Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Creazione pratiche via Web
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
Pratiche edilizie on-line
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Le funzioni del Referente.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Sistema per la gestione del
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Sistema Gestione Progetti
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
GE730Web Utente dipendente
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
Registro Elettronico Argo ScuolaNext
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
LUNGO LA LINEA CONDIVISA ESPERIENZE DEL TERRITORIO PIEMONTESE Torino 30 novembre 2011 Il sistema informativo Alcotra.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
CREARE UN SITO FACILMENTE!!! 1)TITOLO E TESTO 2)ANDARE A CAPO 3)CAMBIARE LE DIMENSIONI DEL TESTO 4)SEPARATORI 5)TESTO MODIFICATO 6)IMMAGINI 7)SFONDI 8)COLORI.
NotCron tutti gli interventi di manutenzione programmata dello stabilimento for
1. Sommario Presentazione A cosa serve IDAP? Possibili applicazioni Concetti base Definizione iter Inserimento di una pratica Ricerca, stampa e modifica.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
La Revisione dei documenti
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Ottobre 2010 SISTRI: Lunedì 04 ottobre 2010 novità Eco 90 Ambiente e Sicurezza Aib_Sistri_ _00.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Pippo.
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
ERGON WEB INFOPOINT Nuovo Sistema Rilevazione Presenze
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Modulo 6 Test di verifica
2. Cliccare «Procedi comunque» 1.Digitare l’url indicato.

a cura di Francesco Lattari
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «M. IMMACOLATA» San Giovanni Rotondo (FG)
Vademecum per le Scuole. Una volta entrati nel sito, per poter accedere all’area riservata bisogna cliccare su Accedi, posizionato nell’ultimo box in.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
WeSport Flusso di iscrizione e gestione account. Nella sezione “WeSport”, cliccare sul banner “Benvenuto in WeSport” 1) Home Page Pagina WeSport Se sei.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Sito della Formazione Specifica della Regione Lazio
Software scheda Cliente Area nuovi Clienti Obiettivo: 1. Caricamento dati da parte del Cliente; 2. Eliminazione della documentazione cartacea; 3. Responsabilità.
IL REGISTRO ELETTRONICO
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
1 Dal sito GBS - CONVENZIONI – RCP MEDICI. 2 ACCEDI ALLE INFORMAZIONI SULLA CONVENZIONE, PRIMA DI REGISTRARTI.
INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL SIGNAAL COME DEVO FARE IL LOGIN? E SE HO DIMENTICATO LA PASSWORD?
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
DOPO L’ACCESSO CON NOME UTENTE E PASSWORD DAL FRONT-END E’ POSSIBILE PASSARE AL BACK-END ATTRAVERSO LA BARRA D’AMMINISTRAZIONE IN ALTO DOPO L’ACCESSO CON.
Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Funzione esportazione – Modulo IR Tommaso Bellandi Francesco Ranzani Michela Tanzini Centro Gestione.
Transcript della presentazione:

Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente

Il flusso di lavoro 16 ottobre 2007

Cosa fa e cosa vede il facilitatore Funzioni principali: richiesta di accesso al sistema gestione delle schede di pre-analisi gestione delle schede delle rassegne M&M gestione degli Alert Report gestione del proprio profilo utente gestione delle schede delle rassegne M&M (non legate alle scehde di pre-analisi) 16 ottobre 2007

Accesso richiesta di accesso al sistema L’accesso al sistema viene fornito su richiesta del facilitatore stesso tramite registrazione al sito. La richiesta deve essere accolta da parte dell’amministratore in accordo con il CRM. Una volta approvata la richiesta l’account del facilitatore è attivo. Il facilitatore potrà accedere al sistema inserendo il nome utente e la password che ha scelto. 16 ottobre 2007

Accesso 16 ottobre 2007

Schede di pre-analisi - 1 gestione delle schede di pre-analisi Il facilitatore gestisce in completa autonomia le proprie schede di pre-analisi. Può quindi inserirne di nuove, recuperare quelle già inserite (per stamparle, per confrontare, etc). Le schede di pre-analisi possono essere salvate come definitive (pubblicate) o provvisorie (bozza). Quelle provvisorie possono essere modificate in ciascuna loro parte, secondo necessità. Le definitive non possono essere più modificate. 16 ottobre 2007

