Prof. Luciano Hinna 1 Fare spendere e rendicontare alcune riflessioni a margine Luciano Hinna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Marketing e Comunicazione
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Il sistema dei controlli interni
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
La rendicontazione sociale e la Copenhagen Charter
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit L’accountability nella PA Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Transcript della presentazione:

Prof. Luciano Hinna 1 Fare spendere e rendicontare alcune riflessioni a margine Luciano Hinna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento Diritto Pubblico CISPA centro per linnovazione nella PA

Prof. Luciano Hinna 2 I punti che si intendono toccare Cenni alle differenti logiche della rendicontazione nelle strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti, moda e norme) Levoluzione del sistema di accountability anche alla luce del decreto 150/09 Rapporto/ bilancio sociale: da documento autoreferente a documento condiviso Rapporto/bilancio sociale in compagnia di altri strumenti della CSR La nuova frontiera della rendicontazione

Prof. Luciano Hinna 3 Le differenti logiche della rendicontazione tra strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti tra moda e norme) Sulla scia del csr delle imprese profit (prevalentemente multinazionali) per gestire il consenso e vendere di più prodotti ed azioni Le strutture non profit, socialmente responsabili per definizione, per gestire il consenso e raccogliere più fondi Le pubbliche amministrazioni per gestire il consenso in una logica nuova di relazione tra ente e cittadino

Prof. Luciano Hinna 4 Perché rendicontano le pubbliche amministrazioni italiane Si lega ad una nuova domanda di accountability nel settore pubblico Si lega alla necessità delle strutture organizzative di raccontarsi e raccontare che cosa stanno realizzando e con quale ricaduta sociale La recente riforma introdotta con il decreto 150/09 richiede oggi per norma quello che prima era solo per esigenza (cera stata solo un direttiva)

Prof. Luciano Hinna 5 La storia dellaccountability nella P.A. La P.A. ha sempre reso conto: A chi: Molto agli organismi vigilanti (ministeri, regioni, Corte dei conti) e poco agli stakeholder e ai cittadini/azionisti della P.A) Su che cosa: Dei fondi assegnati e spesi e molto poco dei risultati ottenuti con quei fondi Come: Utilizzando come strumento principe il bilancio/rendiconto

Prof. Luciano Hinna 6 A chi: Oltre che ai soggetti vigilanti ed in chiave strettamente contabile è si potrebbe rendere conto anche alla opinione pubblica, gli stakeholder tenendo conto del linguaggio dei destinatari La storia dellaccountability nella P.A.

Prof. Luciano Hinna 7 Su che cosa: Sui risultati ottenuti con i fondi disponibili (non come si è speso, ma che cosa si è ottenuto) Sui valori assunti a guida della e gestione (come sono stati ottenuti i risultati) La storia dellaccountability nella P.A.

Prof. Luciano Hinna 8 Con quale strumento: Il bilancio sociale /rapporto sociale, uno strumento ad assetto variabile che a seconda delle situazioni può assemblare dati per predisporre oltre che un bilancio sociale generale, anche un bilancio per categoria di stakeholder La storia dellaccountability nella P.A.

Prof. Luciano Hinna 9 Accountability in PA:Si tratta di una novità? 1908 Francesco De Gregori: La storia siamo noi…

Prof. Luciano Hinna 10 Cenni alle differenti logiche della rendicontazione nelle strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti, moda e norme) Levoluzione del sistema di accountability anche alla luce del decreto 150/09 Rapporto/ bilancio sociale: da documento autoreferente a documento condiviso Rapporto/bilancio sociale in compagnia di altri strumenti della CSR La nuova frontiera della rendicontazione

Prof. Luciano Hinna 11 Levoluzione del sistema di accountability alla luce del decreto 150/09 Qualità servizi Valutazione del personale Trasparenza Meritocrazia Etica ed integrità Nelle riforme precedenti :i valori cerano ma non erano a sistema Accountability

Prof. Luciano Hinna 12 Nella riforma attuale gli stessi valori sono a sistema

Prof. Luciano Hinna 13 La riforma una serie di valori a sistema Trasparenza Integrità Selettività premialità Merito e premialità Soddisfazione utente Valutazione Pari opportunità Accountability Performance Riforma Misurazione

