“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Apertura della 3a corsia dinamica
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
LINTERRAMENTO PARZIALE: UNA SOLUZIONE PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SVILUPPO DELLE RETI DI TRASMISSIONE Fabio Romeo Prysmian Cables & Systems.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
COMUNE DI SAONARA Progetto di razionalizzazione della rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova.
LE NOVITA’ DEL SERVIZIO FERROVIARIO FERRARESE
Energia Idroelettrica
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Definizioni Direttive CE 2003
Riassetto e razionalizzazione della rete elettrica nella Provincia di Ferrara Stipula Accordo di Programma e Convenzione FERRARA, 5 giugno 2012.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Esperienza di ARPA Lazio
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’energia elettrica.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Piano di Protezione Civile
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Distribuzione dell’energia elettrica
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Alberto Giorgi Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Consistenza degli impianti di TERNA in Emilia Romagna Dalla data dell’ 1/11/2005 è operante la soc. TERNA – Rete Elettrica Nazionale, che comprende le attività di dispacciamento, sviluppo rete, progettazione, esercizio e manutenzione delle stazioni di trasformazione e delle linee ad alta tensione pari al 98% della Rete di Trasmissione Nazionale. Attualmente in Emilia Romagna sono installate n. 22 stazioni di proprietà TERNA così suddivise per livello massimo di tensione: - 380 kV: Bargi (BO) , Carpi Fossoli (MO), Colunga (BO), Ferrara Focomorto (FE), Ferrara Nord (FE), Forlì (FO), Martignone (BO), Parma Vigheffio (PR), Ravenna Canala (RA), Rubiera (RE), S.Damaso (MO), S.Martino in XX (RN); - 220 kV: Colorno (PR), Ferrara Edison (FE), S.Benedetto del Querceto (BO); - 132 kV: Bardi (PR), Carpi Sud (MO), Centro Energia Ferrara (FE), Degussa (RA), Enea Brasimone (BO), Lonza (RA), S. Quirico Tre Casali (PR) Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Consistenza degli impianti di TERNA in Emilia Romagna Tutte le stazioni sopracitate sono telecondotte dal Centro di Teleconduzione di Dolo (VE) al quale fanno capo anche le stazioni di TERNA del Triveneto e della Toscana. E’ da rilevare che l’attuale sistema di controllo e teleconduzione, consente, nel caso di fuori servizio di uno o due dei Centri suddetti di teleconduzione, ai restanti o restante Centro di gestire tutti gli impianti di trasmissione di proprietà TERNA. Per quanto riguarda le linee ad alta tensione, le attuali consistenze sono le seguenti: - 380 kV 931 Km - 220 kV 246 Km - 132 kV 932 Km Totale 2109 Km Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Rete elettrica TERNA 380kV e 220kV in Emilia Romagna Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Stazione 220/132kV di San Benedetto del Querceto (completata nel 2004) La stazione è costituita da un entra esci sulla linea 220 kV Casellina-Colunga e da una uscita a 132 kV che alimenterà la Sottostazione per l’alimentazione della rete ferroviaria ad alta velocità (tratta Bologna-Firenze). L’impianto è realizzato con tecnologia GIS (Gas Insulated Substation) in classe 380 kV. Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Stazione 220/132kV DI BARDI ( Entrerà in esercizio a novembre 2007 ) La stazione è costituita da un entra esci sulla linea 132 kV Borgonovo – Borgotaro e da una uscita a 132 kV che collega la centrale idroelettrica di Bardi L’impianto è realizzato con tecnologia AIS (Air Insulated Substation) in classe 132 kV. L’impianto ha un nuovo sistema di protezione comando e controllo realizzato integralmente con tecnologia digitale Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Stazione 380kV Carpi Fossoli (MO) Per soddisfare la crescente richiesta di potenza elettrica nell'area delle Province di Modena e Reggio