Caratteristiche di Monocotiledoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Materia – energia - vita
Struttura esterna delle foglie
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La cellula vegetale.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
LA FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo mediante il quale l’energia solare è captata e convertita in energia chimica, energia dei legami di composti.
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
L’ENERGIA L’ENERGIA.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Un risultato importante del flusso di elettroni dall’acqua al NADP+ è la formazione di un gradiente protonico. Questo gradiente può essere mantenuto grazie.
Ogni cellula deriva per divisione da una cellula preesistente: “omnis cellula e cellula” procarioti ed eucarioti hanno divisioni diverse. Negli eucarioti.
La Gluconeogenesi.
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
Organizzazione Trofica
Fotosintesi Le membrane specializzate in cui si trovano la clorofilla e gli altri pigmenti sono chiamate tilacoidi, i quali hanno, in genere, la forma.
Cloroplasti Tilacoidi.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
FOTOSINTESI La sintesi dei composti organici del carbonio da parte degli organismi fotoautotrofi.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La reazione chimica della Fotosintesi
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Esercitazione 3 Argomenti:
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
+2ADP.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche di Monocotiledoni Cotiledone Tepali Tepali Parte fiorale Seme con un solo cotiledone Fascio vascolare Foglia con venature parallele Fusto con fasci vascolari (atactostele)

Foglie di monocotiledoni

Cellule bulliformi Guaina del fascio

Le piante C4 hanno sviluppato un meccanismo più efficiente per far arrivare la CO2 all'enzima Rubisco. L'enzima PEPcarbossilasi nelle cellule del mesofillo catalizza la reazione tra CO2 e PEP formando ossalacetato, un composto a 4 atomi di carbonio (che danno il nome al ciclo). L'ossalacetato diffonde attraverso i plasmodesmi nelle cellule adiacenti (quelle della guaina del fascio). Qui viene decarbossilato (cede un carbossile al ribulosio-1-5-difosfato). Qui poi il Ciclo di Calvin fissa per mezzo dell'enzima rubisco la CO2 riducendola a glucosio. Il piruvato, formato dalla decarbossilazione dell'ossalacetato, torna alle cellule del mesofillo dove viene fosforilato dall'ATP per formare nuovamente acido fosfoenolpiruvico e mantenere attivo il ciclo.

Mais C4 – Poaceae (Graminaceae)

Piante CAM – Metabolismo Acido delle Crassulaceae: consente di ottimizzare l'attività fotosintetica in ambienti estremi, ad esempio nei deserti.

lo svolgimento della fotosintesi avviene anche con gli stomi chiusi Piante CAM: lo svolgimento della fotosintesi avviene anche con gli stomi chiusi La fase luminosa e la fase buia sono infatti separate nel tempo: durante la notte la pianta apre gli stomi, permettendo l'ingresso della CO2 che sarà fissata da un acido a tre atomi di carbonio (C3), prevalentemente l'acido malico, accumulato nei vacuoli. Durante il giorno, a stomi chiusi, gli acidi C4 accumulati nel corso della notte saranno metabolizzati nel ciclo di Calvin