Fotomoltiplicatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Advertisements

ONDE.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Sviluppi di fotorivelatori
EFFETTO FOTOELETTRICO
Lezione 17 Fotorivelatori
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Queuing or Waiting Line Models
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
sull’effetto fotoelettrico
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
ATTENZIONE !!! Now, what I want is, facts. Teach these boys and girls nothing but Facts. Facts alone are wanted in life. Plant nothing else, and root out.
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Lecturer: Mauro Mosca (
Fotomoltiplicatore una finestra nell’involucro di vetro
Imagine.
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
4/20/20151 Metodi formali dello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Accoppiamento scalare
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Viruses.
Filtri del primo ordine
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
SUMMARY Grounding installations and leakage breakers RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori differenziali RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori.
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
SUMMARY Thyristors RIEPILOGO I thyristor RIEPILOGO I thyristor.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
Relative pronouns Forms and uses. Relative pronouns Uses and functions of the relative CHI Translates he who, she who, those who, everybody who Does not.
Tipologie e caratteristiche degli amplificatori a retroazione
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Fotonica Equazione autovalori. Frequency and phase are maintained Single scattering Single dielectric object.
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Attività di Gruppo Napoli Preventivi 2014 Iaia Masullo 1CSN Luglio 2013.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Transcript della presentazione:

Fotomoltiplicatori

Un po’ di storia Quando si inizia a quantificare la luminosità delle stelle? Ipparco da Nicea, uno dei più importanti astronomi dell’antichità, nel II sec A.C. classifica le stelle in 6 grandezze a seconda della loro luminosità. Assegna 1 alle 20 stelle più brillanti, 2 alle successive e così via. Gran parte del suo lavoro e’ perso nella distruzione della biblioteca di Alessandria (642 D.C.) I. descrive le costellazioni e la posizione esatta di varie stelle, costruì molti strumenti per osservazioni ad occhio nudo tra cui il primo prototipo di astrolabio, migliorato nel III sec dagli astronomi arabi e portato in Europa nel X secolo Questa classificazione fu in seguito adottata da Tolomeo e si e’ perpetuata fino ad oggi (estesa a valori negativi Sirio -1.5, Venere -4.4, luna piena -12.6) Magnitudo e’ scala logaritmica, 1 unità di differenza rappresenta un rapporto di 2,5 volte l’intensità luminosa

Fotometria Misurazione dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico (magnitudine). Limitazione da agitazione atmosferica e luce diffusa dal cielo. Spettrofotometria Non solo misura dell’intensità, ma anche della distribuzione spettrale della radiazione Fotometria visuale (occhio) fotografica (lastre) fotoelettrica (PMT, effetto fotoelettrico + amplificazione) CCD

Photo Multiplier Tube Anode Photo Cathode Dynodes Photon-to-Electron Converting Photo-Cathode Dynodes with secondary electron emission Typical gain  106 . Transient time spread  200 ps

Il PMT è un dispositivo con una risposta temporale molto rapida, per ottimizzare la quale vengono studiate le caratteristiche geometriche della finestra di ingresso, della disposizione dei dinodi ecc. Inoltre la risposta temporale migliora con il quadrato della tensione di alimentazione ALCUNE DEFINIZIONI ESEMPIO DI IMPULSO DI USCITA

Transit Time (TT) : intervallo di tempo tra l’arrivo di un impulso luminoso sul catodo e il corrispondente impulso di corrente sull’anodo (≈ qualche decina di ns) Transit Time Spread (TTS) : rappresenta la fluttuazione del TT di ogni impulso di fotoelettrone, quando il fotocatodo è completamente illuminato (solitamente FWHM), determina la risoluzione temporale del PMT valori tipici: TT ~ 20-40 ns; TTS < ns; rise time ~ 1-2 ns Esempio di TTS

Electron emission Thermoionic emission Secondary emission Application of heat allows electrons to gain enough energy to escape Secondary emission Electrons impact a material with sufficient energy to 'knock' additional electrons from the surface. Generally, one electron gives rise to several secondary electrons Field emission A strong external electric field pulls the electron out of the material Photoelectric effect emission of electrons from matter upon the absorption of sufficiently high-frequency electromagnetic radiation, such as ultraviolet radiation or x-rays Interactions of photons: photoelectric effect, Compton scattering, pair production