Schede di pre-analisi - 1 16 ottobre 2007

Schede di pre-analisi - 2 16 ottobre 2007

Schede di pre-analisi - 2 gestione delle schede di pre-analisi Le schede di pre-analisi provvisorie sono accessibili al solo facilitatore che le ha inserite. Le schede di pre-analisi definitive sono pubblicate e condivise, solo all’interno dell’azienda. 16 ottobre 2007

Schede di pre-analisi - 3 gestione delle schede di pre-analisi Le schede con esito “archiviata” possono essere salvate sia come bozze (provvisorie) o pubblicate (definitive). E’ consigliabile però salvarle sempre come bozze, per poter essere in grado in futuro di modificarne l’esito. 16 ottobre 2007

Schede M&M - 1 gestione delle schede delle rassegne M&M Il facilitatore può aggiungere la relativa scheda “M&M” alle proprie schede di pre-analisi pubblicate con esito “M&M”. Può quindi inserirne di nuove, recuperare quelle già inserite (per stamparle, per confrontare, etc). La pubblicazione delle schede M&M per il facilitatore non è autonoma. 16 ottobre 2007

Schede M&M - 1 16 ottobre 2007

Schede M&M - 2 gestione delle schede delle rassegne M&M Le schede delle rassegne M&M possono essere salvate come provvisorie o da approvare. Quelle provvisorie possono essere modificate in ciascuna loro parte, secondo necessità. Le schede delle rassegne M&M provvisorie sono accessibili al solo facilitatore che le ha inserite. 16 ottobre 2007

Schede M&M - 3 gestione delle schede delle rassegne M&M Le schede salvate come “da approvare” non possono essere più modificate, anche se possono essere visualizzate e stampate (il sistema indica che sono in revisione). Se la scheda viene approvata (dal CRM o dallo staff) è definitivamente pubblicata e condivisa con tutti gli utenti del sistema. Se la scheda è stata respinta (dal CRM o dallo staff) può essere modificata dal facilitatore che l’ha inserita, il quale può nuovamente richiederne l’approvazione. 16 ottobre 2007

Alert report - 1 gestione degli Alert Report Il facilitatore può aggiungere un Alert Report alle proprie schede di pre-analisi pubblicate con esito “Audit”. Può quindi inserirne di nuovi, recuperare quelli già inseriti (per stamparli, per confrontarli, etc). La pubblicazione degli Alert Report per il facilitatore non è autonoma. 16 ottobre 2007

Alert report - 1 16 ottobre 2007

Alert report - 2 gestione degli Alert Report Gli Alert Report possono essere salvati come provvisori o da approvare. I provvisori possono essere modificati in ciascuna loro parte, secondo necessità. Gli Alert Report provvisori sono accessibili al solo facilitatore che li ha inseriti. 16 ottobre 2007

Alert report - 3 gestione degli Alert Report Gli Alert Report salvati come “da approvare” non possono essere più modificati, anche se possono essere visualizzati e stampati (il sistema indica che sono in revisione). Se un Alert Report viene approvato (dal CRM o dallo staff) è definitivamente pubblicato e condiviso con tutti gli utenti del sistema. Se l’Alert Report è stato respinto (dal CRM o dallo staff) può essere modificato dal facilitatore che l’ha inserito, il quale può nuovamente richiederne l’approvazione. 16 ottobre 2007

Profilo utente gestione del proprio profilo utente Il facilitatore può in ogni momento modificare la propria password di accesso. Se un facilitatore modifica le unità operative o le strutture di competenza, l’account è temporaneamente sospeso. La modifica richiede una nuova autorizzazione da parte dell’amministratore, che lo riattiva in accordo con il CRM. 16 ottobre 2007

Profilo utente 16 ottobre 2007

Schede M&M (non legate alle schede di pre-analisi) Il facilitarore può inserire una rassegna M&M non collegata a una scheda di pre-analisi. La scheda di rassegna M&M inserita dal facilitatore non ha necessità di essere revisionata, ma può essere pubblicata direttamente. La rassega di M&M può essere modificata solo finché il suo stato è provvisorio. 16 ottobre 2007

Proviamo! https://webtrial.regione.toscana.it/incidentreporting/ 16 ottobre 2007