La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
L’infermiere come garante della qualità
Paolo Ferro. Validare per essere in grado di rendere conto, offrendo informazioni di sintesi, di ciò che si fa, di come lo si fa, con quali risorse si.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Una sindrome genetica…
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Principi e basi della diagnostica virologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Il Laboratorio.
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
soggetti privi di autonomia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
“Ai confini della vita: i Virus”
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Consulenza genetica: definizione
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Laboratorio di Genetica medica
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Città della Salute e della Scienza di Torino
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Master in Emostasi e Trombosi
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
L’informazione sul trapianto di cellule staminali emopoietiche: il punto di vista delle Associazioni del donatori Alice Vendramin Bandiera.
Transcript della presentazione:

La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella realtà aziendale: -la Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Genetica Molecolare: le origini risalgono ai primi anni 70 con la nascita di una piccola sezione, interna al servizio di Anatomia patologica, dedita alle indagini di citogenetica costituzionale post-natale. Nel corso degli anni ha acquisito autonomia organizzativa e gestionale e consolidato lorganico con personale dedicato e competente in grado di soddisfare lofferta in tutti gli ambiti previsti: citogenetica costituzionale prenatale, citogenetica costituzionale post-natale, citogenetica post-natale acquisita, citogenetica molecolare e consulenza genetica - la Struttura Semplice Dipartimentale di Biologia Molecolare: lattività è iniziata nel 1992, nellambito del Servizio di Microbiologia, con la messa a punto delle prime reazioni di amplificazione per la ricerca dellacido nucleico del virus dellepatite C, cui ha fatto seguito, nel corso degli anni, lintroduzione di numerose altre metodiche sia in campo microbiologico che in altri settori della diagnostica di laboratorio (genetica, oncologia, onco-ematologia, emoglobinopatie) e la trasformazione in Struttura Dipartimentale nel Attualmente la Struttura, che eroga prestazioni per conto del Sistema Sanitario Nazionale, è dotata di strumentazioni ad elevato livello tecnologico quali ad esempio il sistema automatizzato di acquisizione delle immagini per la cariotipizzazione, i sistemi robotizzati per la diagnostica delle epatiti e per lanalisi di mutazione dei geni ed un sequenziatore capillare. Forte delle acquisizioni scientifiche e tecnologiche più recenti, efficiente nel contenimento dei tempi di risposta e nelluso delle risorse, è in grado di garantire prestazioni con alti livelli qualitativi e di far fronte a nuove esigenze diagnostiche grazie anche allelevata professionalità e al costante aggiornamento del personale.

FINALITA La MISSION della SSD di Citogenetica e Biologia Molecolare è quella di erogare prestazioni specialistiche di laboratorio, sia per pazienti interni che esterni, relative a: patologie genetiche ereditarie malattie infettive patologie oncologiche e oncoematologiche emoglobinopatie tenendo fede a quelli che sono i principi fondamentali che regolano lerogazione delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini: uguaglianza ed imparzialità, rispetto, rispetto della privacy, diritto di scelta, partecipazione, efficacia ed efficienza, continuità. Ha altresì lo scopo di fornire, per quanto riguarda i test genetici: - un servizio di consulenza pre test finalizzata a chiarire il significato, i limiti, lattendibilità e la specificità del test proposto, a raccogliere i dati anamnestici ed il consenso scritto allesecuzione del test - un servizio di consulenza post test qualora vengano rilevate patologie genetiche o i risultati richiedano un approfondimento

CHI PUO ACCEDERE ALLA STRUTTURA - Pazienti con sospetta infezione da virus epatitici (HBV, HCV) - Pazienti con infezione accertata da virus epatitici (HBV e HCV) per il follow up in corso di terapia - Donne in gravidanza nel primo, secondo e terzo trimestre - Coppie con poliabortività - Coppie con precedente figlio nato malformato - Coppie che si sottopongono a fecondazione assistita - Soggetti con problemi di sterilità o infertilità - Soggetti e familiari di soggetti con patologie genetiche - Soggetti che richiedono analisi mutazionali per terapie anti-tumorali - Pazienti con sospetto di emoglobinopatia