SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione del sistema previdenziale ( ) Riordino della disciplina della materia previdenziale in Testi Unici 1935 Nasce lIstituto Nazionale.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Vademecum sulle pensioni
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
LE PENSIONI.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Public pension expenditure before and after 2004 pension reform.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Università della Calabria -Seminario
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Dalle “riforme” Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Fondo Pensione Complementare
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Vademecum sulle pensioni
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Le pensioni in Germania
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Inabilità e invalidità
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Il sistema pensionistico
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Transcript della presentazione:

SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL 1960 >>>>>> 8,7 % 1965 >>>>>>>> 10,7 % 1975 >>>>>>>>>>>> 12,9 % 1985 >>>>>>>>>>>>>>>> 14,4 % 1990 >>>>>>>>>>>>>>>>>>14,9 % 1992 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>16,1 %

SVILUPPO DEMOGRAFICO ANNO >65 ANNI 15-65 ANNI 1901 6,48% 61,23% 1931 7,33% 65,13% 1961 9,60% 67,57% 1991 14,65% 68,87% 2011 20,40% 66,83% 2021 23,55% 65,69% 2031 28,70% 61,18% 2035 31,28 % 58,72%

1992: 1° DECRETO-LEGGE 384 > BLOCCO DELLE PENSIONI DI ANZIANITA’ FINO AL 31 DICEMBRE 1993 > INTRODUZIONE “FINESTRE” PER L’ACCESSO ALLA PENSIONE DI ANZIANITA’ PRIVATI: 1° GIU. E 1° NOV. PUBBLICI: 1° SETTEMBRE SOSPENSIONE SCALA MOBILE

1992: 2° DECRETO LEGISLATIVO 503 >AUMENTO ETA’ E ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA >OMOGENEIZZAZIONE REQUISITO CONTRIBUTIVO PUBBL/PRIVATI PER LA PENSIONE DI ANZIANITA’ >AUMENTO PERIODO DI RIFERIMENTO PER LA RETRIBUZIONE PENSIONABILE

La spesa sociale in Europa 1994

1994 PRIMO GOVERNO BERLUSCONI DdL FINANZIARIA 1995: DELEGA IN BIANCO PER LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO OPPOSIZIONE DEL SINDACATO: DOPO LA GRANDE MANIFESTAZIONE IN ROMA ACCORDO CON IL GOVERNO E STRALCIO DELLA DELEGA DAL DdL 1995: CONCRETIZZATA LA RIFORMA CON IL NUOVO GOVERNO - DINI

ULTERIORI RIFORME: 1995 – LEGGE N. 335 1997 – LEGGE 449 (ART. 59) Introdotto il sistema di calcolo contributivo: - importo pensione rapportato alla contribuzione e all’età - età pensione di vecchiaia tra 57 e 65 anni Nel regime retributivo: - unificato a 35 anni il requisito minimo per la pensione di anzianità

REGIME RETRIBUTIVO PENSIONE DI VECCHIAIA ETÀ Uomini 65 anni Donne 60 anni ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA Anni 20 con eccezioni PENSIONE DI VECCHIAIA (art. 1 e 2 DLgs 503) Eccezioni: restano i limiti maggiori mentre sono sufficienti 15 anni Per chi li aveva maturati entro il 31 dicembre 1992 Per chi, alla data del 31.12.1992, era stato autorizzato alla prosecuzione volontaria Per chi può far valere almeno 25 anni di anzianità assicurativa con almeno 10 anni non completi di 52 sett.

