Densita’ degli stati di una particella in una buca di potenziale tridimensionale a pareti rigide l’energia di una particella confinata in una buca di potenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Teoria Cinetica dei gas
Dati, istruzione e pseudocodice
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Barriera di potenziale
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Relazione tra due insiemi:
Relazione fra energia e frequenza
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
TERNE PITAGORICHE Obiettivi dell’esercitazione
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Potenziale costante V(x)=cost
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
TEORIA CINETICA DEI GAS
Applicazione h Si consideri un punto materiale
APPLICAZIONI.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Lezione 9 Termodinamica
Raggio classico dell’elettrone
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Potenziale Coulombiano
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
del corpo rigido definizione
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Transcript della presentazione:

Densita’ degli stati di una particella in una buca di potenziale tridimensionale a pareti rigide l’energia di una particella confinata in una buca di potenziale tridimensionale cubica, ossia in una scatola cubica a pareti rigide di lato a, e’ data dalla relazione : dove i ki sono numeri interi positivi L’energia della particella e’ quantizzata in livelli energetici che dipendono dalla terna di numeri interi positivi k1 k2 e k3 . ad una fissata generica energia E corrispondono molti stati diversi, cioe’ molte diverse terne di numeri interi k1 k2 e k3 portano ad uno stesso stato energetico . ma quanti sono esattamente ?  problema della degenerazione degli stati energetici per stimarlo immaginiamo uno spazio in cui ad ogni punto di coordinate k1 k2 e k3 sia associato un volumetto unitario posto il numero di stati diversi che hanno energia E e’ dato da quegli interi la cui somma dei quadrati vale k2 . Il luogo dei punti e’ la superficie di una sfera di raggio k2.

Fissata una generica energia E per determinare il numero di stati che possiedono energia compresa tra 0 ed E bastera’ stimare il volume di una sfera di raggio k2 dato che in conclusione : N(E) da’ il numero di stati con energia compresa tra zero ed E, per trovare il numero di stati con energia tra E ed E+ dE bisogna differenziare l’espressione precedente

g(E) e’ la densita’ degli stati ossia il numero di stati per attenzione: gli stati energetici sono quantizzati e a rigore non sarebbe corretto trattarli usare il calcolo differenziale. Tuttavia la densita’ dei livelli e’ di solito molto alta e la discretizzazione della energia puo’ essere in questi casi tralasciata trattando il problema come nel continuo. da notare : 1) al denominatore compare la costante di Planck h e non la costante ridotta 2) a3 e’ il volume della buca di potenziale. Posto a3 = V si ha: ovvero : g(E) e’ la densita’ degli stati ossia il numero di stati per intervallo unitario di energia, all’energia E.

Backup Slides

( Nota : non esiste una terna di interi per cui si abbia k12 + k22 + k3 2 = 13 ) E allora ??????????????