Espressioni non verbali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
La comunicazione non verbale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
WATZLAWICK IN ALCUNE SUE PUBBLICAZIONI, AVEVA SOSTENUTO CHE OGNI
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
farina maurillo fisioterapista
Laboratorio informatico Laboratorio di informatica Posizioni di lavoro al computer a cura prof. Raho.
Facoltà di Scienze Motorie
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Dal Minivolley alla specializzazione
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Lo stile comunicativo e relazionale
Il linguaggio dell’insegnante
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Lo stile comunicativo e relazionale
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
Parlare per farsi ascoltare
Amicizia
per una adesione consapevole
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ESPERIENZA e DISCIPLINA
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
l’abbraccio benedicente
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
P R E S E N T A.
Utilizzando due siti che sono stati forniti dal professor Lariccia ho provato a rappresentare me stessa. I sue siti di riferimento sono: buildyourwildself.com.
Test divertente.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Per affermarsi e imparare adire di no
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
Test: come appari agli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Conosci le parti del corpo umano?
I vizi del portamento e le posture corrette
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
COMUNICAZIONE NON VERBALE
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

Espressioni non verbali ESPRESSIONE DI PIACERE Indicano che l’interlocutore è ben disposto nei nostri confronti e ci percepisce come gradevoli. Gesti tipici sono: sorridere o comunque distendere il volto, umettarsi le labbra o unirle e protenderle verso l’altro in una sorta di bacio metaforico, sorseggiare una bevanda in risposta ad uno stimolo, avvicinare un oggetto a sé mentre si interagisce con l’altro. ESPRESSIONE DI ACCOGLIMENTO E APERTURA Questi atti ci informano che il nostro interlocutore è ben disposto nei nostri confronti, per usare una metafora ciò vuol dire che il “semaforo è verde” cioè possiamo entrare in rapporto emotivo con lui.

Espressioni non verbali ESPRESSIONI DI CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Sono segnali di apprezzamento o rifiuto: il corrucciare il naso o strofinarlo o grattarlo in genere indica che l’argomento e/o la persona con la quale si interagisce non sono graditi. Invece sfiorarsi la bocca, umettare le labbra con la lingua indicano un atteggiamento favorevole verso gli argomenti trattati e che si stanno provando piacevoli sensazioni. ESPRESSIONI DI SOFFERENZA Indicano che il nostro interlocutore sta soffrendo a causa dell’argomento toccato. Per esempio, sfiorando la zona lacrimale degli occhi, oppure passarsi le mani sul volto coprendosi gli occhi o passarsi le dita o il palmo delle mani più volte tra i capelli o addirittura tirarli. ESPRESSIONE DI INSOFFERENZA Sono segnali che l’argomento trattato crea disagio all’interlocutore. In genere, precedono altri segnali che indicano chiusura verso gli altri. Sono atti che hanno un significato simbolico e metaforicamente indicano che si vuole allontanare l’interlocutore, perché si è a disagio. Per esempio, togliersi di dosso un capello o spolverarsi quando in realtà non v’è nulla da togliere, oppure spostare lateralmente qualcosa dalla propria visuale, come un bicchiere sul tavolo o scostare del pane o delle briciole; agitarsi sulla sedia, spostare lo sguardo dall’interlocutore.

Espressioni non verbali ESPRESSIONE DI SBARRAMENTO In questa categoria, rientrano i gesti che comunicano disagio nella comunicazione e che avvertono il rischio di “chiusura” da parte dell’interlocutore se si dovesse continuare a trattare l’argomento. Sono segni tipici: il mettere la mano davanti alla bocca, incrociare le braccia, incrociare le gambe in modo da formare un quadrato (cioè mettendo una gamba orizzontalmente sopra l’altra) e frapponendo una barriera fra se stessi e gli altri. ESPRESSIONI DI CHIUSURA In genere, questi atti o gesti vengono attuati dopo aver ripetutamente manifestato i segnali precedentemente descritti. Indicano che il nostro interlocutore ha messo il “semaforo rosso,” cioè non ci vuole far passare oltre la mera presenza fisica, cioè che non vuole entrare in contatto emotivo con noi. Fra questi atti, rientrano: l’elusione dello sguardo di chi ci sta parlando, la frapposizione di una barriera fra sé e l’interlocutore (allontanarsi oltre alla distanza normale di colloquio, mettere le braccia conserte o protese, accavallare le gambe e allontanarsi dall’altro). ESPRESSIONI DI RIGETTO Questi atti indicano che si è superata la misura di tolleranza di chi è in relazione con noi; in questi casi si è entrati in un “territorio” che l’interlocutore reputa come un’invasione e per questo ci rifiuta. Gesti tipici sono: passarsi le dita della mano intorno alle estremità della bocca come per asportare residui di cibo, strofinarsi le narici con il dito indice teso, ritrarre il busto se si è seduti.

Espressioni non verbali ESPRESSIONI DI AGGRESSIVITÀ REPRESSA Vi sono alcuni gesti che ci possono dare la percezione che in quel momento il nostro interlocutore sta reprimendo impulsi aggressivi. Sono gesti di questo tipo: la respirazione superficiale lieve (respiri corti e poco profondi), la tensione della muscolatura, l’inibizione del movimento. Possiamo notare nell’interlocutore, questi segni, osservando se il respiro è profondo e calmo o al contrario superficiale e accentuato, se la muscolatura della mascella è rilassata o contratta, se le mani sono serrate o aperte. L’inibizione del movimento lo si può notare, osservando se il nostro interlocutore tiene le mani sotto la gamba, le mani giunte tra le gambe, o le mani sotto le ascelle. ESPRESSIONI DI COMPETIZIONE E SFIDA In questo caso, l’interlocutore sceglie il conflitto competitivo, la sfida con l’altro. Sono gesti tipici: alzare le maniche della giacca o della camicia, divaricare le gambe con le mani sui fianchi, irrigidire i muscoli del volto e del corpo. ESPRESSIONI DI AGGRESSIVITÀ APERTA Aggressività significa letteralmente “andare verso…”, cioè andare nella direzione di qualcuno o qualcosa per colpirlo. Sono gesti di questo tipo: il percuotere i denti con le unghie, tenere l’indice puntato verso l’interlocutore in modo accusatorio, porre una mano su un fianco e allungare l’altra verso chi parla, tenere le mani in tasca, tenere i pollici nella cintura con le mani penzoloni sui pantaloni, sedersi su una poltrona e mettere le mani dietro la nuca con le gambe protratte in avanti.