REGIME RETRIBUTIVO PENSIONE DI ANZIANITÀ OPERAI E PRECOCI 2003 37 2003 (art. 59, commi 6 e 7, L. 449) GENERALITÀ LAVORATORI Età: 57 anni Anzianità contributiva: 35 anni MAGGIORE ANZIANITÀ OPERAI E PRECOCI 2003 37 2003 35 e 55 2004-2005 38 2004 e 2005 35 e 56 2006-2007 39 2006 35 e 57 2008 40

REGIME CONTRIBUTIVO (art. 1, comma 19, 20 e 7, legge n. 335/1995) UNICA PRESTAZIONE “PENSIONE DI VECCHIAIA” PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE ANTICIPATA DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITÀ ETÀ: TRA 57 E 65 ANNI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA ALMENO CINQUE ANNI OPPURE 40 ANNI MA ..…(comma 7) Importo non inferiore a quello dell’assegno sociale maggiorato del 20% (se prima del 65° anno)

ASSEGNO DI INVALIDITÀ (escluso i dipendenti pubblici) PENSIONE DI INABILITÀ Si considera INVALIDO l’assicurato la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo (art. 1 legge n. 222/1984) Si considera INABILE l’assicurato o il titolare di assegno di invalidità il quale, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa (art. 2 legge n. 222/1984)

ASSEGNO DI INVALIDITÀ PENSIONE DI INABILITÀ ETÀ Non influente ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA Almeno cinque anni di cui almeno tre nei cinque anni precedenti la data di presentazione della domanda Se l’invalidità dipende da cause connesse con l’attività lavorativa si prescinde dal requisito contributivo

La “gobba” di Tremonti la guerra 2 punti il boom

La legge delega AS 2058 in Parlamento dal 2001 delega al Governo (art. 1) per: liberalizzare età pensionabile eliminare divieto di cumulo sostenere e favorire lo sviluppo della previdenza complementare rivedere totalizzazione certificazione del diritto a pensione (art. 1 bis) nuovi requisiti anzianità e contributivo (art. 1 ter) incentivi al posticipo del pensionamento (art. 1 quater)

La legge delega AS 2058 segue riduzione del costo del lavoro (art. 2) associati in partecipazione (art. 3: vedi anche l’art. 43 DL 269) casellario centrale posizioni previdenziali (art. 4) riordino Enti di previdenza pubblica obbligatoria (art. 5) Enti di previdenza privatizzati (art. 6) procedure (art. 7) Testo unico delle pensioni (art. 8)

La legge delega AS 2058 segue sostenere e favorire lo sviluppo della previdenza complementare trasferimento obbligatorio dei futuri accantonamenti TFR equiparazione fondi aperti – fondi negoziali riduzione dell’aliquota contributiva generale (fino a 5 punti: da 32,7 a 27,7%) è qui la sostanza politica dell’intera manovra Pensioni di anzianità Regime contributivo

la pensione complementare Obbligo devoluzione TFR Conseguenze: nessuna libertà di scelta Alternativa: silenzio - assenso

la decontribuzione Dal 32,7% al 27,7% Conseguenze: Alternativa: un “buco” di € 7,2 miliardi (nel 2012) in un sistema a ripartizione, soffrono anche le pensioni in pagamento Alternativa: abolire aliquota CUAF

il cumulo pensione - lavoro Abolizione di qualsiasi divieto di cumulo Conseguenze: annullamento efficacia incentivi riduzione indebita costo del lavoro imprese Alternativa: utilizzo cumulo come incentivo

i nuovi requisiti dal 2008 per l’anzianità: esclusivamente 40 anni di contributi per il regime contributivo: 60 o 65 anni di età Conseguenze: scompare ogni flessibilità nel pensionamento si distrugge la riforma Dini nessuna salvaguardia operai e precoci nessuna gradualità Alternative: ritiro del provvedimento

Oggi si va in pensione a…..

Oggi si va in pensione a…..

Oggi si va in pensione a…..

dal 2008, invece…..

dal 2008, invece…..

dal 2008, invece…..

l’incentivo

l’incentivo

l’incentivo

l’incentivo

l’incentivo

l’incentivo

l’incentivo Trasferimento in busta paga della quota contributiva e congelamento della pensione Conseguenze: perdita sulla pensione futura violazione obbligo contributivo Alternativa: maggiorazione del rendimento Sotto i tre anni di rinvio l’incentivo è sempre un danno (specie a basse retribuz.)