Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Metodologie di restauro audio
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
Modulo 1 Unità didattica 2:
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Wavelet Cenni di Jpeg 2000 Livio Tenze
Università degli Studi di Trieste
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
La trasmissione fisica dei segnali
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Dal tempo continuo al tempo discreto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Gli indicatori di normalità economica
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
La propagazione del suono
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
Sintesi ed analisi di suoni
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
V Audacity L’interfaccia e le operazioni base.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Transcript della presentazione:

Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli sonori, di grani sonori, che attraverso modulazioni statistiche nel tempo dà l’impressione di un determinato suono o di una determinata musica”. Iannis Xenakis, Musique Architecture (1976) Informazione a priori: Documenti esistenti sulla genesi, la realizzazione, la conservazione dell’opera “Formalized Music”: Grani sinusoidali Durata dei grani: 40 ms 4 livelli d’intensità Inviluppi rettangolari Analisi del materiale sonoro: Determinazione delle frequenze, delle durate e delle ampiezze di ciascun grano. Calcolo dei parametri dei filtri per l’individuazione degli inviluppi. Restauro: Risintesi del brano utilizzando i risultati dell’analisi Confronto con la registrazione storica e con il modello compositivo Analisi degli aspetti del rumore imputabili alla tecnologia dell' epoca Modello delle apparecchiature storiche.

Analisi del materiale Per la discriminazione delle frequenze: Autocorrelazione Per la ricostruzione degli inviluppi e calcolo delle durate: Due diversi tipologie di filtri (FIR con finestra di Kaiser) in cascata: passa banda, centrati su ciascun valore emerso dall’analisi delle frequenze, al fine di ottenere le durate dei grani; passa basso, per ottenere l’inviluppo dei grani

Risintesi Si sono utilizzate le frequenze restanti dopo l’analisi (66 disposte nell’intervallo tra 47 e 6331 Hz). Sono stati corretti gli istanti iniziali dei grani per bilanciare il ritardo introdotto dai filtri durante l’analisi. La durata è stata corretta affinché tutti i grani fossero costituiti da un numero intero di semiperiodi di sinusoide (evitare introduzione di spike).

Confronto tra modello teorico e sua realizzazione a) Distribuzione dei grani rispetto alle durate stimate: il valore medio risulta 30.4 ms. Non hanno tutti la stessa durata e il valore medio non è 40 ms b) Distribuzione dei grani rispetto alle ampiezze, in dB. Non sono presenti solo 4 livelli d’intensità. Densità massima dei grani (grani/secondo) = 370 (tra i 4.31 e 4.85 secondi) Coerente con uno dei valori indicati da Xenakis a b Sottrazione tra registrazione storica e risintesi Trasformata Wavelet e STFT del rumore  distribuzione di energia costante, incremento di 2dB nelle bande critiche 22 e 23 (8 ÷ 11.3 kHz) Informazione utile nel confronto tra copie diverse