Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
STELLE E SISTEMA SOLARE
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Sistemi di riferimento
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Il Pianeta Terra.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Grandezze scalari e vettoriali
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
La Temperatura I problemi Le misure Le scale temporali Le cause
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Sistemi di riferimento
Il riscaldamento globale
Geografia astronomica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
Risultati preliminari diodi Schottky F. La Via, G. Galvagno, A. Firrincieli, F. Roccaforte, S. Di Franco.
Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Tesi disponibili nel settore Attività Magnetica Stellare 1.Doppler imaging fotosferico e.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Giuseppe Leto INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Stelle a flare Nell’attività di ricerca di Marcello Rodonò Nei primi anni 60 il Prof. Giovanni.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
I movimenti della Terra
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Nuovi mondi possibili:
LE STELLE.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004

Il caso solare La fotosfera del Sole è caratterizzata dalla presenza di macchie le cui caratteristiche sono ben note grazie alla vicinanza alla Terra. In particolare: La rotazione determina variazioni del flusso di energia  0.2% W/m 2 L’area totale delle macchie varia nel tempo in modo ciclico:  11 yr,  100 yr,  200 yr La posizione delle macchie varia in modo ciclico (latitudine delle macchie  40 0 ) Temperatura (ombra-penombra)

Problematica Queste caratteristiche dell’attività magnetica sono osservate sul Sole, quindi su una stella con valori noti dei parametri fisici globali Si vuole rispondere a due quesiti sulle caratteristiche dell’attività magnetica: 1)L’attività solare è tipica di tutte le stelle con caratteristiche fisiche uguali ? 2)Quale caratteristiche avrebbe l’attività solare se il Sole avesse valori diversi dell’età, della rotazione, della temperatura efficace, della metallicità, della gravità superficiale?

Caso stellare La risposta ai due quesiti può venire dalle osservazioni stellari: Osservando stelle sia di tipo solare sia con valori diversi dei parametri globali (massa, rotazione, gravità, …) si può determinare come anche le caratteristiche dell’attività magnetica (area macchie, posizione, temperatura, cicli…) variano e scoprire se il Sole abbia un comportamento tipico o peculiare. In particolare, la dipendenza dell’attività magnetica dall’età permette di ricostruire la storia passata del Sole, quando era ancora una stella giovane, e quindi di investigare i suoi effetti sul paleo-clima terrestre (e non solo).

Stato dell’arte della ricerca A partire dagli anni ’60 presso l’INAF-OAC sono iniziate osservazione fotometriche sistematiche di un numeroso campione di stelle con i telescopi 31-cm e 91-cm di SLN, 50-cm ESO, 25-cm Phoenix, e APT80 di SLN Le stelle attualmente monitorate sono circa 70 e distribuite nel Diagramma HR APT80Phoenix-25

Alcuni risultati rilevanti Le stelle dei tipi spettrali GKM mostrano  presenza di macchie presenza di macchie  area totale delle macchie dipende dalla velocità di rotazionearea totale delle macchie dipende dalla velocità di rotazione  area totale delle macchie dipende dalla massaarea totale delle macchie dipende dalla massa  area totale diminuisce con l’età, per effetto del frenamento magnetico earea totale diminuisce con l’età, per effetto del frenamento magnetico e perdita di momento angolare  area totale varia nel tempo, anche in modo ciclico in analogia al caso solarearea totale varia nel tempo, anche in modo ciclico in analogia al caso solare  esistono diagrammi Butterfly stellari, sia di tipo solare (diagrammaesistono diagrammi Butterfly stellari, sia di tipo solare (diagramma Butterfly) sia di tipo opposto

Presenza di macchie La fotosfera delle stelle di tipo G, K, M è macchiata. La rotazione modula la visibilità delle macchie e, di conseguenza, anche il flusso di radiazione (minimo quando la stella presenta l’emisfero più macchiato). L’ampiezza della modulazione di flusso (ossia l’ampiezza della curva di luce) dipende, entro certi limiti, dall’area totale delle macchie: ampiezza  area macchiata

Dipendenza delle macchie dalla rotazione Al diminuire del periodo di rotazione aumenta l’area delle macchie e, quindi anche l’ampiezza della curva di luce P rot  1 d P rot  27 d

Dipendenza delle macchie dalla massa L’area delle macchie e, quindi, l’ampiezza della curva di luce cresce al diminuire della massa fino alle stelle di tipo K per poi diminuire nelle stelle di tipo M P rot  5 d Tipo spettrale = F P rot  5 d Tipo spettrale = K

Dipendenza delle macchie dall’età

Cicli di macchie Come nel caso solare, stelle di tipo spettrale avanzato mostrano variazioni cicliche dell’area totale delle macchie, con conseguente variazione ciclica della magnitudine osservata

Cicli stellari

Diagrammi Butterfly stellari

Diagramma Butterfly ‘anti-solare’

Correlazione con i parametri stellari Le relazioni empiriche permettono di testare e migliorare i modelli dinamo dell’attività solare e stellare

Proposta di Tesi 1)Scegliere la stella da studiare 2)Cercare la fotometria storica dalla letteratura 3)Determinare i periodi fotometrici 4)Costruire eventuale diagramma Butterfly 5)Costruire mappe della fotosfera (Codice Lanza et al.) 6)Determinare presenza, durata e ampiezza dei cicli di macchie e longitudini attive

Tesi di ricerca Tempo previsto: > 7 mesi Prerequisiti: Astronomia, Astrofisica, Fisica solare

Fine