsabilità Completa Occorre delegare al singolo e non al gruppo (evitare lo “scarico delle responsabilità”), occorre conferire compiti e responsabilità per iscritto, occorre ritenere responsabile solo il delegato.

Quattordicesimo Principio Definizione dei Problemi Una decisione logica può essere presa solo se viene prima definito il problema reale (“decisione efficace”).

“Decisione Efficace” Problem Solving (risoluzione del problema) Problem Finding (ricerca del problema) Problem Setting (individuazione del problema) >>> Dal Vomiting al Just-in-Time >>>>>> Dal Tutoring al Coaching

Quindicesimo Principio Delega d’Autorità E’ il principio di motivare delegando. La motivazione per raggiungere risultati tende ad aumentare quando alle persone è data l’autorità di prendere decisioni in merito.

Sedicesimo Principio Partecipazione La possibilità di partecipare alle decisioni riguardanti i risultati aumenta la motivazione degli uomini. Occorre, però, prestare attenzione alla manipolazione in agguato (da parte del manager).

Diciassettesimo Principio Riconoscimenti dei Meriti La motivazione per raggiungere i risultati tende ad aumentare quando agli uomini viene dato un riconoscimento (non solo economico!) per il contributo.

Diciottesimo Principio Caratteristiche Future Il rendimento passato di un individuo tende a delineare le sue caratteristiche future (manipolazione della formazione?).

Diciannovesimo Principio Punto di Controllo Volendo controllare un’operazione il punto migliore di verifica del processo è con la persona che, effettivamente, esplica il lavoro.

Ventesimo Principio Autocontrollo La possibilità di controllare la spontaneità delle proprie reazioni, emozioni ed i sentimenti in genere può essere il controllo più efficace.

I Principi alla base della Gestione per Obiettivi La risorsa umana vuole sapere cosa ci si aspetta da lui La risorsa umana vuole partecipare alle decisioni che influiscono sui suoi risultati Il suo rendimento è migliore quando può influenzare i risultati La risorsa umana vuole avere un feedback sul suo modo di operare Il suo rendimento migliora se il manager dimostra di interessarsi ai risultati Vuole avere un riconoscimento per il contributo che “egli” da

Come si “impianta” una Gestione per Obiettivi ? Elencare compiti, capacità e responsabilità Raggiungere un accordo Istruire, addestrare e/o formare le risorse umane Preparare obiettivi individuali Preparare obiettivi di UO (Unità Operativa) Ottenere il consenso sugli obiettivi della U.O. Attuazione degli obiettivi individuali Attuazione degli obiettivi della U.O. Prevedere un piano di verifiche sugli obiettivi Esaminare gli obiettivi (misurare i risultati raggiunti)

Conclusioni A nessuno piace essere esaminato e, ogni volta che si parla di reporting (anche nella comunicazione, nella didattica e nella formazione), “esplodono” migliaia di polemiche. Questo, però, non è un assioma perché tutti aspettano la valutazione ma le aspettative sono rivolte alla positività. C.A. Scognamiglio