Prof. Luciano Hinna 14 Le esperienze ed i suggerimenti emersi dagli altri paesi erecepiti nel decreto 150/09 IL MODELLO EMERGENTE

Prof. Luciano Hinna 15 Uno schema esemplificativo prima della riforma AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA P.A $inputoutput Outcomeintermedio Outcome finale Efficienza tecnica (efficiency) Efficienza economica (economy) Efficacia sociale Economicità (Value for money Analisi costi benefici)

Prof. Luciano Hinna 16 Uno schema esemplificativo dopo la riforma AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA P.A $inputoutput Outcomeintermedio Outcome finale Efficienza tecnica (efficiency) Efficienza economica (economy) Efficacia sociale Economicità (Value for money Analisi costi benefici)

Prof. Luciano Hinna 17 La performance nel modello del Decreto 150 Performance dellENTE SPAN: Input output outcome DEPTH Organizz. Individuo Gruppi PER CONTROLLO ISTITUZIONALE

Prof. Luciano Hinna 18 Cenni alle differenti logiche della rendicontazione nelle strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti, moda e norme) Levoluzione del sistema di accountability anche alla luce del decreto 150/09 Rapporto/ bilancio sociale: da documento autoreferente a documento condiviso Rapporto/bilancio sociale in compagnia di altri strumenti della CSR La nuova frontiera della rendicontazione

Prof. Luciano Hinna 19 Da documento autoreferente (vetrina delle belle cose realizzate) Moda Emulazione Scarsa convinzione Alla scadenza di mandati

Prof. Luciano Hinna 20 Approvazione del Top management Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Dialogo con gli stakeholders Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dellinformazione Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Obiettivi, budget e piano dazione per il miglioramento Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Il processo dello stakeholder Reporting/relationship

Prof. Luciano Hinna 21 Approvazione del Top management Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Dialogo con gli stakeholders Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dellinformazione Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Obiettivi, budget e piano dazione per il miglioramento Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Il processo dello stakeholder Reporting/relationship

Prof. Luciano Hinna 22 Identificazione degli stakeholder chiave e delle aree di interesse Influenza AltoBasso interesse Basso Alto Fonte: Traduzione da The Copenhagen Charter

Prof. Luciano Hinna 23 Da documento autoreferente (vetrina delle belle cose realizzate) A documento ad assetto variabile e segmentato per tipologia di stakeholder ed il bilancio sociale diventa documento da sito

Prof. Luciano Hinna 24 Identificazione degli stakeholder chiave e delle aree di interesse Influenza AltoBasso interesse Basso Alto Fonte: Traduzione da The Copenhagen Charter Bilancio Sociale Coinvolgimento stakeholder

Prof. Luciano Hinna 25 La matrice Attività/Stakeholder ORGANIZZAZIONI DELLA RETE StakeholdersABCDEN Persone fisiche a b c Persone giuridiche a b c … a b c X stakeholder X attività KPI

Prof. Luciano Hinna 26 Le matrici Attività/Stakeholder Tipologie di attività svolte a favore di Stakeholders ABCDEN Pensionati a b c Lavoratori attivi a b c Imprese a b c StakeholdersABCDEN Persone fisiche a b c Persone giuridiche a b c … a b c StakeholdersABCDEN Persone fisiche a b c Persone giuridiche a b c … a b c StakeholdersABCDEN Persone fisiche a b c Persone giuridiche a b c … a b c StakeholdersABCDEN Pensionati a b c Lavorato ri attivi a b c Imprese … a b c

Prof. Luciano Hinna 27 Cenni alle differenti logiche della rendicontazione nelle strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti, moda e norme) Levoluzione del sistema di accountability anche alla luce del decreto 150/09 Rapporto/ bilancio sociale: da documento autoreferente a documento condiviso Rapporto/bilancio sociale in compagnia di altri strumenti della CSR La nuova frontiera della rendicontazione

Prof. Luciano Hinna 28 dal bilancio sociale agli altri strumenti Manifesto /carta dei valori Codice etico e suo controllo Comitato etico Training al personale su RSI Misurazione del capitale intellettuale Marketing sociale Azioni di responsabilità sociale Balance scorecard Bilancio sociale Onlus del personale Audit sociale Canali e strumenti di dialogo con gli stakeholder Livello di utilizzobassomedioalto

