Paesaggio e tutela dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
tra PIANIFICAZIONE e PROGETTAZIONE
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Sistema-città.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo.
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Corso di Legislazione Ambientale
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
Quando nasce l’espressione “beni culturali”?
L’evoluzione della politica ambientale in Italia
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Il diritto dell’ambiente
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
QUADRO DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La Costituzione Italiana
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
servizio Risorse Naturali
Piano Territoriale di Coordinamento
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Pippo.
Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
CODICE DEI BENI CULTURALI
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Gli strumenti della pianificazione sovracomunale: il PTP
ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida
Competenza legislativa e funzioni amministrative
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Manuale di legislazione agraria
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Transcript della presentazione:

Paesaggio e tutela dell’ambiente Lezione n. 14 Venerdì 18 maggio Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.

I beni ambientali: definizione e nozione giuridica

Tipologie di beni ambientali BENI AMBIENTALI PAESAGGISTICI BENI AMBIENTALI URBANISTICI BENI AMBIENTALI NATURALISTICI

Beni ambientali paesaggistici La l. 1497/1939 (le bellezze naturali) Bellezze individue cose immobili e singolarità geologiche Ville, giardini e parchi Bellezze d’insieme I complessi di cose immobili Le bellezze panoramiche

Beni ambientali paesaggistici La l. 1497/1939 (le bellezze naturali) Il “bello di natura” Criteri complementari Criterio scientifico Criterio storico-culturale Criterio della fruibilità pubblica Flessibilità e capacità di adattamento all’evoluzione concettuale

Definizione di bene ambientale data dalla Commissione Franceschini Beni ambientali di tipo paesaggistico: Aree naturali Aree ecologiche Paesaggi artificiali Beni ambientali di tipo urbanistico (strutture insediative urbane o non urbane)

I beni ambientali paesaggistici nella “legge Galasso” (431/85) Nuovi criteri identificativi Bellezze naturali “Zone di particolare interesse ambientale” (individuazione di tipologie territoriali)

Impiego normativo di bene ambientale nelle prime normative Bene ambientale > bellezza naturale L. n. 5 del 1975 (istitutiva del Ministero per i beni culturali e ambientali) > attività di individuazione e gestione delle bellezze naturali (ex l. 1497/39) D.P.R. n. 616 del 1977 > Delega alle regioni delle competenze statali in ordine alle bellezze naturali

L’amministrazione e la regolazione giuridica dell’ambiente Ripartizione di fondo D.P.R. 616/77 (assetto e utilizzazione del territorio – tutela dell’A. dagli Inquinamenti) L. 349/86 (istitutiva del M.A.) (Tutela dell’acqua/aria/rifiuti- Tutela del paesaggio) Ambiente-territorio Ambiente - biosfera

L’Ambiente-territorio Il Paesaggio Metodologie e criteri diversi dalla tutela dell’ambiente come biosfera > gestione pubblica relative alle forme diverse di utilizzazione del territorio Base concettuale e costituzionale nell’ art.9 Cost. mancanza di consapevolezza del costituente “costituzionalizzazione” normativa preesistente

Interpretazione “evolutiva” dell’art. 9 Paesaggio > conformazione visuale del territorio come categoria generale (territorio come forma dell’amb.) Gestione dell’ambiente nella sua espressione territoriale Paesaggio > connotazione storicistica (paesaggio come forma del paese)

Definizione di paesaggio nel Codice (art. 134) 3 criteri definitori di paesaggio: Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art. 136) Aree tutelate per legge (art. 142) I beni individuati e tutelati dai piani paesaggistici (art. 143) Caratteristiche: Derivazione dalla legge n. 1497 e dalla legge Bottai Innovazione nella funzione del piano paesaggistico

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. Principi generali: Salvaguardia dei valori paesaggistici Cooperazione tra istituzioni Conformazione agli obblighi internazionali Pianificazione paesaggistica

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. Individuazione dei beni paesaggistici (art. 136): Criterio particolaristico delle “leggi Bottai” E criterio oggettivo della “legge Galasso” Beni immobili e aree i notevole interesse pubblico, individuati con procedimento di dichiarazione Aree tutelate per legge (art. 142) Immobili e aree tutelate dai piani paesaggistici

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. La pianificazione paesaggistica: Il PIANO PAESAGGISTICO (art. 143): Contenuto descrittivo (ricognizione) Contenuto prescrittivo Contenuto propositivo Concetto di qualità paesaggistica Rapporto con le altre forme di pianificazione (art. 145): Prevalenza sugli altri strumenti di pianificazione

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. Competenza della Regione L’autorizzazione paesaggistica (art. 146)