Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
Advertisements

Le due Italie di fronte alla crisi economica Luglio 2009.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
e premesse per la ripresa
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
La situazione del credito in Campania e Italia
Cavalieri del Lavoro Gruppo Triveneto Sistema Educativo e Competitività Venezia, 10 maggio 2013 Giampaolo Galli.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
ANNI CHE HANNO CAMBIATO LITALIA. Posizione dellItalia nella classifica competitività ° posto IMPRESE PIU COMPETITIVE ° posto.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Tre Regioni leader in Europa
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Mario Benassi Copyright
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria

PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione Mercato del lavoro Immigrazione e mobilità interna Pensioni Sanità II. SERVIZI E INFRASTRUTTURE Pubblica Amministrazione Infrastrutture e tutela del territorio Trasporti e logistica Energia Ambiente Beni culturali e infrastrutture turistiche III. POLITICHE PER LIMPRESA E PER IL MERCATO Fisco Privatizzazioni e liberalizzazioni Ricerca e innovazione Credito e finanza Diritto societario Internazionalizzazione IV. MEZZOGIORNO

PARMA 2002 LA COMPETITIVITÀ DELLITALIA

Classifiche internazionali di competitività 1 Posizione in classifica rispetto ai 58 paesi oggetto dell'indagine. 2 Posizione in classifica rispetto ai 49 paesi oggetto dell'indagine. Fonte: Imd, World Economic Forum. DOVE SAREMO NEL 2002?

Tassi di crescita del Pil Fonte: Eurostat. NON SIAMO PIU GLI ULTIMI

RIDURRE LA PRESSIONE FISCALE Fonte: Martinez-Mongay. Gettito imposte sulle imprese (in % del Pil; 2000)

EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Fonte: Imd.. Red tape (tempo speso dalle imprese nei rapporti con pubblica amministrazione; posizione rispetto ai 59 paesi oggetto dell'indagine)

GIUSTIZIA CIVILE: UN PESO INTOLLERABILE (*) Processi di cognizione civile ordinaria. Fonte: Commissione Europea. Durata media dei processi (*) (tre gradi di giudizio)

MOLTI INSEGNANTI (*) Incluse lauree brevi. Fonte: Ocse. POCHI DIPLOMATI E LAUREATI POCA RICERCA Laureati (*) in % della popolazione adulta

IL PEGGIOR MERCATO DEL LAVORO DEUROPA – Marco Biagi Fonte: Ocse.

MACCHINE AL POSTO DELLE PERSONE Fonte: Ocse. Rapporto fra capitale fisso e occupati (settore privato)

BASSA REDDITIVITA Fonte: elaborazioni Csc su dati Bach. ROI

LINNOVAZIONE RICHIEDE FLESSIBILITA Fonte: Ocse.

LITALIA SENZA ART. 18

LITALIA FLESSIBILE Fonte: Censimenti nazionali. Quota delloccupazione nelle imprese manifatturiere con meno di 100 addetti

FLESSIBILITA E AMMORTIZZATORI SOCIALI Fonte: Commissione Europea.