Lezione Progetto di Strutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA
Le forze ed i loro effetti
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Filtri FIR.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Fondamenti di Informatica
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Dinamica del manipolatore
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Sistemi di equazioni lineari
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cos’è un problema?.
Lezione 4 Probabilità.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma
Università degli studi di salerno
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
MAPPA SISMICA MONDIALE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
del corpo rigido definizione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Isolamento sismico dei ponti
Il moto armonico Palermo Filomena.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Transcript della presentazione:

Lezione Progetto di Strutture

Sistemi a più gradi di libertà

Modi di oscillazione libera Assegnando una deformata iniziale generica Assegnando una particolare deformata iniziale la forma varia man mano la forma resta la stessa modo di oscillazione libera del sistema

Modi di oscillazione libera Telaio piano (con traversi inestensibili): numero di modi di oscillazione libera = numero di piani

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale (con impalcati indeformabili nel piano): numero di modi di oscillazione = 3 x numero di piani Se la pianta ha due assi di simmetria, i modi di oscillazione libera sono disaccoppiati: - n modi di traslazione in una direzione

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale (con impalcati indeformabili nel piano): numero di modi di oscillazione = 3 x numero di piani Se la pianta ha due assi di simmetria, i modi di oscillazione libera sono disaccoppiati: - n modi di traslazione in una direzione - n modi di traslazione nell’altra direzione

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale (con impalcati indeformabili nel piano): numero di modi di oscillazione = 3 x numero di piani Se la pianta ha due assi di simmetria, i modi di oscillazione libera sono disaccoppiati: - n modi di traslazione in una direzione - n modi di traslazione nell’altra direzione - n modi di rotazione

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale (con impalcati indeformabili nel piano): numero di modi di oscillazione = 3 x numero di piani Se la pianta ha un asse di simmetria, i modi di oscillazione libera secondo la direzione di simmetria sono disaccoppiati dagli altri: - n modi di traslazione nella direzione di simmetria - 2n modi di traslazione e rotazione

Modi di oscillazione libera Esempio - edificio con un asse di simmetria

In una struttura intelaiata T1  0.1 sec a piano Modi di oscillazione libera Esempio - edificio con un asse di simmetria In una struttura intelaiata T1  0.1 sec a piano Periodi di vibrazione Output Modo Periodo   Sec MODALE 1 0.72 2 0.66 3 0.64 4 0.25 5 0.24 6 0.23 7 0.13 8 9 10 0.09 11 0.08 12 edificio con n.6 piani In una struttura intelaiata i tre periodi sono abbastanza prossimi tra loro

Modi di oscillazione libera 6 4 0.000 -0.031 5 -0.004 0.017 3 0.026 2 0.021 1 0.009 0.024 0.002 0.005 -0.012 -0.001 -0.019 -0.002 -0.017 -0.008 -0.021 0.011 0.014 0.006 7 -0.023 0.020 0.001 -0.006 -0.024 -0.016 8 0.023 -0.020 -0.022 0.027 9 0.008 -0.007 Spostamenti   Piano Modo U1 U2 R3 m Radianti 6 1 0.000 -0.032 5 -0.027 4 -0.021 3 -0.015 2 -0.009 -0.003 0.025 0.002 0.021 0.001 0.017 0.012 0.008 0.003 0.019 -0.002 0.013 -0.001 0.010 0.006

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale (con impalcati indeformabili nel piano): numero di modi di oscillazione = 3 x numero di piani Se la pianta non ha assi di simmetria, i modi di oscillazione libera sono accoppiati

Modi di oscillazione libera Telaio spaziale senza impalcati indeformabili nel piano Il numero di modi di oscillazione libera è molto maggiore

Modi di oscillazione libera L’equazione del moto, in termini matriciali, è analoga a quella dell’oscillatore semplice La soluzione, in caso di moto libero con deformata modale, è una funzione armonica Dall’ equazione si ricavano le frequenze angolari j associate a deformate  non nulle

Modi di oscillazione libera Formula approssimata di Rayleigh Si consideri il sistema che oscilla liberamente secondo un moto armonico, con spostamenti e velocità delle masse I valori massimi delle energie potenziali e cinetiche sono Dall`eguaglianza di dette energie si desume la pulsazione associata alla forma di vibrazione fissata

