Onde elettromagnetiche nel vuoto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Le onde elettromagnetiche
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Misure di impulso di particelle cariche
Onde trasversali in una corda tesa
Fisica 2 18° lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
La polarizzazione della luce
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Definizione e classificazione
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Luce ed onde elettromagnetiche
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Lezione 6 Dinamica del punto
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Campi Magnetici in Natura
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La polarizzazione e le lenti polarizzate
LEGGI FONDAMENTALI.
Il Movimento Cinematica.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Onde Sismiche.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
il moto rotatorio di un corpo rigido
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Pressione di radiazione
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Corso di Fisica II/2 - Ottica
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Tecniche Chiro-ottiche
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione in quanto nelle equazioni di Maxwell i campi E e B entrano in forma lineare sono trasversali la direzione di E di B e della velocita’ dell’onda V sono legate dalla regola della mano destra possono propagarsi nel vuoto dove viaggiano con velocita’ c = 1/e0 m0 si propagano nei mezzi materiali con velocita’ V = 1/e m E e B sono inscindibili tra loro e vale la

nello spazio libero, senza cariche e correnti, si ha nelle equazioni di Maxwell sta implicitamente scritta l’esistenza delle onde ettromagnetiche nello spazio libero, senza cariche e correnti, si ha sfruttando un uguaglianza notevole ed applicando la prima equazione di Maxwell si ha applicando l’operatore rotore alla terza equazione di Maxwell e sfruttando la terza e la quarta equazione di Maxwell si ha uguagliando i due termini

ossia eliminando E invece di B, si ottiene equazioni di onde (tridimensionali) che si propagano con velocità inoltre: le onde e.m. sono onde trasversali, E e B sono perpendicolari fra loro, il verso di propagazione è E  B e il rapporto dei moduli è uguale alla velocità

per dimostrarlo assumiamo per semplicità di avere onde piane, progressive, monocromatiche: ossia e in coordinate cartesiane e K , il vettore d’onda, per definizione ha direzione e verso concordi al senso di propagazione dell’onda se e si avra’ dunque e

e analogamente per le componenti y e z dunque dove e analogamente per le componenti y e z dunque in conclusione

infine riassumendo:

e cio’ significa che k, E e B sono reciprocamente perpendicolari le equazioni di Maxwell nel vuoto stabiliscono che il campo elettrico e quello magnetico hanno divergenza nulla ma divergenze nulle cioè campi perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda ossia onde trasversali inoltre le equazioni di Maxwell nel vuoto stabiliscono che e cio’ significa che k, E e B sono reciprocamente perpendicolari se e’ il versore che indica la direzione di propagazione dell’ondao ^ posto si ha cioe’ e cio’ significa che n , E , B costituiscono una terna ortogonale destrorsa ^

^ ^ se la propagazione è lungo l’asse delle x ossia lungo i : se E è lungo una direzione stabile (onda polarizzata linearmente), per esempio j, allora anche B resta lungo k ^ quanto detto vale anche per onde sferiche e cilindriche

Polarizzazione delle onde e.m. per definire la polarizzazione dell’onda e.m. si fa riferimento al comportamento del solo campo elettrico. Attenzione : si assume che l’osservatore stia guardando verso la sorgente dell’onda x z y Polarizzazione lineare un onda e.m. e’ polarizzata linearmente quando un osservatore fermo in un punto dello spazio nel piano ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda, vede il campo elettrico oscillare, sempre nella stessa direzione al passar del tempo Polarizzazione ellittica e circolare x z y un onda elettromagnetica polarizzata ellitticamente, o circolarmente, e’ detta destrogira quando un osservatore fermo in un punto dello spazio vede la direzione del campo elettrico ruotare nel piano ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda, in senso orario, al passar del tempo Onde e.m. “ non polarizzate “ se la direzione delle componenti del campo elettrico, nel piano ortogonale alla direzione di propagazione, varia al trascorrere del tempo in modo completamente casuale si parla di onde non polarizzate

vale la Legge di Malus POLARIZZATORI es. occhiali polaroid  mostrare lenti polaroid

dalle equazioni di Maxwell si deduce che un onda e. m dalle equazioni di Maxwell si deduce che un onda e.m. esercita su di una superficie perfettamente assorbente una pressione, detta pressione di radiazione Sorgenti di onde e.m. le sorgenti di onde elettromagnetiche sono le cariche elettriche accelerate potenza irradiata da una carica in moto accelerato Formula di Larmor Vai al Physlet 

Spettro delle onde e.m. Energia in eV Lunghezza d’onda in m atomo Radiazione Elettromagnetica= Fotoni (g) Energia in eV Lunghezza d’onda in m atomo nucleo protone TeV 1 103 106 109 MeV GeV KeV 1012 10-6 10-9 10-15 10-18 10-12 eV = energia accumulata da un elettrone accelerato da una ddp di 1 Volt Meccanica quantistica: dualismo onda-corpuscolo Eg = h.n la radiazione e.m. trasporta quantita’ discreta di energia l = h/p le particelle hanno una lunghezza d’onda inversamente proporzionale al loro impulso costante di Planck

Backup slides

. . . moto antiorario y Richiami : il moto armonico piano A O x O A O Acos a O A Asen a un punto materiale si muova di moto circolare uniforme nel piano xy con OA = A = r . Le proiezioni del moto sugli assi siano la velocita’ angolare e’ la traiettoria e’ effettivamente una circonferenza di raggio A , ma in quale senso e’ percorsa orario o antiorario ? . O A consideriamo le equazioni a t = 0 . Acos a O A al tempo t = + dt moto antiorario

. moto orario O A se viceversa la traiettoria e’ ancora una circonferenza, ma il senso di percorrenza e’ opposto . O A al tempo t = + dt moto orario

in generale se se se se polarizzazione rettilinea polarizzazione ellittica destrogira se polarizzazione ellittica levogira