sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
TEORIA CINETICA DEI GAS
Relazione fra energia e frequenza
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Onde elettromagnetiche
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Tecniche di elaborazione delle immagine
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Inclusione degli effetti quantistici nella meccanica statistica
statistica di Boltzmann
sviluppo storico della spettroscopia
Le basi del calcolo statistico
sviluppo storico della spettroscopia
Le basi del calcolo statistico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La luce solare.
La luce solare.
Instabilità nucleare.
Dispositivi optoelettronici (1)
Potenziali termodinamici
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Esercizi 3.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Meccanica quantistica
– (1896) propone su basi euristiche
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
4. La teoria cinetica dei gas
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
Transcript della presentazione:

sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti” *1880 lo spettro di corpo nero e la legge dello spostamento di Wien: il ruolo della temperatura e il legame temperatura-frequenza spettro di corpo nero a 2000 K StrII-stat-1

sviluppo storico della spettroscopia: il “quanto di luce” *1901 ipotesi di Planck sul “quanto di azione” h spettro di corpo nero a 2000 K secondo Planck secondo Wien * 1905 Einstein spiega l’effetto fotoelettrico, E=hf, e ipotizza il “quanto di luce” StrII-stat-2

statistica di Boltzmann equilibrio statistico di N particelle su n stati possibili: descrizione del sistema: individuare gli stati possibili (microstati), mediante i relativi numeri quantici calcolare l’energia Ei dell’i-esimo stato calcolare la degenerazione gi dell’i-esimo stato calcolare la probabilità di una certa partizione, cioè in quanti modi si possono disporre Ni particelle sugli n stati conservando l’energia totale a disposizione (probabilità di una certa partizione di stati) ipotesi: tutti i microstati accessibili sono egualmente probabili StrII-stat-3

statistica di Boltzmann Esempio: microstati accessibili a particelle di massa m in una scatola cubica di lato L L i 1 2 3 5 4 6 E1 E2 E3 E5 E4 E6 N1 N2 N3 N5 N4 N6 mx my mz gi 1 1 1 1 1 2 1 2 1 2 1 1 1 2 2 2 1 2 2 2 1 1 1 3 1 3 1 3 1 1 2 2 2 1 2 3 1 3 2 2 1 3 2 3 1 3 1 2 3 2 1 numeri quantici: mx my mz livello energetico: Ei degenerazione : gi numero di occupazione: Ni StrII-stat-4

statistica di Boltzmann Esempio: probabilità della partizione Wi= numero di modi in cui si possono disporre Ni particelle sul livello i 1 2 3 1 3 2 2 3 1 2 1 3 3 1 2 3 2 1 6 E1 E2 E3 E5 E4 E6 N6 1 3 6 N5 5 2 2 2 1 1 3 1 3 1 3 1 1 4 N4 si cerca il massimo di lnW con i vincoli sul numero totale N di particelle e l’energia totale E (massimo vincolato): 1 2 2 2 1 2 2 2 1 3 N3 N2 1 1 2 1 2 1 2 1 1 2 N1 1 1 1 1 mx my mz gi StrII-stat-5 i

Statistica di Boltzmann metodo dei “moltiplicatori di Lagrange” formula di Stirling: lnx! = x lnx - x  ha le dimensioni dell’inverso di una energia  =1/ kBT gi fattore di “spazio delle fasi” fBol (E,T) = e-E/kT funzione di distribuzione di Boltzmann StrII-stat-6

Statistica di Boltzmann Esempio: distribuzione sui livelli rotazionali di molecole HCl a T=300K Erot=Brot l(l+1) con Brot=1,3 meV kBT=26 meV; gl=2l+1 l gl Erot fBlz(Erot,T) gl fBlz (meV) 0 1 0 1 1 1 3 2,6 0,90 2,7 2 5 7,8 0,74 3,7 3 7 15,6 0,55 3,8 4 9 26 0,37 3,3 5 11 39 0,22 2,5 6 13 55 0,12 1,6 7 15 73 0,06 0,9 8 17 94 0,03 0,5 fBz funzione di partizione Z: (Z=20) funzione di partizione Z: (Z 20) probabilità di occupazione dello stato: StrII-stat-7

g nel caso di distribuzione “continua” di energia, ad esempio energia cinetica E=p2/2m gi  g(E) spazio delle fasi cella elementare dello spazio delle fasi: dx dy dz dpx dpy dpz = h3 numero di celle elementari con energia fra E ed E+dE: per l’elettrone (due stati di spin): StrII-stat-8

distribuzione di Boltzmann fBz 300 K g dNBz(E,T) = g(E) fBz(E,T) dE dNBz(E)/dE 100 K fBz g dNBz (E)/dE StrII-stat-9

indistinguibilità classica e quantistica In quanti modi si possono disporre 2 particelle identiche in 3 celle? Bose Fermi P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 a b b a a b b a a b b a ab per Boltzmann: indistinguibilità classica e quantistica 3 modi 6 modi StrII-stat-10

Statistica di Bose - Einstein P Q R mx= 1 my= 2 mz= 3 mx= 1 my= 3 mz= 2 mx= 2 my= 1 mx= 2 my= 3 mz= 1 mx= 3 my= 2 mx=3 my= 1 S T U Ni particelle in gi celle:  in quanti modi si possono mettere gi-1 “separatori” fra le Ni particelle tutte le possibili permutazioni di Ni+gi-1 oggetti nel continuo: distribuzione di B.E. funzione di distribuzione di B.E. StrII-stat-11

Per i fotoni non c’è la conservazione del numero totale   = 0 gas di fotoni termine di spazio delle fasi per i fotoni: due stati di polarizzazione fBE g dnBE distribuzione in energia: spettro di “corpo nero” StrII-stat-12

confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann distribuzione in energia secondo Bose (Planck): confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann secondo Boltzmann (Wien): fBE g fBz dnBE dnBz legge di Wien dello “spostamento” legge di Wien: legge di Rayleigh-Jeans StrII-stat-13

confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann spettro di corpo nero a 2000 K secondo Planck secondo Wien StrII-stat-14

“temperatura di equilibrio di un gas di fotoni” emissione spontanea spettro rotazionale di Na Cl a 300 K E1 E2  i fotoni sono in equilibrio con la materia, cioè scambiano in continuazione energia con la materia interagendo attraverso i tre meccanismi, di assorbimento, emissione indotta ed emissione spontanea emissione stimolata E1 E2  spettro di corpo nero a 300 K E2  E1 assorbimento StrII-stat-15

equilibrio radiazione materia Sistema a due livelli in condizioni di equilibrio, le transizioni dal livello 2 al livello 1 debbono equilibrare le transizioni inverse: il numero N2 di molecole sul livello 2 e il numero N1 di molecole sul livello 1 deve essere costante emissione spontanea emissione indotta assorbimento spettro di corpo nero se B21 = B12 StrII-stat-16

energia della radiazione ed energia della materia Energia della materia: N1E1 + N2E2 Energia della radiazione: (21) Einstein: equilibrio statistico nella materia Planck: equilibrio statistico nella radiazione emissione spontanea dal confronto emissione indotta dipendenza dalla temperatura del bilancio fra energia della radiazione ed energia della materia StrII-stat-17