Equazioni del moto libero Una qualsiasi deformata può essere espressa come combinazione delle deformate modali 1 2 3 q1 q2 q3 u =  q

Equazioni del moto libero Coordinate modali Con questa posizione, l’equazione del moto diventa ovvero

Equazioni del moto libero Coordinate modali Nell’equazione del moto (in forma matriciale) le matrici M* e K* sono diagonali, ovvero solo i termini della diagonale principale sono diversi da zero Infatti:

Equazioni del moto libero Coordinate modali Il sistema di equazioni è quindi costituito da equazioni disaccoppiate ciascuna contenente una sola incognita Pertanto, si può valutare il contributo di ciascun modo separatamente, come se fosse un oscillatore semplice

Equazioni del moto libero con smorzamento Con la stessa posizione ( ), u = F q l’equazione del moto in presenza di smorzamento diventa In molti casi, oltre a M* e K*, anche la matrice C* è diagonale e le equazioni sono disaccoppiate (sistemi classicamente smorzati)

Equazioni del moto (risposta ad un accelerogramma) L’equazione del moto diventa Anche in questo caso se la struttura è classicamente smorzata il sistema si scompone in tante equazioni separate Si noti che l’accelerazione del terreno è moltiplicata per j Coefficiente di partecipazione modale: indica se il contributo del modo al moto totale del sistema è più, o meno, rilevante

Analisi modale con spettro Consiste nel valutare separatamente la risposta della struttura vincolata a deformarsi secondo ciascuno dei suoi modi di oscillazione . . . T T Se Forze sollecitazioni spostamenti

Analisi modale con spettro Consiste nel valutare separatamente la risposta della struttura vincolata a deformarsi secondo ciascuno dei suoi modi di oscillazione . . . . . . e poi combinare le massime sollecitazioni (o spostamenti) trovati per i singoli modi

Analisi modale con spettro Regole di combinazione modale La combinazione dei risultati può essere fatta come... radice quadrata della somma dei quadrati (SRSS) come combinazione quadratica completa (CQC) dove r = coefficiente di correlazione modale

Analisi modale con spettro Coefficiente di correlazione modale r ij 1.0 0.8 0.6 x=0.05 x=0.20 0.4 0.2 x=0.02 x=0.10 bij=Ti /Tj 0.5 1.0 1.5

Contributo dei singoli modi Il taglio alla base corrispondente al modo j è dove Se(Tj) è l’ordinata spettrale corrispondente al periodo Tj Mj* è detta massa partecipante Considerando tutti i modi, la massa partecipante totale coincide con l’intera massa presente nella struttura

Massa partecipante Contributo dei singoli modi Il primo modo è nettamente predominante per entità di massa partecipante. Le forze sono tutte dello stesso verso Gli altri modi hanno masse partecipanti via via minori. Essi danno luogo a forze discordi, che producono un effetto minore rispetto alla base

Massa partecipante Esempio Massa partecipante molto elevata Massa partecipante meno elevata in virtù della rotazione accoppiata alla traslazione Rapporti Massa partecipante modale Output Modo Periodo MX MY   Sec MODALE 1 0.72 0.00 0.75 2 0.66 0.49 3 0.64 0.29 4 0.25 0.14 5 0.24 0.07 6 0.23 0.05 7 0.13 0.04 8 0.06 9 0.01 10 0.09 0.02 11 0.08 12 0.03 edificio con n.6 piani Nota ! La somma delle masse partecipanti nelle direzioni x e y, considerate singolarmente, deve essere unitaria 0.97 0.98

Considerazioni Negli schemi spaziali è più difficile valutare l’importanza dei modi: se il comportamento è disaccoppiato, sono eccitati solo quei modi che danno spostamento nella direzione di azione del sisma in caso contrario tutti i modi possono dare contributo se non vi è un impalcato indeformabile nel suo piano il numero di modi cresce enormemente ed è più difficile cogliere la risposta totale della struttura

