1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

19/02/2002LITA, Milano1 Oncology over Internet (O2I) Paolo Romano, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
una interfaccia internet per il sistema Momis
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Windows e non solo1 Il sistema operativo WINDOWS Il programma base necessario per il funzionamento di una macchina informatica Tra i compiti principali:
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
WinELF.
Vicrem.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
Roma Giancarlo Galardi
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
A.I.Re.L. AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Stand progetti di e-democracy: Partecipa.net PISES.VALDIANO PRODEAS Miriam Tedeschi TALeP Pisa, 27 novembre.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Università degli studi di Udine facoltà di Scienze M.F.N. SVILUPPO FUNZIONALITA' GIS SU PORTALE ZOPE Relatore: Prof. Claudio Mirolo Laureando: Marco Celotti.
Intelligenza Artificiale
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
CENTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLAUTOTRASPORTO Da una sperimentata struttura di consulenza, formazione e servizi per lautotrasporto e lAssociazione.
La gestione delle informazioni non strutturate Roma, 15 novembre 2007.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
A cura di Crotti Nicole, Ortiz Guido e Valcamonica Loris
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1° obiettivo: Creare un database con i profili di tutti gli utenti, in cui integrare e aggiornare nel tempo le informazioni in mano allArea Risorse Umane.
Scuola digitale – Lombardia
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis) Assemblea plenaria La Community della Cuis: che cosa è e come si lavora Mirko Benedetti 16.
Fare Impresa ai Tempi del Social Network
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
PART 3: DATA ANALYSIS THROUGH OMNIFIND. Il cliente: una sorgente importante di informazioni Mercato iper-competitivo, altamente caotico. Cliente al centro.
Informatica e Telecomunicazioni
Sanità Elettronica e Disease Management
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
29 giugno – 7 luglio 2007Ignazio TestoniOrdine degli Ingegneri Provincia di Catania I linguaggi di programmazione  In principio era il bit anni '40 
Presentazione Living Lab di Genova
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Dal Web Tradizionale al Web Semantico: applicazione delle Logiche Descrittive Ing. Andrea Bicciolo Convegno Forum PA - Roma,
HANS2 Il data warehouse di HANS L’applicazione WebGIS Parleremo di …
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Transcript della presentazione:

1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06

2 Company Profile BC Software Company – Chi siamo Fondata nel luglio 2002, BC è una Software Company, nata dall'incontro tra ricercatori ed imprenditori per concretizzare un'idea di business innovativa sul mercato italiano. Progettiamo, sviluppiamo e commercializziamo piattaforme software per applicazioni verticali ad alto contenuto di innovazione tecnologica, basate su tecniche di IA, per il Knowledge e CRM.

Cosè FuLL (Fuzzy Logic and Language) FuLL è un sistema testuale di interrogazione intelligente, nato da un progetto di ricerca in collaborazione con il CNR e lUniversità di Pisa, che facilita l'utente nell'estrazione di informazioni e conoscenza da database strutturati, tra cui GIS, elaborando le richieste poste dall'utente in linguaggio naturale e traducendole in modo automatico in "query SQL", anche complesse, tramite tecniche fuzzy. Attualmente una versione gamma del prototipo di FuLL è in fase di testing presso le province di Bologna, Catania e Roma. Domini in cui è attualmente specializzato FuLL in ambito GIS: –Mobilità e Trasporti –Sistema Insediativo Territoriale –Protezione Civile (sperimentale) La tecnologia FuLL

La tecnologia FuLL