L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
La sperimentazione - I principi generali
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
L’UNIONE EUROPEA.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
From Scientific Research to Clinical Practice Roma 25 novembre 2011
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
I COMITATI ETICI.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Associazione Nazionale Pedagogisti
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Le teoriche del nursing
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO 04 APRILE 2009 TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO 04 APRILE 2009 cittadinanzattiva.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
I tre mandati del servizio sociale
malattie infettive - bergamo
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
I Comitati di Bioetica Prof. M. Calipari L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
- le funzioni e i poteri pubblici -
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.
LA MAGISTRATURA.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
I L GOVERNO Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91)
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio

COMITATI ETICI Organismo indipendente, espressione di una struttura istituzionale sanitaria o di ricerca scientifica, il cui compito è di verificare che vengano salvaguardati la sicurezza, l’integrità e i diritti della persona, di fornire pareri e creare occasioni formative sugli aspetti etici della pratica e delle ricerche nelle scienze biomediche (Federazione Nazionale Comitati Etici)

COMITATI ETICI Organismo indipendente, composto secondo criteri di interdisciplinarietà I componenti sono nominati dal Direttore Generale dell’Azienda sanitaria e restano in carica 3 anni potendo essere riconfermati una sola volta Composizione: 2 clinici esperti di sperimentazione controllata, 1 biostatistico, 1 farmacologo, 1 farmacista, esperto materie giuridiche, 1 rappresentante DS, componenti con competenza in medicina generale territoriale, bioetica, pratica infermieristica, volontariato/associazionismo (D.Ministero della Sanità, )

COMITATI ETICI In Italia si sono costituiti spontaneamente a partire dagli anni Ottanta, per poi divenire un organismo istituzionale. Sono frutto dell’ingresso della bioetica nella scena sanitaria italiana, con luci ed ombre tipiche dello scenario italiano

COMITATI ETICI In generale lo scopo dei CEL è di offrire a operatori, utenti, familiari, amministratori un aiuto operativo, un orientamento procedurale, per assumere decisioni in situazioni conflittuali, caratterizzate da dilemmi etici. Più che un tribunale etico, è un organismo di sostegno, che non può né deve sostituirsi all’equipe implicata nel dilemma

COMITATI ETICI “I CEL per loro natura non possono trasformarsi in organi di vigilanza dell’operato altrui, in quanto si occupano di diritti non codificati; rappresentano piuttosto luoghi di riflessione interdisciplinare circa l’applicazione concreta delle norme etiche, deontologiche e giuridiche nei casi limite offerti dalla biomedicina” (Viafora, 1992)

COMITATI ETICI I CEL forniscono consulenza non necessariamente indicando la soluzione o soluzione, magari raggiunta a maggioranza, piuttosto essere di supporto circa l’assunzione di una decisione in ambito clinico che gli operatori dovranno assumere. I CEL forniscono consulenza non necessariamente indicando la soluzione o un’unica soluzione, magari raggiunta a maggioranza, piuttosto essere di supporto circa l’assunzione di una decisione in ambito clinico che gli operatori dovranno assumere.

COMITATI ETICI Caratteristiche:  Interdisciplinarietà  Pluralità di riferimenti  Tutela del cittadino e tutela degli operatori  Sussidiarietà, coerenza, indipendenza, imparzialità

COMITATI ETICI   Dichiarazione dello statuto del CEL   Dichiarazione dei valori che accetta quale principi di riferimento

COMITATI ETICI Funzioni: Ruolo educativo Ruolo consultivo Ruolo operativo

COMITATI ETICI Considerazioni odierne Un Comitato etico deve nascere dal basso o dall’alto? Ha una funzione di controllo fiscale/giudizio o di promozione/responsabilizzazione? Può essere veramente indipendente se emanazione della Direzione Aziendale e interno all’Azienda?

COMITATI ETICI C.E.L. formali Organismi non istituzionali ma spontanei