Contributo dei singoli modi Negli schemi spaziali è più probabile avere modi con periodi molto vicini tra loro: in questo caso è opportuno usare la sovrapposizione quadratica completa (CQC) Una buona impostazione progettuale deve mirare ad avere una struttura con impalcato rigido e con comportamento disaccoppiato (cioè minime rotazioni planimetriche)

Analisi statica Consiste nel considerare un unico insieme di forze, che rappresentano (in modo semplificato) l’effetto del primo modo Il periodo proprio può essere valutato con formule semplificate

Confronto analisi statica – modale Edificio con travi emergenti Zona 3 ag = 0.15 g Suolo B Classe di duttilità B

Periodi, acc. spettrali, masse part. Edificio con travi emergenti 5.1 % 13.7 % 70.1 % M*/M 0.1145 g 0.0484 g Se 0.259 s 0.461 s 1.183 s T Modo 3 Modo 2 Modo 1

Forze statiche – modali [kN] Edificio con travi emergenti modale analisi piano modo 1 modo 2 modo 3 statica 8 40.0 -39.1 19.5 50.6 7 35.8 -14.4 -14.9 44.3 6 28.1 18.6 -22.8 38.0 5 21.7 31.3 -4.0 31.6 4 16.0 32.1 12.5 25.3 3 10.6 25.4 18.2 19.0 2 5.7 15.1 13.7 12.7 1 1.8 5.0 5.1 6.3

Tagli statici – modali [kN] Edificio con travi emergenti piano analisi modale statica differenza % 8 59.2 50.6 -14.5 7 92.9 94.9 2.2 6 111.1 132.9 19.6 5 127.6 164.5 28.9 4 144.8 189.9 31.1 3 161.7 208.8 29.2 2 173.7 221.5 27.5 1 178.1 227.8 27.9

Confronto analisi statica - modale Edificio con travi a spessore

Periodi, acc. spettrali, masse part. Edificio con travi emergenti 5.4 % 11.8 % 70.9 % M*/M 0. 1145 g 0. 0947 g 0. 0329 g Se 0. 328 s 0. 604 s 1.738 s T Modo 3 Modo 2 Modo 1

Forze statiche – modali [kN] Edificio con travi a spessore analisi piano modo 1 modo 2 modo 3 statica 8 26.3 -30.3 20.4 34.5 7 24.1 -12.2 -12.5 30.1 6 20.1 11.6 -24.2 25.8 5 15.9 23.6 -6.2 21.5 4 11.5 25.4 12.9 17.2 3 7.3 19.9 19.6 2 3.6 11.2 14.4 8.6 1 1.0 3.4 5.0 4.3

Tagli statici – modali [kN] Edificio con travi a spessore piano analisi modale statica differenza % 8 45.0 34.5 -23.4 7 66.4 64.6 -2.7 6 78.7 90.4 15.0 5 89.6 112.0 25.0 4 100.0 129.2 29.2 3 112.3 142.1 26.5 2 121.9 150.7 23.6 1 125.3 155.0 23.7

Analisi statica o analisi modale? L’analisi statica fornisce risultati attendibili purché: - la struttura abbia comportamento piano (basse rotazioni planimetriche) Per edifici con forti rotazioni, non va bene Analisi statica modo 1 Analisi modale modo 2 inviluppo

Analisi statica o analisi modale? L’analisi statica è cautelativa purché: - la struttura abbia comportamento piano (basse rotazioni planimetriche) - la struttura abbia periodo non eccessivamente alto

Analisi statica o analisi modale? L’analisi statica è cautelativa purché: - la struttura abbia comportamento piano (basse rotazioni planimetriche) - la struttura abbia periodo non eccessivamente alto - la stima del periodo proprio sia affidabile L’uso del coefficiente riduttivo  rende i risultati dell’analisi statica non particolarmente gravosi rispetto a quelli dell’analisi modale

Analisi statica o analisi modale? Oggi l’analisi modale è sicuramente il metodo principale di riferimento per l’analisi strutturale, perché è affidabile e ormai alla portata di tutti (grazie ai programmi per computer) L’analisi statica è però uno strumento fondamentale per capire il comportamento fisico della struttura e per valutarne a priori la risposta (e quindi anche per controllare a posteriori i risultati dell’analisi modale)

FINE