The Photoelectric Effect Über einen die Erzeugung und Verwanlung des Lichtes betreffenden heuristischen Gesisichtspunkt; von A. Einstein; Bern, den 18. März 1905, Annalen der Physik 17(1905): 132-148 (ref. M. Planck, Ann. d. Phys. 4, p 562. 1902) Only by reluctantly introducing a radical new assumption into his mathematics could Planck attain the correct formula. The assumption was that the energy of the radiation does not act continuously, as one would expect for waves, but exerts itself in equal discontinuous parcels, or "quanta," of energy. In essence Planck had discovered the quantum structure of electromagnetic radiation. But Planck himself did not see it that way; he saw the new assumption merely as a mathematical trick to obtain the right answer. Its significance remained for him a mystery. Encouraged by his brief but successful application of statistical mechanics to radiation in 1904, in 1905 Einstein attempted to resolve the duality of atoms and waves by demonstrating that part of Planck's formula can arise only from the hypothesis that electromagnetic radiation behaves as if it actually consists of individual "quanta" of energy. The continuous waves of Maxwell's equations, which had been confirmed experimentally, could be considered only averages over myriads of tiny light quanta, essentially "atoms" of light. At first Einstein believed that the light-quantum hypothesis was merely "heuristic": light behaved only as if it consisted of discontinuous quanta. But in a brilliant series of subsequent papers in 1906 and 1907, Einstein used his statistical mechanics to demonstrate that when light interacts with matter, Planck's entire formula can arise only from the existence of light quanta—not from waves. From this, the following equation results: Ekinetic   =   h f   –   W Ekinetic maximal kinetic energy of an emitted electron h Planck constant (6.626 10-34 Js) f frequency W work function David Cassidy, Einstein and Our World http://www.physics.nwu.edu/new335/PDF/planck.pdf

Photoelectric effect Exposing a metallic surface to electromagnetic radiation above the threshold frequency (specific to surface and material), photons are absorbed and current is produced. No electrons are emitted for radiation below threshold frequency (electrons are unable to gain sufficient energy to overcome the electrostatic barrier presented by the termination of the crystalline surface) By conservation of energy, the photon energy is absorbed by the electron and, if sufficient, the “photoelectron” can escape from the material with a finite kinetic energy. A single photon can only eject a single electron, as the energy of one photon may only be absorbed by one electron Threshold effect. Wave-particle duality

The photoelectric effect 3-step process: absorbed g’s impart energy to electrons (e) in the material; energized e’s diffuse through the material, losing part of their energy; e’s reaching the surface with sufficient excess energy escape from it;  ideal photo-cathode (PC) must absorb all g’s and emit all created e’s (Photonis) g e- Energy-band model in semi-conductor PC Band gap EG Electron affinity EA Photoemission threshold Wph Optical window Semi-transparent PC Vacuum Opaque PC Substrate g energy Eg h from T. Gys, Academic Training, 2005

Risposta spettrale del fotocatodo quotata in termini di: Sensibilità luminosa (S,A/W) (corrente fotoelettrica catodica)/(potenza luminosa incidente) Efficienza Quantica (QE,%) (numero fotoelettroni emessi al catodo)/(numero fotoni incidenti)

Photocathode Negatively charged electrode coated with a photosensitive compound. When struck by light, electrons are emitted due to the photoelectric effect Plain metallic cathode exhibits photoelectric properties, but specialized coating greatly increases the effect. A photocathode usually consists of alkali metals with very low work functions The coating releases electrons much more readily than the underlying metal, allowing it to detect the low-energy photons in infrared radiation. To facilitate the passage of light the photosensitive material is deposited on a thin layer on the inside of the PM window (quartz, UV transmitting (acrylic) glass, synthetic silica)

What is Secondary Electron Emission ? Approximately the same as the Photo Electric Effect. On electron impact, energy is transferred directly to the electrons in the secondary electron emission material allowing a number of secondary electrons to escape. Since the conducting electrons in metals hinder this escape, insulators and semiconductors are used. Materials in common use are: Ag/Mg, Cu/Be and Cs/Sb. Use has also been made of negative affinity materials as dynodes, in particular GaP. Focusing collection efficiency (#e- 1st dynode) / (#e- photocathode) ~ 80%

Schema elettrico di un fotomoltiplicatore (partitore resistivo) e circuito equivalente Impulso di corrente dal PM convertito in impulso di tensione con RL verso terra R C

Stabilizzazione G: guadagno = (carica all’anodo)/(unita’ di carica emessa dal fotocatodo). Dipende da N e δ; G ~ 106-107 con 8-14 stadi δ: fattore di emissione secondaria (~2-4) N: numero di dinodi (~10-14) Vd: potenziale tra dinodi V: tensione anodo-catodo A dipende da materiale e geometria, α~0.7-0.8 Se N~10, una variazione ~ 0.1% in V produce una variazione ~1% in G => necessaria alimentazione stabilizzata e condizioni operative poco dipendenti da tensione applicata (plateau)

Distribuzione di carica raccolta all’anodo (Hamamatsu M16 e M64) Linearità: carica raccolta all’anodo proporzionale al numero di fotoni incidenti. M16: piedistallo (no γ) a ~80, 1 fotoelettrone a ~ 220, 2 fotoelettroni a ~ 370. M64: migliore risoluzione, picchi più stretti e distinti Il massimo contributo alle fluttuazioni della moltiplicazione di e- e’ dovuto ai primi stadi di moltiplicazione (si aumenta δ per ridurle)

Passing tracks (left) Single photoelectron signals (right)