Emilia, è stata realizzata una nuova stazione a 380kV in località Carpi Fossoli (MO), nelle immediate vicinanze del sito dell'attuale centrale "Carpi Turbogas" ed in adiacenza alla linea a 380kV "Caorso -S. Damaso", alla quale la nuova stazione è collegata in entra-esci mediante la realizzazione di due raccordi a 380kV in semplice terna. E’ stato firmato al riguardo un protocollo di intesa con gli enti locali (Regione, Province di Modena e Reggio Emilia e Comuni di Carpi Fossoli (MO) e Correggio (RE) in data 15/03/2002. La nuova stazione è equipaggiata con 2 ATR 380/132kV da 250MVA. La sezione 380 kV è in esercizio da Gennaio 2006 Alla sezione a 132kV saranno raccordate le linee per Fabbrico, Correggio, Carpi Nord (con derivazione Carpi FS), Carpi Sud 1, Carpi Sud 2, Carpi TG 1 e Carpi TG 2. Il completamento dell’intervento è previsto nella primavera 2008 Carpi Sud Carpi Nord Carpi FS Carpi TG Caorso Rubiera Modena Nord Crevalcore Correggio CARPI Fabbrico San Damaso S.E. Carpi Fossoli Bologna 21-06-2007

Interventi realizzati “LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Schema unifilare stazione 380kV di Carpi Fossoli Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Stazione 380kV di Carpi Fossoli Bologna 21-06-2007

Edificio durante le fasi di montaggio “LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Edificio durante le fasi di montaggio Bologna 21-06-2007

Edificio durante le fasi di montaggio “LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Edificio durante le fasi di montaggio Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Edificio realizzato Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Isole verdi e particolare recinzione Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi realizzati Foto notturne che dimostrano l’efficacia dell’illuminazione sulle apparecchiature Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi previsti Stazione 380kV a Nord di Bologna ( 2010 ) Attualmente le trasformazioni 380/132kV che alimentano la rete elettrica a Nord di Bologna sono notevolmente impegnate e la limitata capacità di trasporto delle linee a 132kV nell’area rende tendenzialmente critico l’esercizio in sicurezza della rete AT. Nei prossimi anni tale scenario non potrà che aggravarsi, dato il previsto aumento dei prelievi di potenza nella Regione Emilia Romagna. Risulta pertanto opportuno e conveniente, piuttosto che potenziare ingenti porzioni della rete a 132kV, realizzare una nuova stazione di trasformazione 380/132kV a Nord di Bologna. La soluzione che meglio risponde alle esigenze elettriche prevede la realizzazione della nuova stazione nell’area compresa fra la cabina primaria di distribuzione di Crevalcore (BO) e la linea a 380kV “Sermide – Martignone”, alla quale la nuova stazione sarà collegata in entra-esci. Presso la nuova stazione saranno installati 2 ATR 380/132kV da 250MVA. La sezione a 380kV sarà equipaggiata con 2 stalli linea per l’entra-esce della linea “Sermide – Martignone”, mentre la sezione a 132kV disporrà di almeno 4 stalli linea. Sarà comunque riservato lo spazio necessario per l’ampliamento e lo sviluppo successivo dell’impianto. Alla sezione AT verrà raccordato l’elettrodotto di distribuzione a 132kV “Crevalcore CP – Cento” . Verranno inoltre realizzati due nuovi collegamenti a 132kV, di portata almeno equivalente a quella di un elettrodotto con conduttori in alluminio-acciaio da 585 mm2, uscenti dalla nuova stazione in direzione della CP di Crevalcore per essere raccordati alla rete a 132kV afferente alla stessa CP. MARTIGNONE Crevalcore CP COLUNGA S. Giovanni in Persiceto Cento BUSSOLENGO SERMIDE Mirandola NORD BOLOGNA Ostiglia FS Carpi Sud S. Viola FS Calderara Ferrara FS Crevalcore FS Rubiera S. Prospero Forer Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi previsti Razionalizzazione 132kV Area di Reggio Emilia ( 2010 ) Con l'obiettivo di garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza ed affidabilità di esercizio della rete a 132kV che alimenta l'area di carico di Reggio Emilia, saranno realizzate le attività di seguito descritte, di razionalizzazione e potenziamento (per una capacità di trasporto limite dell'ordine di 900A) degli attuali impianti di trasmissione. - Saranno ricostruite e potenziate, le linee di trasmissione a 132kV "Boretto - S. Ilario" e "Castelnuovo di Sotto - Boretto". - Sarà realizzato un nuovo collegamento a 132kV tra la stazione di Rubiera e la C.P. di Reggio Nord, mediante la ricostruzione dell'attuale linea "Rubiera - Reggio Sud" nel tratto in uscita da Rubiera e la costruzione ex novo del rimanente tratto. La porzione non più utilizzata della linea esistente sarà dismessa. L'intervento consentirà l'alimentazione in sicurezza della C.P. di Reggio Nord, anche durante le attività di potenziamento degli altri impianti di rete nell'area. - Le linee di trasmissione a 132kV "Reggio Nord - Reggio Emilia" e "Reggio Nord - Castelnuovo di Sotto" saranno ammazzettate nel tratto in doppia terna in uscita da Reggio Nord. Il rimanente tratto in s.t. della linea "Reggio Nord - Castelnuovo di Sotto" sarà ricostruito e potenziato, mentre il tratto di accesso alla C.P. di Reggio Emilia della linea "Reggio Nord - Reggio Emilia" potrà essere dismesso. REGGIO E. Rubiera Rubiera FS Reggio Sud Reggio Via Gorizia Reggio Nord Cavriago Villa Cadè FS Castelnuovo di Sotto Boretto S. Ilario Vigheffio S. Polo Parma FS Fabbrico Carpi Sud Rubiera 2 Sassuolo Pavullo C.le AGAC tratto in d.t. da ammazzettare tratto da potenziare da potenziare n.694 n.695 n.642 ex n.660 ex n.698 Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Interventi previsti Elettrodotto 380 kV Calenzano – Colunga (anno: 2010) Al fine di ridurre i vincoli presenti tra le aree Nord e Centro-Nord del mercato elettrico italiano, si ricostruirà a 380 kV l'attuale linea a 220 kV "Casellina – Colunga" nel tratto compreso tra le stazioni di Calenzano (FI) e Colunga (BO). Il nuovo elettrodotto a 380 kV sarà collegato in entra-esce alla stazione di S. Benedetto del Querceto (BO) - già realizzata in classe 380 kV - presso la quale dovrà pertanto essere installato un ATR 380/132 kV, in sostituzione dell'attuale ATR 220/132 kV. In aggiunta ai benefici relativi alla risoluzione delle congestioni di rete su una delle sezioni critiche del sistema elettrico nazionale, l'intervento consentirà anche una notevole riduzione delle perdite di rete. Note : All’attivazione dei lavori previsti per la realizzazione del nuovo collegamento a 380 kV “Calenzano – Colunga”, il citato elettrodotto a 220 kV, risulterà già raccordato alla stazione di Calenzano, mentre il tratto compreso tra quest’ultima e la S.E. di Casellina risulterà già dismesso dalla RTN, come stabilito dal "Protocollo d’Intesa per [...] S. Barbara […]", sottoscritto da Regione Toscana ed Enel S.p.A. il 28.02.2000 (cfr. Elettrodotto 380 kV “S. Barbara – Tavarnuzze”). Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Problematiche di esercizio e manutenzione Permane sul territorio dell’Emilia Romagna una problematica relativa agli effetti dei campi magnetici provocati dalle linee elettriche sulla popolazione esposta. Viene esercitato da parte delle ARPA provinciali un costante controllo, inteso a verificare la rispondenza alle attuali leggi in vigore (legge quadro n. 36 del 22/2/2001 e DPCM del 8/7/2003) che stabilisce per le linee esistenti un valore di attenzione di 10 microtesla, mentre per le linee nuove un obiettivo di qualità di 3 microtesla. Permane in vigore ai soli fini urbanistici e non sanitari la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 30 del 31/10/2000 e la direttiva dell’applicazione (delibera della Giunta Regionale n. 197 del 20/2/2001). La soc. TERNA ha presentato, secondo le leggi nazionali sopracitate, un piano di risanamento già nell’anno 2004, che fra l’altro prevede un numero di interventi assai limitato, ma per i quali non sono ancora stati emessi dai Ministeri competenti i decreti attuativi per stabilire le priorità e di conseguenza dare il via ai relativi progetti di variante. Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Problematiche di esercizio e manutenzione Un’altra problematica riguarda il rumore acustico prodotto dai trasformatori delle stazioni. A seguito di cambiamenti dell’approvazione di nuovi Piani Comunali di Classificazione Acustica e della conseguente determinazione dei livelli di emissione e di immissione ammessi, oltre ai fenomeni di espansione urbana in prossimità degli impianti, in alcuni casi nelle stazioni elettriche in alta tensione sono presenti trasformatori la cui rumorosità, inizialmente contenuta entro limiti di legge, potrebbe superare detti nuovi limiti di impatto acustico. Al verificarsi di tale circostanza si rendono necessari, o la sostituzione dei trasformatori esistenti con altri di costruzione più recente e quindi con livelli di emissione ridotti, oppure l’esecuzione di interventi per l’insonorizzazione e la mitigazione del rumore prodotto dagli stessi trasformatori. In Emilia Romagna si è verificato recentemente un caso di questo tipo nella stazione 380 kV di Colunga in comune di Castenaso, prov. Bologna e pertanto si è provveduto alla definizione di un modello acustico delle sorgenti trasformatori nonché alla progettazione acustica di interventi di mitigazione con barriera. Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Miglioramenti tecnologici e ambientali TERNA da diversi anni ha sviluppato iniziative per conciliare le esigenze dello sviluppo della rete con quelle della tutela dell’ambiente. Anzitutto già nella fase di programmazione TERNA utilizza da anni uno strumento di concertazione basato sulla valutazione ambientale strategica (VAS ) intesa come una collaborazione e condivisione con gli Enti Locali (inizialmente Regioni) per trovare la migliore soluzione localizzativa nel tracciato in coerenza con i Piani Energetici Regionali. Anche in Emilia Romagna è stato fissato un accordo in tale senso. Per quanto riguarda le tecnologie adottate per le linee ad alta tensione si utilizzano in alcuni casi soluzioni di linee miste aereo-cavo che però necessitano per il livello 380 kV di stazioni di transizione aria-cavo, e di due terne di cavi con evidente maggiore impatto sul terreno; si impiegano inoltre linee compatte con sostegni longilinei (tubolari o a profilati stretti) per minimizzare l’occupazione del suolo, riducendo anche i valori di campi elettromagnetici (ci sono comunque difficoltà per garantire la robustezza delle strutture). In alcune aree critiche dove non si possono costruire linee troppo alte, si adottano linee aeree ad alta capacità di trasporto, dotate di conduttori ad alta temperatura o sono allo studio linee isolate in gas (gas insulated lines). Bologna 21-06-2007

“LA TRASMISSIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN EMILIA ROMAGNA” Miglioramenti tecnologici e ambientali Per quanto riguarda le stazioni, è da segnalare una sempre maggior presenza di banchi condensatori di rifasamento 54 MVAR 132kV (attualmente sono installati a Carpi Sud, Colunga, Forlì, Martignone, Parma Vigheffio (n° 2), Rubiera (n° 2), S. Damaso (n° 2), S. Martino in XX e sono in fase d’installazione a Carpi Fossoli). E’ inoltre in corso di installazione un reattore di compensazione da 210 MVAR nella stazione di Martignone -BO. Detti reattori consentono di compensare l’energia reattiva capacitiva generata dalle linee elettriche nelle ore di basso carico. Sono stati utilizzati in modo sempre più frequente blindati 380kV e 132kV per problemi di spazio. Le maggiori innovazioni sono avvenute nel campo dei sistemi di controllo, realizzati completamente digitali con utilizzo di reti in fibra ottica per il collegamento fra la sala quadri e le apparecchiature in campo. Attualmente sono stati installati nelle stazioni di Bardi e Ferrara Nord, mentre sistemi di remotizzazione delle sole segnalazioni (sempre mediante utilizzo di reti a fibra ottica) sono stati implementati nelle stazioni di Carpi Fossoli, Parma Vigheffio e Ravenna Canala Bologna 21-06-2007