Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

(L’implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Martedi 5 Dicembre 2006 Telefonia su Internet ( VoIP: Voice over Internet Protocol )
RETI E INTERNET.
10 Maggio 2008 I.T.C. A.Gentili - Macerata VOIP GENERATION David Domenico Rossi Responsabile Ricerca e Sviluppo.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Il micro PBX Connexity i808
MOBEX ( Mobile Extension )
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
prof.ssa Giulia Quaglino
SERVIZI.
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
-ARCHITETTURA E COMPONENTI ADSL- 1. PORTA USB 2. CAVO USB DEL MODEM 3. PRESA ETHERNET 4. CAVO ETHERNET.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA

LIM: Line Interface Module. E il centralino telefonico. Su questo sono fisicamente collegati gli apparecchi telefonici sia analogici che digitali. Sono inoltre installate tutte le schede necessarie alle linee di giunzione interne fra LIM e quelle verso la rete telefonica pubblica. GS: Group Switch. E uno switch digitale espandibile modularmente, la cui funzione è quella di trasmettere voce, dati e segnali di controllo PCM tra i LIM. Il GS non ha un proprio dispositivo di controllo, ma è completamente controllato dai LIM connessi. PRI-ISDN: Primary Rate Interface-Integrated Service Digital Network. Interfaccia per Accesso Primario. Una delle modalità di accesso dutente alla rete ISDN. In Europa è costituito da max 30 canali B (canale dati a 64 Kbit-sec), da un canale di clock e da un canale D (canale di segnalazione che trasporta i messaggi di segnalazione tra lutente e la rete a 64 Kbit-sec). La rete ISDN è una rete telefonica completamente digitale in grado di trasmettere voce, dati, immagini e video ad alta velocità.

Destinazioni esterne Linee urbane analogiche Linee urbane digitali Linee di giunzione analogiche Linee di giunzione digitali Centrale Pubblica Altro PBX LAN Accesso a reti dati Utenti interni digitali Utenti interni analogici PBX

LIM 2 LIM 3LIM 4 LIM 1 GROUP SWITCH INTERCONNESSIONI TRA QUATTRO LIM CON GS MDBAT: 004-AX

MDBAT: 020-AX

PERSONAL NUMBER PSTN Chiamate interne Casa Mobile VoIP Cordless # # Casella vocale Chiamate esterne

Voice Over Internet Protocol. Nell MD 110 questa funzione è effettuata tramite il collegamento ad un gateway Cisco con un flusso primario ISDN bidirezionale (segnalazione Q-Sig) a 30 ch. e permette agli apparecchi telefonici tradizionali di connettersi ad applicativi software o ad apparecchi telefonici compatibili con H323. Questi sono utilizzati come derivati dell MD110 e sono connessi attraverso una rete TCP/IP.

Client H323: Può essere un applicativo su PC (SW come SJ Phone) o un dispositivo (HW) che utilizza il protocollo H323. Gateway: La funzione del Gateway è quella di connettere tra loro due tipi di reti e di tradurre i segnali tra queste. Nel nostro caso il Gateway CISCO connette la LAN alla rete telefonica tramite una linea ISDN a 30 canali. Gatekeeper: La funzione principale del Gatekeeper è quella di trattare con la traduzione degli indirizzi, ma ha anche il controllo della larghezza di banda, degli accessi e del traffico da e verso i terminali. E utilizzato anche per la gestione del Gateway.

LIM 6 LIM 1 Una rete H323 è composta tipicamente dai seguenti componenti: -Terminali/Derivati IP (client H323) - Gateway (GW) - Gatekeeper (GK) Router BO GW ISDN GK LIM 2 CNR Roma Sj Phone (H323 client) Router RM GK

# + - c ABC DEF GHI JKL MNO PQRS TUV WXYZ ERICSSON Transfer Programm md 110 Inquiry Access 1 Access 2 MDGMT: 006-AX

# + - c ABC DEF GHI JKL MNO PQRS TUV WXYZ ERICSSON Transfer Programm 06 Feb 11:24 md 110 Inquiry Access 1 Access 2 MDGMT: 007-AX

* 0 # + - c ABC DEF GHI JKL MNO PQRS TUV WXYZ ERICSSON 06 Feb 11:24 elenco ripetprog Md 110 Transfer Inquiry Access 1 Access 2 Program MDGMT: 008-AX Menù

Telefoni Ericsson Serie 4000 Dialog 4222Dialog 4220Dialog 4223