Creazione di archivi tramite Data Base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione di un Database
Advertisements

Ho individuato 2 entità:
Modulo 5 DataBase ACCESS.
TRACCIA N. 1.
La modellizzazione dei dati
La progettazione concettuale
Progettazione concettuale
Progettazione concettuale
Le base di dati database.
DATABASE Sono strumenti informatici con i quali è possibile memorizzare e gestire numerose quantità di informazioni di un’ organizzazione, in modo: Semplice;
1 Progettazione logica: Il modello relazionale Eugenio Di Sciascio.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Unità didattica 2: Basi di dati MODULO DIDATTICO: I DATABASE
MODULO DIDATTICO - I DATABASE -
Creazione di archivi tramite Data Base
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
Archivio Necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Implementare un modello di dati
Esercitazione di Basi di Dati
Abilità informatiche avanzate
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
Data base di una biblioteca personale
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo Compito Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica.
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
Schema entità-relazione N:N 1:N1:N 1:N1:N Prestiti Amici Libri.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
UTENTE LIBRO N : N PRESTITO 1 : N N : 1 Individuate le seguenti entità: UTENTE LIBRO.
Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI Il fine.
SECONDO COMPITO: PRESENTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
FLORIANA CAMERINO (matr ) ABILITA INFORMATICHE – II COMPITO: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.PROGETTAZIONE Realizzazione di un DataBase per la gestione.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
Progettare un database
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
Introduzione a Oracle 9i
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Per il nostro database abbiamo individuato le seguenti entità: 1. Libri 2. Amici 3. Prestiti.
MODELLO E/R.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
SCHEMA ENTITA’-RELAZIONE PROPRIETARI LIBRI AMICI Prestiti N N N N 1 1 1N.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Corso di abilità informatiche avanzate. Analisi dei requisiti Si vuole gestire i prestiti di libri di una biblioteca personali tenendo conto dei seguenti.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
Eprogram informatica V anno.
MODELLO E/R.
2° Compitino Filippo Maria de Miccolis Angelini PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DATABASE.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Transcript della presentazione:

Creazione di archivi tramite Data Base Dal modello Concettuale E-R al modello Logico Esempio di relazione N:N Autore M. Lanino

Testo del problema Si implementi lo schema concettuale E-R e si fornisca l’elenco delle tabelle relative ad una Base Dati che tenga conto delle verifiche che gli studenti di una classe svolgono durante l’anno nelle varie materie del loro piano di studi. Regole di derivazione dal modello E-R

Prima versione Studente Si tratta di una relazione fra l’entità STUDENTE e l’entità MATERIA di tipo N:N, infatti : un allievo svolge più prove nelle varie materie e per ciascuna materia vengono valutati più allievi in ciascuna verifica. 1,N Studente 1,N Materia ID_M MATR Verificato in Nome Nome_M Indirizzo Data Data_N Voto Si noti poi che anche la relazione “Verificato in” deve presentare degli attributi, ad esempio: Data di svolgimento e Voto conseguito nella prova. Regole di derivazione dal modello E-R

Occorre effettuare delle modifiche: In questi casi è bene scomporre la relazione N:N con due relazioni 1:N e N:1, facendo comparire una nuova entità (VERIFICA) derivata dalla relazione (Verificato in) che univa le entità primarie (STUDENTE e MATERIA). Si ottiene una seconda versione del modello E-R, più funzionale e adatta a diventare un modello logico ed un archivio. Regole di derivazione dal modello E-R

Seconda versione Studente MATR 1,1 Studente 1,N Verifica Data Sostiene Nome Indirizzo Voto 1,N Data_N Riferita a L’entità aggiuntiva (VERIFICA) diventerà una tabella che si andrà ad aggiungere alle altre due (STUDENTE e MATERIA). 1,1 Materia ID_M Nome_M Regole di derivazione dal modello E-R

Struttura dell’archivio L’archivio risulterà formato dalle seguenti Tabelle: Studente (Matr, Nome,Indirizzo,Data_N) Materia (ID_M, Nome) Verifica (Data, Voto, Matr, ID_M) Si noti che la tabella Verifica contiene, oltre ai suoi attributi, anche le chiavi primarie delle tabelle a cui risulta collegata (Matr e ID_M) Regole di derivazione dal modello E-R Torna al modello E-R

Regole di derivazione Ogni ENTITA’ diventa un ARCHIVIO (Tabella in Access) Ogni istanza di un’entità sarà perciò un Record dell’archivio (Tabella) Ogni ATTRIBUTO di un’entità diventa un CAMPO di ciascuno dei record dell’ archivio (Tabella) e ne eredita le caratteristiche L’identificatore univoco di un’entità diventa Chiave Primaria (Primary Key) del record dell’archivio (Tabella) L’associazione UNO a UNO diventa un archivio unico (Tabella unica) contenente gli attributi di entrambe le entità L’associazione UNO a MOLTI si traduce in due archivi, uno per ciascuna delle entità della relazione L’identificatore univoco dell’entità di partenza nell’associazione UNO a MOLTI diventa Chiave Esterna (Foreign Key) dell’entità di arrivo, cioè l’attributo che è PK del primo archivio diventa un campo dei record del secondo archivio L’associazione MOLTI a MOLTI diventa un nuovo archivio (Tabella) in aggiunta ai due archivi derivati dalle due entità legate dall’associazione. Questo nuovo archivio sarà formato da record che contengono le PK degli altri archivi più gli eventuali attributi dell’associazione Torna al Testo