Prof. Luciano Hinna 29 Un tentativo di classificazione Gli strumenti per gestire la Responsabilità sociale: Strategici Operativi di relazione Operativi di supporto Accessori

Prof. Luciano Hinna 30 Gli strumenti per gestire la CSR Strumenti strategici: Carta/manifesto dei valori Codice etico Strumenti operativi di relazione: Relazioni, dialogo e coinvolgimento con gli stakeholder Documento di rendicontazione: Bilancio / relazione sociale:

Prof. Luciano Hinna 31 Gli strumenti per gestire la CSR Strumenti operativi di supporto : Sistema informativo (Balanced scorecard) Filigrana ed indicatori di performance (KPI) e catena di senso Training al personale su CSR Gestione del patrimonio intellettuale Utilizzo di altri standard di qualità Strumenti accessori: Social audit e social rating Individuazione di iniziative di responsabilità sociale Comitato etico

Prof. Luciano Hinna 32 Strumenti di gestione della responsabilità sociale Livello di utilizzo nel settore non profit Livello di utilizzo nel settore profit Potenzialità nelle strutture pubbliche B M A Codice etico Training su CSR Relazione e dialogo con gli stakeholder Iniziative di responsabilità sociale Manifesto carta dei valori Filigrana & KPI Sistema informativo (Balanced score card) Documento di rendicontazione Social auditing & social rating Comitato etico Gestione del patrimonio intellettuale Utilizzo di altri standard B M A Gli spazi per gli aziendalisti

Prof. Luciano Hinna 33 Strumenti di gestione della responsabilità sociale Livello di utilizzo nel settore non profit Livello di utilizzo nel settore profit Potenzialità nelle strutture pubbliche B M A Codice etico Training su CSR Relazione e dialogo con gli stakeholder Iniziative di responsabilità sociale Manifesto carta dei valori Filigrana & KPI Sistema informativo (Balanced score card) Documento di rendicontazione Social auditing & social rating Comitato etico Gestione del patrimonio intellettuale Utilizzo di altri standard B M A Gli spazi per gli aziendalisti nei fenomeni di migrazione

Prof. Luciano Hinna 34 Cenni alle differenti logiche della rendicontazione nelle strutture profit, no profit e pubbliche (storia, strumenti, moda e norme) Levoluzione del sistema di accountability anche alla luce del decreto 150/09 Rapporto/ bilancio sociale: da documento autoreferente a documento condiviso Rapporto/bilancio sociale in compagnia di altri strumenti della CSR La nuova frontiera della rendicontazione

Prof. Luciano Hinna 35 Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della CSR Coinvolgimento degli stakeholder Integrazione degli strumenti CSR AutoreferenzialitàCondivisione Concertazione sommatoria Sistema

Prof. Luciano Hinna 36 Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della CSR Coinvolgimento degli stakeholder Integrazione degli strumenti CSR AutoreferenzialitàCondivisione Concertazione sommatoria Sistema fidati misuramicertificami Dal bilancio delle sole parole Con indicatori autoreferenti condivisi

Prof. Luciano Hinna 37 La nuova frontiera Stakeholder engagement che presengta una serie di vantaggi: Legame più stretto con categorie di stakeholder Gli stakeholder da spettatori diventano attori Maggiore partecipazione Possibilità di sentire prima gli umori e gestire il consenso di fatto certificano i risultati possibilità di fare stratgia a costo zero

Prof. Luciano Hinna 38 Fonte: Traduzione da The Copenhagen Charter

Prof. Luciano Hinna 39 Lo scaffale da consultare Qualora si volessero approfondire alcuni dei temi trattati si può far riferimento ad alcuni volumi pubblicati

Prof. Luciano Hinna 40 Lo scaffale da consultare Qualora si volessero approfondire alcuni dei temi trattati si può far riferimento ad alcuni volumi pubblicati

Prof. Luciano Hinna 41 Coordinate per ulteriori informazioni ed approfondimenti Prof. Luciano Hinna Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento Diritto pubblico Direttore del CISPA- Centro interdipartimentale per linnovazione nella PA Università di Roma Tor Vergata Cell: