Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010

Case management - Managed care I termini sono di origine statunitense Sottendono due concezioni: a) Un sistema composto da strutture e metodologie di funzionamento dellorganizzazione che ha lo scopo istituzionale di erogare servizi sanitari in modo efficiente (contenimento costi) ed efficace (raggiungimento obiettivi/qualità della prestazione e del servizio); b) Una logica di approccio conseguente alla necessità di contenere i costi sanitari, di ricomporre la frammentazione di erogazione dei servizi e di rispondere ai bisogni sanitari e socio sanitari del cittadino con servizi efficaci e di qualità; Taddia P., Managed care e Case management: origini, principi, implicazioni, IPASVI, Foglio notizie n. 5,

Case management In Italia lorientamento prevalente è verso un case management inserito nelle logiche: del mantenimento della continuità assistenziale; della presa in carico dellassistito (care giver) che presenta una situazione clinico assistenziale a medio - alta complessità della ricomposizione della frammentazione dei percorsi che concorre con lequipe assistenziale al raggiungimento di predefiniti standard di processo ovvero alla concretizzazone delle definizioni di percorso inserite nel piano di assistenza individuale predisposto con modalità multidisciplinare nellambito dellUnità di valutazione multidimensionale (PAI – UVM). Consiglio superiore di sanità – sezione I - triennio

Case manager Il Case Manager è un professionista (solitamente un infermiere) inserito in una specifica struttura organizzativa - specificamente formato - che, in collaborazione con il MMG e in sinergia con gi altri professionisti dell equipe assistenziale di cui è parte : a) Concorre a intercettare i bisogni socio-sanitari dellassistito; b) Assicura la continuità assistenziale promuovendo il corretto e fluido sviluppo del percorso clinico assistenziale nellambito di un piano predefinito; c) Persegue la responsabilizzazione ed educazione dellassistito (care giver) per la compliance alle terapie prescritte e verso laderenza ad uno stile di vita adeguato in riferimento alle patologie di cui è affetto ……….. Ambrosetti The europea house – 2° forum sanità – Villa dEste, Cernobbio

Il Case Manager ……. : a) Promuove e mantiene la continuità relazionale e informativa anche quando lassistito è inserito in setting diversi da quello domiciliare; b) Utilizza metodi e strumenti basati sulle evidenze (linee guida, protocolli, schede, scale ) e coerenti con gli obiettivi individuati e con la tipologia dei percorsi attivati; c) Contribuisce a definire gli indicatori di processo e di risultato e collabora nel loro monitoraggio e valutazione; d) Contribuisce al miglioramento della qualità dei servizi erogati e delle prestazioni effettuate; e) Mantiene aggiornate le sue competenze professionali (tecnico scientifiche, relazionali ed educative); Documento introduttivo alla riprogettazione dellassistenza territoriale e lintegrazione socio sanitaria dellAUSL di Bologna

Il Case Manager ……. : Quale figura professionale ? Con quali competenze/responsabilità Con quale formazione ? Figura strutturata o Funzioni strutturate ? Con quale valorizzazione nellambito dellorganizzazione 6

Grazie per lattenzione Grazie per lattenzione A. Silvestro